Ricerca
cerca
Ivrea patrimonio mondiale Unesco, l'Inu: "Un segnale delle potenzialità dell'urbanistica"

“L’Istituto Nazionale di Urbanistica saluta con entusiasmo il riconoscimento di Ivrea come patrimonio mondiale Unesco. Come abbiamo già detto quando era avviato il percorso della candidatura, è il sigillo della convinzione che le città possono elevarsi ad attori attivi e dinamici per la produzione di cultura, innovazione sociale e nuova solidarietà economica”: è il commento della presidente dell’Inu, Silvia Viviani, alla notizia di Ivrea 54esimo


leggi ancora

Fondi Ue, Italia al palo

In vista della riforma del bilancio dell'Unione europea e del metodo per la distribuzione dei fondi, è utile analizzare la performance del nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Così il Sud perde la vivibilità

Un approfondimento basato su dati Svimez dà una lettura più complessa del disagio del Mezzogiorno. La questione vivibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La Milano da camminare

Il capoluogo lombardo, le azioni in campo per una progettazione che si basi e tenga conto anche delle risorse e dalle prospettive che scaturiscono dall'urban walking. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nella Sicilia dove l'acqua arriva due volte al mese

Ci sono vaste aree della Sicilia già drammaticamente alle prese con il cambiamento climatico e la siccità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ivrea diventa patrimonio Unesco

Giunge a coronamento un lungo e ambizioso percorso: la Ivrea di Adriano Olivetti diventa patrimonio mondiale Unesco. Gli articoli de La Stampa, la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora

Fondi e multinazionali in fila per il parco hi tech di Genova

Riprende quota il progetto del Great Campus degli Erzelli, l'area di impresa e ricerca che ha l'ambizione di integrarsi e contribuire al rilancio del capoluogo ligure. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Regole e incentivi da riscrivere per rigenerare le città

Le proposte e i temi al centro della discussione del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti che si tiene a Roma nei prossimi giorni. Dalle città alla professione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Comunità accessibili, il seminario a Firenze

Il 10 luglio prossimo, a Firenze, il seminario di Anci Toscana e Regione Toscana sulla cultura dell'accessibilità, a coronamento di un percorso formativo sul tema. L'Inu, assieme alla sua sezione toscana, ha partecipato gestendo il corso numero 4
leggi ancora

Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana: le relazioni del corso Inu

26/06/2018 Del corso di formazione organizzato nella forma del laboratorio urbano da Inu e Comune di Livorno in collaborazione con l'Ordine degli architetti locale "Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana" sono disponibili le relazioni:


leggi ancora

Conferenza annuale AM/FM GIS Italia

Si terrà il 5 luglio prossimo a Roma la conferenza annuale di AM/FM GIS Italia. Al centro dei lavori la Geospatial Digital Transformation. Il programma e le informazioni
leggi ancora

Premio Urbanistica, proclamati i vincitori

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esp


leggi ancora

La presidente Inu interviene al Congresso Cnappc

Interverrà anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani nel corso del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti "Abitare il Paese. Città e territori nel futuro prossimo", in programma dal 4 al 7 luglio prossimi a Roma. La presidente Inu parteciperà alla Tavola rotonda del 6 luglio
leggi ancora

Rigenerazione e cooperazione: in Umbria l'alleanza tra Inu e Legacoop

L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Legacoop in Umbria siglano un’alleanza per la rigenerazione e la cooperazione.  Giovedì 28 giugno, in occasione del convegno “Rigenerazione urbana e sviluppo di comunità” a Perugia, presso il Centro servizi camerali Alessi, le sezioni regionali delle due organizzazioni sottoscriveranno un protocollo per avviare attività congiunte che vedano necessità di sinergie e dialogo tra i due approcci, ovvero la coopera


leggi ancora

Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita

E’ in vigore da più di un anno il Regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata  che definisce gli interventi per cui l’autorizzazione paesaggistica non è richiesta e i casi in cui è sufficiente un procedimento semplificato. Il sito Edilportale ha realizzato una Guida nella quale sintetizza le principali novità della norma e le procedure da seguire in caso di interventi esenti da autorizzazione o sottoposti ad autorizzazione paesaggi
leggi ancora

Senza condanna del proprietario no alla confisca per abusi edilizi

Una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ottiene evidenza anche perché riguarda la vicenda di Punta Perotti a Bari: non si può procedere alla confisca dei terreni per costruzione abusiva senza una precedente condanna dei responsabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Loris Rossi, il sogno di una città nuova

Il ricordo dell'architetto e urbanistica Aldo Loris Rossi, scomparso ieri. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Arriva il condono salva abusi per le zone terremotate

L'approvazione del Parlamento dell'emendamento che consente nelle zone terremotate nell'ambito della ricostruzione la sanatoria degli abusi scatena le polemiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Riannodiamo la rete del movimento ecologista”

Un appello a più firme per un nuovo coordinamento delle associazioni e delle iniziative ecologiste. Il testo da il manifesto
leggi ancora

A piedi e in bici nei luoghi del terremoto

Il Cammino nelle Terre Miutate viene organizzato nei luoghi del Centro Italia colpiti dai terremoti, anche per scopi di sensibilizzazione e denuncia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora