Ricerca
cerca
Condono edilizio, fallito nuovo tentativo in Campania

E' finito male, in Campania, il nuovo tentativo di far passare procedimenti e autorizzazioni più elastici bollati come “condono mascherato” dagli ambientalisti e dall’opposizione. Le norme, contenute nel disegno di legge annuale di Semplificazione 2018, sono state stralciate prima dell’approvazione del testo in Consiglio Regionale. La maggioranza ha però annunciato che è già al lavoro su un nuovo provvedimento organico sul governo del territorio,
leggi ancora

“Dateci la vostra plastica, la metteremo nei motori”

Sembra essere diventato realtà il sogno di produrre carburante dalla plastica. Ecco la tecnologia sviluppata. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Per due milioni di italiani Internet veloce resta un miraggio

Una lettura dei dati più elaborata rivela una parte consistente della popolazione italiana che ancora non può navigare veloce su Internet. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

NoLo, parte dalla comunità social la spinta al marketing territoriale

Arte, cultura, social network: un quartiere di Milano vive un interessante processo di cambiamento che lo pone in analogia con altre metropoli globali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Basta attendere, ora semplificare appalti e riqualificazione urbana”

Su appalti e riqualificazione urbana la posizione e le richieste del presidente dell'Ance Gabriele Buia. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

“Italia Sicura smantellata? Non aiutavamo gli amici”

Dell'eliminazione di Italia Sicura da parte del nuovo governo e dei rischi dell'operazione parla chi ha diretto la struttura, Mauro Grassi. L'intervista da Il Secolo XIX
leggi ancora

Il sogno infinito di Adriano Olivetti

I luoghi da cui nasce il riconoscimento di Ivrea come patrimonio mondiale Unesco, lo spirito e gli obiettivi. Il reportage di Famiglia Cristiana
leggi ancora

Regime forfettario professionisti, c’è l’ipotesi di elevare il tetto a 80mila euro

Allo studio del Governo un piano fiscale per allargare la platea dei professionisti beneficiari del regime forfettario con tassazione fissa al 15 per cento. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Premio Urbanistica, le uscite sui media

La rassegna stampa sulla recente proclamazione dei vincitori del Premio Urbanistica. Cerimonia di premiazione a Urbanpromo Progetti per il Paese, a novembre alla Triennale di Milano.

Stampa locale

L’Unione Sarda (Rete ciclabile Sardegna) – 4 luglio 2018
L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna (Rete ciclabile Sardegna) – 3 luglio 2018
Corriere Romagna (Comune di Forlì) – 1° luglio 2018
Gazzetta di Reggio e Resto del Carlino (Comune di Reggio Emilia) – 30


leggi ancora

California, la lezione è servita: chi è green cresce di più

Negli ultimi 25 anni la crescita economica e la popolazione californiani sono aumentati costantemente, mentre i tassi di emissione di CO2 procapite sono rimasti stazionari. Il risultato di energiche politiche mirate. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Petrolio italiano verso il record ma la sorpresa è il gas lucano

Il significativo incremento della produzione nazionale di petrolio e gas, concentrata quasi esclusivamente in Basilicata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L’architetto secondo gli italiani? È il

Promotore e "garante" del paesaggio urbano, motore del cambiamento a livello territoriale grazie a un’anima non solo tecnica, ma anche sociale. È la percezione dell’architetto e dell’urbanista secondo l’opinione pubblica italiana così come emerge dalla ricerca “L’immagine sociale dell’architetto e dell’urbanista” realizzata da Makno per il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori (CNAPPC) - e presentata durante l’VIII Congresso Nazionale del
leggi ancora

La presidente Inu al Congresso degli architetti:

La presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani, è intervenuta (disponibili la relazione completa e il video)  nel corso del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, “Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo”. Viviani ha preso parte alla tavola rotonda dopo l’apertura della giornata costituita dall’intervento del ministro dei Beni culturali Alberto B


leggi ancora

Le città possono ancora essere produttrici di cultura, innovazione e solidarietà? Il caso Ivrea

Ivrea patrimonio mondiale Unesco: ecco cosa porta con sé il riconoscimento. La dichiarazione dell'Inu. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Città come memoria contro le barbarie

Un commento a un libro di Adachiara Zevi è l'opportunità per riflettere sulla grande capacità delle città di "trattenere" e rievocare i ricordi storici. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Città del Nord e province turistiche spingono le compravendite di case

Le contraddittorie indicazioni che giungono dal mercato immobiliare nazionale, le differenze di andamento a seconda delle caratteristiche delle zone di riferimento. Una panoramica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pronto il piano antideclino per rilanciare Roma Capitale

Un masterplan per aiutare la capitale a trovare un suo ruolo e una sua traiettoria di sviluppo a medio e lungo termine. Il lavoro degli industriali di Roma e Lazio e "The European House Ambrosetti". L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Investire sulle città per far ripartire l'Italia

Le città e la rigenerazione urbana al centro del dibattito e delle proposte che scaturiscono dall'appena concluso Congresso del Consiglio nazionale degli architetti a Roma. L'articolo de L'Economia
leggi ancora

Verso un Piano d’area del Garda: al via il percorso coordinato da Inu e Comune di Castelnuovo del Garda

Verso un Piano d’area del Garda. E’ questa l’ambizione e l’obiettivo del percorso intrapreso da diversi attori del territorio del più importante lago italiano, che hanno partecipato a un incontro che si è tenuto il 3 luglio presso la sede del Comune di Castelnuovo del Garda. Proprio il Comune di Castelnuovo  (l’impegno è stato assunto direttamente dal sindaco Giovanni Peretti) e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (presenti all’incontro la presid


leggi ancora

ll protocollo Inu - Aiapp

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e l'Associazione italiana di architettura del paesaggio stipulano a Roma un protocollo di intesa. Iniziative comuni su ambiente, paesaggio, partecipazione e altri temi
leggi ancora