Ricerca
cerca
Il tribunale cade a pezzi: a Bari l'udienza si fa in tenda

L'incredibile situazione a Bari, dove il caso dell'inagibilità del Palazzo di gustizia causa emergenza e disagi. La vicenda. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Perché non bisogna fermare lo scatto per le infrastrutture

L'importanza di riuscire a garantire una continuità nella programmazione infrastrutturale. L'articolo di Bruno Discepolo da Il Mattino
leggi ancora

Abusivismo, su Radiomontecarlo l'intervento dell'Inu

L'abusivismo nel nostro Paese è una piaga ben lontana dall'essere debellata. Le ragioni e le proposte, Radiomontecarlo intervista il responsabile scientifico del Rapporto dal Territorio Inu, Pierluigi Properzi. L'audio
leggi ancora

Per un ritorno al disegno della città

La recensione di un libro è l'occasione per approfondire e commentare il quadro problematico delle riflessioni e delle proposte per una ormai necessaria e urgente ricostruzione - rigenerazione di una cultura urbana (e dell'urbanistica). L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Accupoli: il primo edificio in compensato autoportante ricuce le ferite del sisma

L’edificio antisismico in legno prefabbricato, progettato per ricucire le ferite del sisma che ha colpito Accumoli nel 2016, è diventato realtà.  Qual è la particolarità di Accupoli? Essere il primo edificio in Italia ad avere elementi portanti in legno compensato. Da sabato 26 maggio la struttura, ideata da Lorena Alessio in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Torino, è esposta tra gli immobili d’avanguardia del viaggio virtuale d
leggi ancora

Al via la settima edizione di Rebuild

Torna a Riva del Garda, dal 29 al 30 maggio, la settima edizione di Rebuild, la piattaforma di innovazione delle costruzioni italiane. Due giorni dedicati al futuro dell’edilizia e alle opportunità che la riqualificazione e la rigenerazione delle città offrono all’intero comparto. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

A Roma gli architetti aiutano la sindaca Raggi a velocizzare le pratiche edilizie

L'Ordine degli architetti di Roma sta implementando una soluzione che promette di velocizzare l'istruttoria delle pratiche edilizie nella Capitale, sia quelle che riguardano comunicazioni e segnalazioni (Cil, Cila e Scia), sia quelle che riguardano le richieste di permesso di costruire. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Online il sito delle communities Inu

Le communities Inu corrispondono ai campi di lavoro per progetti operativi e proposte per il Paese. Da oggi è online il sito web dedicato alla communities Inu, con tutte le informazioni e la possibilità di aderire. Il sito web è in fase di implementazione e aggiornamento
leggi ancora

Biennale di Venezia, le agevolazioni per i soci Inu

Anche quest’anno la Fondazione La Biennale di Venezia e l’INU, in occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte (Venezia, 13 maggio – 26 novembre), hanno convenuto per tutti gli iscritti al nostro Istituto (in regola con il pagamento della quota sociale del corrente anno) le agevolazioni che vi illustriamo di seguito per la 16. Mostra Internazionale d’Architettura FREESPACE (Venezia, 26 maggio > 25 novembre 2018), come definite in apposit


leggi ancora

Prevedendo i consumi il futuro si sente a casa

26/05/2018 Lo smart building acquista sempre più centralità nell'ambito delle progettazioni e delle strategie riconducibili al concetto di smart city. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Venezia una e trina: un rebus per la Biennale

 Ieri oltre a quella del Padiglione Italia c'è stata la presentazione del Padiglione Venezia della Biennale di architettura. Le tante questioni aperte per la trasformazione e la tutela del capoluogo veneto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'estetica dell'Incompiuto

Il grande e triste catalogo delle opere incompiute italiane ispira anche considerazioni e provocazioni artistiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ridare speranza all'Italia dei borghi: la nuova scommessa della Biennale

Oggi l'inaugurazione del Padiglione Italia della Biennale di Architettura a Venezia. La sfida di dare voce e progettualità alle aree interne. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Accessibilità, rigenerazione ed eliminazione barriere architettoniche: sabato 26 maggio evento Inu a Verona

Un convegno che attraverso il confronto di esperienze e progetti vuole contribuire al miglioramento delle politiche per l’accessibilità urbana e territoriale, con particolare attenzione ai Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Si terrà a Verona sabato 26 maggio, presso l’Ordine degli architetti di via Santa Teresa 2. Il convegno, dal titolo “Rigenerare città e territori attraverso l’integrazione dei Peba”, è organizzato


leggi ancora

Fondi Ue, l'Italia al riparo dal taglio

Il dibattito e la trattativa in corso sul nuovo bilancio europeo. Le ultime elaborazioni inquadrano una situazione positiva per il nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sharing a rapporto, crescita vigorosa

La crescita costante delle piattaforme, dei servizi e degli utenti della mobilità condivisa nel nostro Paese. I dati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il versante francese che fa il tifo per la Tav: “Stop inconcepibile”

Sul versante francese il consenso per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione sembra molto radicato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sviluppo sostenibile, Italia in ritardo

Il grande ritardo del nostro Paese nell'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Non facciamo come Trump, evitiamo un muro sulle Alpi”

L'Unione europea, attraverso il coordinatore del Corridoio mediterraneo, sottolinea la strategicità e la valenza continentale dell'Alta velocità Torino - Lione, che il nascituro governo sembra voler mettere in discussione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora