Ricerca
cerca
Congelate per due anni 96 convenzioni del Piano periferie

Due anni nel congelatore per la seconda tranche del Piano periferie dei governi Renzi e Gentiloni, che complessivamente è finanziato per 2,1 miliardi dallo Stato (con effetti potenziali calcolati in 3,9 miliardi con i co-finanziamenti) e le cui convenzioni tra la presidenza del Consiglio e i Comuni capologo sono state firmate il 6 marzo 2017 (le prime 24) e a novembre e dicembre 2017 (le altre 96).  Lo stop (per due anni) è stato disposto nell'am
leggi ancora

L'Italia miope e le opere che mancano

Il ritardo di competitività che il nostro Paese ha accumulato nella fase storica recente dipende anche dal deficit infrastrutturale, inteso in senso lato. Una riflessione dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

“Genova rinascerà sotto il nuovo ponte”

Parla il sindaco di Genova, Marco Bucci. Dopo il crollo del Ponte sul Polcevera la necessità di coordinare misure urgenti con la possibilità della progettualità di una rinascita complessiva, a cominciare dall'area colpita. L'intervista da Avvenire
leggi ancora

Toti commissario, il giallo dei poteri

Si comincia a discutere sul modo migliore per permettere a Genova di affrontare la fase successiva a quella dell'emergenza dopo il crollo del viadotto sul Polcevera. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Salviamo il modello Riace, il borgo dove l'Italia riparte dall'accoglienza

La storia del "modello Riace", il borgo calabrese dove dell'immigrazione si è fatta una risorsa in grado di far ripartire un paese morente. L'articolo di Roberto Saviano da la Repubblica
leggi ancora

Più project manager nei cantieri

Funzione e utilità della figura del project manager, che nel nostro Paese ancora stenta a imporsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dai fiumi in buona salute i benefici nascosti contro i disastri

Sottovalutare i benefici nascosti dei fiumi è una minaccia per le economie e lo sviluppo sostenibile: è il messaggio lanciato in occasione dell'apertura della  World Water Week che si terrà a Stoccolma fino al 31 agosto. In un periodo in cui inondazioni e siccità devastano comunità e paesi in tutto il mondo, il nuovo rapporto del WWF sottolinea la capacità che hanno i fiumi, quando sono in buono stato di salute, di mitigare questi disastri natura
leggi ancora

Cdp registra della ricostruzione

Il ruolo di Cassa depositi e prestiti e delle aziende controllate nella ricostruzione del viadotto sul Polcevera, e in generale negli interventi da condurre per la ripartenza di Genova. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La Commissione Mit perde Ferrazza e Brencich

Mentre è sempre più difficile conciliare i tempi dell'indagine giudiziaria sulla vicenda del crollo del viadotto sul Polcevera con la sicurezza, la Commissione istituita dal Ministero delle Infrastrutture "perde" due esperti dopo le polemiche dei giorni scorsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Italia non regge

Lo stato allarmante in cui versa il sistema infrastrutturale del nostro Paese, la preoccupazione che deriva dalla lettura di un quadro in cui non si intravedono segnali di inversione di rotta. L'articolo di Internazionale
leggi ancora

Quel ponte era bello

Una riflessione sul contesto progettuale e simbolico in cui maturò l'opera del ponte sul Polcevera, e sul perché quel crollo dice molto anche sul declino dell'Italia di oggi, che non ha saputo elaborare un piano sostitutivo per tempo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Fondi Ue, in ritardo oltre un programma su tre

La situazione complessiva e le criticità allo stato attuale nella spesa dei fondi europei relativi alla programmazione 2014 - 2020. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Noi rimasti da soli con la fascia tricolore su una montagna di macerie

Parlano cinque sindaci dei Comuni tra i più colpiti del terremoto che due anni fa ha interessato il Centro Italia. Le difficoltà della ricostruzione e del ritorno a una vita normale delle comunità. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Tram, nuove strade e case: i progetti di Genova per rinascere

L'emergenza causata dalla tragedia del crollo del ponte Polcevera può rappresentare anche una opportunità per Genova per programmare e velocizzare una modernizzazione delle infrastrutture. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ora un cantiere modello per l'Italia

La riflessione dell'architetto e senatore a vita Renzo Piano dopo il crollo del viadotto Polcevera a Genova. La necessità di una ripartenza e delle progettualità. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Genova rinascerà con strade e intenti comuni

Interventi e riflessioni dopo il crollo del viadotto Polcevera a Genova. La necessità di riprendere e valorizzare l'importanza di una adeguata politica per le infrastrutture. La pagina del Sole 24 Ore
leggi ancora

Trump cancella i vincoli di Obama sul carbone

L'amministrazione Trump ha presentato il suo piano per l'energia, che contiene un sostanziale smantellamento dei vincoli per le fabbriche a carbone. L'opposizione di un folto gruppo di Stati, tra cui quello di New York. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I tecnici del ministero scrivevano: “Interventi indispensabili”

Ecco i risultati dell'analisi, qualche mese fa, dei tecnici del Ministero delle Infrastrutture sul viadotto Polcevera crollato la settimana scorsa a Genova. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La spinta di Genova

Lo spirito di Genova dopo la tragedia del ponte crollato non deve indurre a comportamenti impropri e dannosi per il Paese, piuttosto a uno spirito di unità e responsabilità per atteggiamenti fattivi in termini di sicurezza e prevenzione. L'articolo di Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera
leggi ancora

Lauree in ingegneria, nel settore edile calano le iscrizioni

Le materie ingegneristiche si confermano un canale privilegiato dei giovani diplomati raccogliendo oltre il 15 per cento degli immatricolati. Non tutti gli indirizzi di laurea, però, hanno lo stesso interesse: nel settore civile-ambientale continua il progressivo declino delle immatricolazioni. Questo il quadro fotografato dal Rapporto annuale sugli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici, redatto dal Centro Studi del Consiglio Nazionale
leggi ancora