In Australia desta critiche e polemiche la scoperta che dietro il paravento della beneficienza una magnate dell'industria mineraria finanzi studi a sostegno della tesi che negano effetti tra l'attività dell'uomo e il cambiamento climatico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La cartina di tornasole di una regione complessa e particolare come il Veneto per misurare e riflettere sull'utilità del governo del territorio. Il commento a un libro per approfondire la questione. L'articolo di Città bene comune - Casa della Cultura Milano
leggi ancora
Rispetto alla tendenza europea in Italia è particolarmente debole la dotazione complessiva di residenze studentesche. I progetti in campo e il fermento che puntano a cambiare il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le azioni messe in campo nel capoluogo siciliano per il rilancio del porto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro dell'Ambiente risponde a un articolo che avanzava il timore che lo smantellamento che la struttura di missione Italia Sicura segnasse un arretramento sul fronte della prevenzione e del contro al rischio idrogeologico. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
Le opportunità offerte dalla cosiddetta energia oceanica, con la benedizione della Luna. Il satellite, da sempre fonte di ispirazione per l’uomo, si rivela ora anche in grado di fornire energia “green”. Una coalizione di 25 paesi, chiamata Ocean Energy Systems, stima una potenzialità globale derivata dalle maree e dalle onde di 750 GW entro il 2050, quasi due volte la capacità nucleare globale attuale. A livello europeo, la Commissione prevede 10
leggi ancora
Sono significativi i risultati e la stima degli effetti della rilevazione dell'Ance che ha censito la grande mole di cantieri di opere pubbliche fermi nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le dieci proposte di costruttori e Comuni italiani per riformare il Codice appalti 2016. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Impedire il consumo del suolo e prevenire il rischio idrogeologico. È una delle sei principali sfide che il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, intende affrontare nel corso del suo mandato. Il Ministro, in audizione il 18 luglio scorso in Commissione Ambiente della Camera, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero e ha indicato le sei sfide principali da affrontare. L'articolo di Edilporta
leggi ancora
Il Ministero dello Sviluppo economico si appresta a introdurre nuovi parametri e limiti per quanto riguarda il bonus fiscale per la riqualificazione energetica delle abitazioni private. Gli effetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo valuta l'istituzione di una task force per accelerare gli investimenti pubblici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Lo smantellamento della struttura di missione Italia Sicura, costituita per velocizzare gli interventi contro il rischio idrogeologico e l'edilizia scolastica, suscita la preoccupazione del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino. I rischi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le grandi potenzialità offerte dal cicloturismo nel nostro Paese andrebbero colte attraverso una regia che sappia implementare una strategia che punti su intermodalità e infrastrutture. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'importanza di una legge contro il consumo di suolo. La proposta di Liberi e Uguali. L'intervento di Rossella Muroni da il manifesto
leggi ancora
I dati sul consumo di suolo dalla presentazione del Rapporto Ispra, ieri alla Camera dei deputati. Gli articoli de La Stampa e il manifesto
leggi ancora
Il caso di Bolzano sta a dimostrare l'importanza della dotazione infrastrutturale per la diffusione dei veicoli elettrici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Approvata al Senato e in attesa del passaggio definitivo alla Camera la misura che nei territori colpiti dal sisma riapre i termini del condono per gli interventi realizzati fino alla data del terremoto. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
leggi ancora
Le grandi opportunità derivanti dal progetto della cosiddetta Via della Seta per il nostro Paese, in termini infrastrutturali ma non solo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo studia come consentire ai Comuni di "sbloccare" gli investimenti sul territorio, in significativo calo negli ultimi dieci anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per quanto concerne la programmazione 2014 - 2020 a leggere i dati il nostro Paese appare in forte ritardo nell'utilizzo dei fondi europei. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora