Ricerca
cerca
Cdp, piani di riqualificazione di sei città

Le anticipazioni sul piano industriale di Cassa depositi e prestiti inseriscono tra i nuovi obiettivi anche lo sviluppo di piani di riqualificazione urbana di almeno sei grandi città. Spazio anche al social housing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Viaggio fuori stagione nell'isola bella dei condoni

Tra condono edilizio e contraddizioni, reportage de Il Foglio da Ischia, che nelle ultime settimane ha catalizzato le attenzioni dei media nazionali
leggi ancora

Se la città riparte dal centro storico (non solo in Italia)

Si impone sempre più all'attenzione del dibattito pubblico e disciplinare la questione della sopravvivenza dei centri storici delle nostre città, che per un combinato disposto rischiano sempre di più di perdere identità e valori comunitari. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

"Stop a politiche di sopravvivenza, serve una visione strategica"

Il presidente della sezione Basilicata dell'Inu, Francesco Scorza, interviene invocando strategia e visione maggiori nella predispozione degli strumenti urbanistici di Potenza. L'articolo de La Nuova del Sud
leggi ancora

I nodi nelle metropoli globali

New York, Parigi, Berlino, Londra: si legge in questa serie di articoli de la Repubblica che anche nelle metropoli globali si osservano problemi analoghi a quelli italiani, con alcune aree delle città che perdono identità sottoposte alla pressione del turismo e dell'economia globali
leggi ancora

Premio Ilaria Rambaldi per tesi di laurea, quinta edizione: le eccellenze della prevenzione e della ricostruzione

Per la quinta edizione un riconoscimento che premia e promuove le tesi di laurea più innovative nei settori della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità. E’ il Premio Ilaria Rambaldi, una iniziativa della associazione omonima che ricorda la giovane studentessa laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel terremoto dell’Aquila nell’aprile 2009. Il Premio Ilar
leggi ancora

Rigenerazione, cinque motivi per eliminare subito gli ostacoli all’intervento sulle città

Rigenerazione urbana, i nodi e le necessità. La presidente dell'Inu Silvia Viviani li esamina in un articolo su Edilizia e Territorio, in occasione dell'apertura di Urbanpromo Progetti per il Paese alla Triennale di Milano
leggi ancora

Quelle città che si rigenerano

Dal 20 al 23 novembre alla Triennale di Milano si svolgerà Urbanpromo Progetti per il Paese, la manifestazione sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Inu e da Urbit. I contenuti dell'evento e alcuni progetti che verranno presentati nell'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Al via Urbanpromo: come rigenerare la città e i suoi ghetti?

Un approfondimento del programma di Urbanpromo Progetti per il Paese, che si apre oggi alla Triennale di Milano, in un articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Smart Garda Lake, il progetto alla fiera di Barcellona

Il progetto Smart Garda Lake, che si avvale del supporto scientifico dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, "sbarca" alla Fiera di Barcellona sulle smart city. Gli articoli de L'Arena e Corriere di Verona
leggi ancora

Mancata nomina responsabili Uffici speciali cratere L'Aquila, l'Inu:

A nome e per conto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica manifestiamo tutta la vicinanza e solidarietà possibili all'iniziativa di protesta portata avanti dall'Ordine degli architetti della provincia dell'Aquila, e a iniziative analoghe che provengono dai cittadini e dalle altre categorie, per il blocco della ricostruzione determinato dalla mancata nomina dei responsabili degli uffici speciali,  che visionano e approvano le pratiche e i progetti
leggi ancora

Condono alla ischitana

Reportage da Ischia. Gli effetti e le motivazioni su cui si innesta una sanatoria che riguarda una parte dell'isola. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Il Dl Genova è legge, bagarre in Aula. Ora la sfida è sui tempi per il ponte

Il decreto legge sulla ricostruzione a Genova è legge, contiene anche il condono per Ischia che tante discussioni ha sollevato nei giorni scorsi. Le polemiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Imprese e sfollatti, ecco gli indennizzi. Il nuovo viadotto sarà a tre corsie

Dalla norme per la ricostruzione a Genova al sostegno economico ai condoni. Ecco le misure del decreto convertito in legge ieri. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tav, ultimatum Ue

Il dibattito sulla Tav Torino - Lione, i tempi dell'analisi costi - benefici, i rischi di perdere i finanzimenti europei. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'Aula ripristina il condono a Ischia

Alla fine Forza Italia fa il passo indietro, e viene "stoppato" l'emendamento approvato in Commissione che avrebbe ridotto la portata del condono a Ischia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il senso di una città costretta all'esilio da sé

A tre mesi esatti dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova, una riflessione sui disagi per la vivibilità e il contesto urbano creati da quell'evento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

"Eventi meteo estremi: così sapremo prevederli"

In lizza per ottenere un cospicuo finanziamento dall'Unione europeo un progetto che potrebbe costituire un salto di qualità notevole per la meteorologia, con applicazione nel campo della prevenzione e della mitigazione dei rischi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Maggioranza battuta su Ischia

Al Senato la maggioranza va sotto su un emendamento che restringe l'applicabilità del condono edilizio a Ischia, anche se probabilmente verrà ripristinata la versione originaria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Bandi Tav congelati, ok di Parigi: verso lo sblocco delle altre opere

Ieri incontro tra i ministri delle Infrastrutture italiano e francese, concordata una "tregua" di due mesi per completare l'analisi costi - benefici. Nel frattempo prosegue il dibattito nel governo sulle grandi opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora