Ricerca
cerca
Bando periferie, mini - copertura sui progetti

12/09/2018 L'incontro tra il presidente del Consiglio e la delegazione dell'Anci sembra preludere a un recupero dei fondi per la riqualificazione delle periferie. Da chiarire le modalità tecniche. Intanto parte il "cantiere" per la revisione della riforma delle Province. Gli articoli del Sole 24 Ore e Il Messaggero
leggi ancora

Matera 2019, sogno in bilico

Reportage da Matera, la città lucana capitale europea della cultura 2019. Tra timori di non cogliere fino in fondo la grande occasione del riconoscimento, e per il dopo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Sicurezza, una scuola su due è fuorilegge

Nei giorni della riapertura delle scuole torna alla ribalta il tema della sicurezza degli edifici. La situazione complessiva è preoccupante. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

XI Giornata di Studio Inu: la call

Si terrà a Napoli il 14 dicembre prossimo l'XI Giornata di Studio Inu "INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio". Aperta la call, la scadenza per il primo invio dei contributi è stata prorogata al 15 settembre. Nella giornata successiva la cerimonia di premiazione del premio Letteratura Urbanistica  (scadenza partecipazione 15 settembre)
leggi ancora

Tav in stand by, ma ogni euro ne renderebbe quattro

Uno studio mette in luce il forte impatto economico positivo che avrebbe sul nostro Paese la realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sul bando periferie incontro Conte - Anci e ostruzionismo Pd

I sindaci sullo stop ai finanziamenti del bando periferie, nel tentativo di far cambiare rotta al governo e alla maggioranza, incontrano il presidente del Consiglio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Disordine? Il problema è la disuguaglianza

Ordine e disordine, e relative implicazioni, nella città e nella pianificazione. Una riflessione a partire dalla recensione di un libro. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora

Caos bando periferie: avanzi inutilizzabili senza il programma

Nel caso in cui venisse confermato lo stop ai finanziamenti del bando periferie, la misura sostitutiva dello sblocco degli avanzi potrebbe in realtà essere utilizzata da ben poche amministrazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In Italia crescono le vendite ma non i prezzi delle case

Da Scenari immobiliari un report sul mercato della casa nel nostro Paese, confrontato con quelli di Francia e Germania. I dati positivi ci sono ma i prezzi non accennano a risalire. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un decreto per tagliare fuori Autostrade, ma il governo rischia la battaglia legale

Il governo prepara un decreto che metterà assieme misure per la città di Genova dopo il crollo del viadotto sul Polcevera. La questione e la discussione attorno al ruolo di Autostrade nella ricostruzione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“Fondi europei, e regole vanno modificate: sono troppo punitive per le regioni del Sud”

Sulla questione della programmazione e della spesa dei fondi europei parla il ministro con delega al Mezzogiorno, Barbara Lezzi. La richiesta di modifica di alcune procedure europee, la situazione complessiva, il nuovo ruolo dell'Agenzia per la coesione. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Scuole a rischio crollo, la rivolta dei sindaci: “Meglio tenerle chiuse”

Una sentenza mette in allarme i sindaci di tutta Italia, che valutano l'opportunità di chiudere le scuole con indice di vulnerabilità pari a 1. La stragrande maggioranza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Roma contro Toti: il pasticcio della ricostruzione

La risposta del governo all'attivismo del presidente della Regione Liguria per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova attraverso Autostrade dovrebbe "maturare" nell'approvazione imminente di un decreto, in cui troverebbe spazio la sostanziale esclusione della società concessionaria su cui lo stato si dovrebbe rivalere in seguito. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Crisi e artifici dell'ingegneria delle costruzioni

Il progetto del nuovo ponte sul Polcevera a Genova, realizzato da Renzo Piano, sembra confermare una tendenza pericolosa nel nostro Paese, quella di non considerare nel settore con la dovuta importanza i fattori strutturali e funzionali, prima di quelli estetici. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Genova, ecco il ponte di Renzo Piano

La presentazione del plastico del nuovo ponte sul Polcevera con Renzo Piano si intreccia con lo scontro tra il presidente della Regione Liguria e il Movimento Cinque Stelle, che punta a escludere Autostrade per l'Italia. Gli articoli del Corriere della Sera, La Stampa e Sole 24 Ore
leggi ancora

Factors to Consider while choosing cheap Jordans for Running

Knowing how the product works, prioritizing comfort, and testing it in the store are some topics on how to choose cheap Jordan shoes for running.

For some people, running in the morning is a way to wake up your body for the day’s tasks. For others, it takes a lot of effort and persistence to start and continue with this practice.

Whatever your profile, it is necessary that you perform the activity with appropriate footwear and to avoid possible i


leggi ancora

Il grattacielo occupato a Livorno e la crisi degli alloggi in Italia

A Livorno l'occupazione di un grattacielo diventa spia di un disagio abitativo diffuso ma anche la possibilità di dare vita a un'esperienza di solidarietà e collaborazione. Il reportage di Internazionale
leggi ancora

L'Italia invecchia, in 27 anni gli anziani sono raddoppiati

L'Istat fotografa un Paese in cui in meno di trent'anni aumentano in maniera vertiginosa gli anziani e calano i bambini. Le cifre. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'estate dei disastri piega il Giappone

Un terremoto e un tifone hanno negli ultimi giorni messo in ginocchio il Giappone. Due disastri che si aggiungono alla lunga lista dell'ultimo anno. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Carbone più forte della politica: in Europa i consumi corrono

Nonostante tutti i provvedimenti e gli impegni a livello globale, si sta rivelando molto difficile il progressivo abbandono del carbone come combustibile, i cui consumi hanno ripreso a salire. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora