Luigi Bandini Buti, Gino, è scomparso. Siamo addolorati ma abbiamo un suo lascito. Gino è tra promotori di Città accessibili a tutti, c’è la sua firma nella proposta di costituire uno spazio collaborativo e di confronto sull’accessibilità a 360^ al Paese che vorrei dell’aprile 2016 e nella sottoscrizione a Montecitorio per l’avvio del progetto INU. Ricordiamo anche in altre iniziative l’approccio vigoroso, il pragmatismo, la perseveranza ma sopra
leggi ancora
Si svolgerà il 19 settembre prossimo a Catania (Inu Sicilia è tra gli organizzatori) un seminario incentrato sui temi temi relativi al ruolo della mobilità ciclistica nella prospettiva più ampia del rapporto tra ciclabilità e scelte di pianificazione spaziale e di integrazione con il trasporto pubblico locale. Il programma
leggi ancora
Coldiretti, FAI-Fondo Ambiente Italiano, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Legambiente, LIPU, Slow Food Italia, TCI -Touring Club italiano e WWF Italia - uniti nella coalizione "Salvailsuolo" - tornano a chiedere alle forze politiche una legge per la tutela del suolo In Italia, il consumo di suolo viaggia con un ritmo di 3 mq al secondo e 5 mila ettari sono già stati cementificati nei primi sei mesi dell'anno. Il fenomeno non acc
leggi ancora
La questione dello stop ai finanziamenti relativi al bando di periferie si aggrava con la circostanza che le risorse "liberate" dalla sospensione della misura non saranno utilizzabili a breve dagli enti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla scomparsa di Federico Oliva, e il ricordo della presidente Inu Silvia Viviani, gli articoli di Edilizia e territorio, Il Giornale dell'architettura, Ingenio, Io Arch, Urbanistica Informazioni e il ricordo di Anci Lombardia
leggi ancora
Nascerà a Toronto un quartiere innovativo, dotato di servizi ad altissimo contenuto tecnologico. Gli obiettivi e i timori legati alla riservatezza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'annosa piaga dello smog a Pechino e gli sforzi del governo per combatterla che, dicono i dati, sembra stiano dando buoni risultati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Oltre al sindaco di Milano anche la prima cittadina di Torino avanza dubbi, che mettono a rischio il progetto, sulla candidatura a tre a organizzare le Olimpiadi invernali del 2026. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Continua l'azione del governatore della California, che si è messo alla testa di un fronte che, nonostante gli atti del presidente americano Donald Trump vadano nel senso opposto, vuole applicare gli accordi di Parigi sul clima. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
C'è attesa dopo l'incontro tra Comuni e governo, i sindaci aspettano segnali e misure concreti per il ripristino dei fondi per la riqualificazione delle periferie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Nonostante la percezione comune i dati parlano di un arretramento globale rispetto agli obiettivi degli accordi di Parigi sul clima. Emissioni in rialzo. L'intervista al direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia dal Corriere della Sera
leggi ancora
Infrastrutture in cima alle priorità e agli obiettivi della "nuova" Cassa depositi e prestiti. Piano industriale in corso di elaborazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il governo vara il decreto su Genova e infrastrutture. Ci sono le misure fiscali e quelle generali relative alla sicurezza e alla prevenzione, rimandate le decisioni su commissario e su chi ricostruirà il ponte Morandi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si discute su nome e poteri del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione a Genova. Gli orientamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Titolo: Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG
Luogo: Milano Marittima, Cervia (RA), Emilia-Romagna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: 08/10 Il Periodo Transitorio, L’Attuazione degli Strumenti Urbanistici Vigenti
09/10 Prime Problematiche nel Processo di Formazione del PUG, Rigenerazione Urbana
-> accreditamento, Ravenna: [X] Arch
leggi ancora
Se non si ponesse rimedio allo stop dei finanziamenti per la riqualificazione delle periferie il danno sarebbe soprattutto per le città del Sud. Ecco perché. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
La "partita" della realizzazione dell'Alta Velocità Torino - Lione deve tenere conto ora della posizione del governo francese, che sembra accelerare verso la prosecuzione dei lavori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Per la ricostruzione del Ponte sul Polcevera e in genere la ripartenza di Genova si concorda sulla necessità dell'efficienza e della rapidità. Ma le azioni finora contraddicono le parole. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nonostante l'incontro tra governo e Anci e le successive rassicurazioni la questione dei finanziamenti per la riqualificazione delle periferie deve essere ancora sciolta. Si valuta lo strumento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' possibile vivere senza auto? Nel nostro Paese si organizzano i primi gruppi di "resistenza". Motivazioni e complicazioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora