La scadenza per partecipare a Urban-promogiovani è prorogata all'11 novembre, ore 12. Tutte le informazioni sul concorso internazionale dedicato agli studenti universitari, a cui è collegato un workshop che si terrà a Urbanpromo alla Triennale di Milano il 23 novembre
leggi ancora
L'Inu, attraverso la sua sezione calabrese, patrocina il convegno internazionale "Un paese ci vuole", incentrato sui centri in via di spopolamento, in programma dal 7 al 9 novembre prossimi a Reggio Calabria. Tra gli interventi Domenico Passarelli e Sante Foresta, rispettivamente presidente e membro del Consiglio direttivo di Inu Calabria. Il programma
leggi ancora
Nell'ultima newsletter di Urbanpromo ulteriori anticipazioni sul programma. La manifestazione si terrà dal 20 al 23 novembre prossimi alla Triennale di Milano
leggi ancora
Dal 20 al 23 novembre alla Triennale di Milano Urbanpromo Progetti per il Paese. Il Giornale dell'architettura dedica un approfondimento al programma della manifestazione di Inu e Urbit, con focus su alcuni convegni
leggi ancora
Il 26 ottobre scorso a Vercelli si è svolto il seminario (la Community “Città storica” dell’Inu lo ha organizzato con l’Ordine degli architetti locale) incentrato sulle opportunità e le implicazioni della rigenerazione e del recupero dei tessuti storici dei nostri territori. Disponibili le presentazioni:
– Fantin
– Guarini
– Patriarca
– Savio
– Varnero
– Volpiano/Cresme
– Volpiano
A Torino è il presidente dell'Ordine degli architetti a portare avanti la battaglia per una città che recuperi respiro e visione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
I fatti del bellunese riportano ancora una volta in evidenza la grande fragilità del nostro Paese dal punto di vista idrogeologico, in particolare per quanto riguarda le frane. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Dopo le polemiche sul voto del Consiglio comunale contrario alla Tav parla la sindaca di Torino Chiara Appendino. Le argomentazioni contro la tesi del declino. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
La centrale di progettazione presso l'Agenzia del Demanio, voluta del governo, sarà fondamentale per il rilancio degli investimenti pubblici, ma per realizzare la struttura si prospettano tempi lunghi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente dell'Anci Antonio Decaro commenta le misure che il governo sta preparando sulla fiscalità dei Comuni e le ultime proposte da Milano, Torino e Genova. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla questione della realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione interviene il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. Le proposte di un referendum e di un finanziamento stabiliti a livello locale. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Un impressionante campionario dei danni del maltempo di questi giorni nell'area delle Dolomiti in Veneto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dagli assessori al Bilancio di Milano, Torino e Genova le proposte per alleggerire i conti dei Comuni che amministrano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La bozza della Legge di Bilancio formalizza alcuni passi che ridarebbero fiato e centralità alle Province. A cominciare dalla collocazione delle stazioni appaltanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Alla Camera gran parte dell'attenzione e del dibattito nell'ambito della conversione in legge del decreto sulla ricostruzione a Genova è catalizzata dal condono a Ischia. I dettagli. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Esempi e casi di rigenerazione in alcune città italiane ed estere. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il Consiglio comunale del capoluogo piemontese vota un documento in cui si chiede la sospensione dei lavori della Tav Torino - Lione in attesa dei risultati dell'analisi costi - benefici. Le proteste delle categorie. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Una ricognizione sulle opere che sono sottoposte all'analisi costi - benefici. A rischio reale appare solo l'Alta Velocità Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' l'area di Milano quella in cui nel nostro Paese sono più sviluppate forme di cohousing e di abitare collaborativo. Le caratteristiche del fenomeno. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ecco i numeri dell'edizione 2018 di Ecosistema urbano, l'indagine realizzata da Legambiente e Ambiente Italia per misurare lo stato di salute dei capoluoghi di provincia. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora