Ricerca
cerca
Come evitare che Taranto diventi Nottingham

Una riflessione sul caso di Taranto, spesso all'attenzione del dibattito nazionale nel periodo recente. La possibilità di impostare il rilancio attraverso azioni di defiscalizzazione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Arriva il piano per sbloccare i cantieri

In attesa che si sciolga la questione Tav Torino - Lione si lavora per accelerare la realizzazione di una lista di opere "minori". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Corviale, la riscossa della periferia

Partono i progetti di riqualificazione del Corviale, una struttura a Roma simbolo del degrado delle periferie. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sviluppando Matera

Un altro intervento sul dibattito in corso sull'opportunità costituita da Matera capitale europea della cultura. Il turismo rimane centrale. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Mosaico Italia, la settima Rassegna Urbanistica Nazionale

La settima Rassegna urbanistica nazionale dell'Inu "Mosaico Italia: raccontare il futuro", in programma dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda. L'articolo di Io Arch
leggi ancora

La mappa delle infrastrutture congelate: bloccati oltre 25 miliardi di investimenti

E' costante l'attenzione sul dibattito sulla Tav Torino - Lione, ma ci sono anche numerose altre realizzazioni di opere infrastrutturali sul territorio bloccate. Il "catalogo" dall'Ance. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Matera resti com'è: la modernità la rovinerebbe

La specificità e le opportunità, e anche i rischi, di Matera capitale europea della cultura in relazione al "mainstream". L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora

A Mosaico Italia la ricostruzione e la prevenzione

Ricostruzione e prevenzione tra i temi principali della Rassegna urbanistica nazionale "Mosaico Italia: raccontare il futuro", in programma dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda. Ne scrive Impresedili con l'intervista al responsabile della Community "Aree interne/ricostruzione" Massimo Sargolini
leggi ancora

Nuovi paradigmi per una diversa urbanistica

Riflessioni sulla necessità e le possibilità di cambiamento dell'urbanistica da parte di Maurizio Carta. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Passa di mano l'ex area Falck

L'importante progetto di riqualificazione dell'ex area Falck conosce un importante avvicendamento societario. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Conte a Matera: "Parte la riscossa del Sud"

Ieri alla cerimonia di inaugurazione di Matera capitale europea della cultura anche l'intervento del presidente del Consiglio. Il ruolo della città nel panorama del Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Matera, i ragazzi che hanno fatto l'impresa

Significati, obiettivi, potenzialità del "viaggio" di Matera capitale europea della cultura. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Per l'anno della cultura investiti 48 milioni

Matera capitale europea della cultura: investimenti e macchina organizzativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

E' il giorno di Matera capitale della cultura: "Ma peccato aver dimenticato Olivetti"

Da ieri con la cerimonia ufficiale Matera è capitale europea della cultura 2019. Un anno di eventi, ma qualcuno sottolinea la sottovalutazione dell'operato di chi ebbe un ruolo decisivo nella rinascita della città lucana: Adriano Olivetti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Matera capitale della cultura, che la festa cominci

20/01/2019 Matera capitale europea della cultura è anche una scommessa sulla capacità del settore di contribuire allo sviluppo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

A Vienna (la rossa) le case sono molto popolari

Il provvedimento dell'amministrazione comunale viennese, ovvero l'obbligo che i nuovi complessi debbano riservare i due terzi della superficie ad alloggi a canone calmierato è l'ultimo di una tradizione di lunga data per l'housing sociale nella città austriaca. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Il paradosso delle Province mai sparite

Il caso toscano come esempio della grande incertezza della situazione delle Province nel nostro Paese: prima svuotate di funzioni e risorse, ma mai abolite. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Roma divorata dal cemento: "3600 volte il Circo Massimo"

Il dossier messo a punto da Ispra e Comune sviscera le cifre che riguardano il consumo di suolo e il rischio idrogeologico nella capitale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un vincolo d'area per Roma (ma con il placet della politica)

Il nuovo vincolo "sperimentale" presentato ieri dalla Soprintendenza di Roma, tra tutela e trasformazione urbana. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Toninelli e l'analisi fantasma sulla Tav

Prosegue il dibattito e il confronto sulla realizzazione della Tav Torino - Lione, tra l'analisi costi - benefici che ancora non "emerge" in modo ufficiale e i costi di un eventuale stop messi sul tavolo dal commissario Paolo Foietta. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora