Ricerca
cerca
Smart Garda Lake, il progetto alla fiera di Barcellona

Il progetto Smart Garda Lake, che si avvale del supporto scientifico dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, "sbarca" alla Fiera di Barcellona sulle smart city. Gli articoli de L'Arena e Corriere di Verona
leggi ancora

Mancata nomina responsabili Uffici speciali cratere L'Aquila, l'Inu:

A nome e per conto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica manifestiamo tutta la vicinanza e solidarietà possibili all'iniziativa di protesta portata avanti dall'Ordine degli architetti della provincia dell'Aquila, e a iniziative analoghe che provengono dai cittadini e dalle altre categorie, per il blocco della ricostruzione determinato dalla mancata nomina dei responsabili degli uffici speciali,  che visionano e approvano le pratiche e i progetti
leggi ancora

Condono alla ischitana

Reportage da Ischia. Gli effetti e le motivazioni su cui si innesta una sanatoria che riguarda una parte dell'isola. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Il Dl Genova è legge, bagarre in Aula. Ora la sfida è sui tempi per il ponte

Il decreto legge sulla ricostruzione a Genova è legge, contiene anche il condono per Ischia che tante discussioni ha sollevato nei giorni scorsi. Le polemiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Imprese e sfollatti, ecco gli indennizzi. Il nuovo viadotto sarà a tre corsie

Dalla norme per la ricostruzione a Genova al sostegno economico ai condoni. Ecco le misure del decreto convertito in legge ieri. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tav, ultimatum Ue

Il dibattito sulla Tav Torino - Lione, i tempi dell'analisi costi - benefici, i rischi di perdere i finanzimenti europei. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'Aula ripristina il condono a Ischia

Alla fine Forza Italia fa il passo indietro, e viene "stoppato" l'emendamento approvato in Commissione che avrebbe ridotto la portata del condono a Ischia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il senso di una città costretta all'esilio da sé

A tre mesi esatti dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova, una riflessione sui disagi per la vivibilità e il contesto urbano creati da quell'evento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

"Eventi meteo estremi: così sapremo prevederli"

In lizza per ottenere un cospicuo finanziamento dall'Unione europeo un progetto che potrebbe costituire un salto di qualità notevole per la meteorologia, con applicazione nel campo della prevenzione e della mitigazione dei rischi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Maggioranza battuta su Ischia

Al Senato la maggioranza va sotto su un emendamento che restringe l'applicabilità del condono edilizio a Ischia, anche se probabilmente verrà ripristinata la versione originaria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Bandi Tav congelati, ok di Parigi: verso lo sblocco delle altre opere

Ieri incontro tra i ministri delle Infrastrutture italiano e francese, concordata una "tregua" di due mesi per completare l'analisi costi - benefici. Nel frattempo prosegue il dibattito nel governo sulle grandi opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Tutto lo sviluppo che verrà dall'ambiente

Le recenti calamità naturali, il dibattito, il modello green e sostenibile che si sta sviluppando nei territori del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Genova ha il diritto di sapere

A tre mesi dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova, la girandola di dichiarazioni e rassicurazioni sui tempi rapidi di ricostruzione. Che oggi più di ieri appaiono quanto mai irrealistiche. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Festival dell'Economia Civile, l'intervento della presidente Inu

29/10/2018 La presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà nel corso della prima giornata, all'incontro "Rigenerare i margini", del Festival dell'Economia Civile, in programma dal 15 al 17 novembre prossimi a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Le informazioni e il programma della manifestazione
leggi ancora

Per 1,2 milioni di case fantasma l'occasione perduta dei Comuni

Le recenti sanatorie edilizie in procinto di essere approvate in Parlamento riaprono la questione delle case - fantasma e di un monitoraggio degli abusi che non si riesce mai a mettere in campo (articoli del Sole 24 Ore). Da la Repubblica un commento di Sergio Rizzo sulla "generosità" del condono a Ischia
leggi ancora

Oltre trentamila in piazza per dire sì alla Tav

E' un successo oltre le previsioni la manifestazione spontanea che nel capoluogo piemontese è stata organizzata per dire sì all'Alta Velocità Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore e gli articoli del Sole 24 Ore sul dibattito in corso nel governo e de la Repubblica sul confronto con la Francia
leggi ancora

Corsa alla mobilità del futuro: Cina avanti, Italia quasi ultima

I rapidi cambiamenti nell'ambito della mobilità del futuro. Il ritardo dell'Italia, su più versanti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Il Dio delle città non passa da Airbnb

Sul grave rischio di spopolamento e perdita di identità che corrono i nostri centri storici parla l'urbanista Pier Luigi Cervellati. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

L'Aquila rinasce con gli universitari: "La paura del terremoto non ci ferma"

Il capoluogo abruzzese, colpito da un devastante terremoto nel 2009, si sta rivelando una ottima sede per gli studenti universitari, da cui trae linfa per la rinascita. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Udite, udite: gli alberi salvano le città!

Il commento a un libro di Francis Hallé è lo spunto per riflettere sull'importanza e le implicazioni del verde urbano. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora