Ricerca
cerca
Urbanpromo, gli aggiornamenti

Il 23 novembre scorso si è conclusa a Milano Urbanpromo Progetti per il Paese, la manifestazione di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata da Inu e Urbit. Sul sito web di Urbanpromo è online la nuova gallery dei progetti e sono disponibili gli atti
leggi ancora

Migliorare le periferie? Il ridisegno non basta

A partire da un saggio sulle new town inglesi la riflessione sulla necessità che l'urbanistica non si limiti e non si ingabbi nella progettazione formale. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Rinnovate le cariche della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, Mascarucci nuovo presidente

Sono state rinnovate le cariche della sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Roberto Mascarucci è il nuovo presidente, Luana Di Lodovico vicepresidente, Andrea Santarelli tesoriere, Aldo Cilli segretario, l'Ordine degli architetti della provincia dell'Aquila il quinto membro in Giunta. 

Le cariche scaturiscono dal nuovo Consiglio direttivo regionale, eletto all'Aquila dall'Assemblea dei soci. Il neopresidente
leggi ancora

Il bel segreto delle foreste urbane

L'energia e i progetti dedicati dalla Fao alle foreste urbane, obiettivi e motivazioni. In questi giorni a Mantova il forum mondiale sul tema. L'articolo di left
leggi ancora

Urbino è salva, ma adesso il resto?

Grazie a una decisione del Tar il centro storico di Urbino è di nuovo vincolato integralmente. Ora il dibattito sulle azioni future. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Aree interne, il master dell'Università di Camerino

L'Università di Camerino organizza in collaborazione con la Fondazione Symbola un master universitario di secondo livello sulla pianificazione e la gestione delle aree interne. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il 20 dicembre prossimo. Le informazioni
leggi ancora

Metropolitana Milano - Monza, chiesti 900 milioni allo Stato

Le amministrazioni comunali di Milano e Monza concordi sul progetto di prolungamento della metropolitana per il collegamento tra le due città. La richiesta di fondi al governo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Discutere di "Urban forest". Coniugare scienza con buona politica

Il Forum sulla forestazione urbana a Mantova, l'affermazione di un approccio che appare sempre più utile per la progettazione nelle città contemporanee. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Sul Terzo Valico si è già deciso, ma Toninelli non sa come dirlo ai suoi

Il Terzo Valico si farà, lo stabilisce un accordo politico. Ma è necessario ora che la decisione sia supportata dalle analisi "tecniche". L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Nuove meraviglie d'Italia

Aggiornare la mappa della bellezza, fuori dai soliti luoghi e dai circuiti noti a tutti. L'Italia cambia e cambia la percezione delle sue attrattive, ma è necessario anche uno sforzo collettivo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il rilancio dei territori del Po a Urbanpromo a Milano

La settimana scorsa, nel corso di Urbanpromo Progetti per il Paese, un convegno che ha rappresentato un ulteriore avanzamento del progetto del Manifesto per il Po, sottoscritto nel maggio 2017. L'articolo de La Stampa.it - Inoltre, sempre nel corso di Urbanpromo la presidente Inu Silvia Viviani è intervenuta in diretta alla trasmissione radiofonica di Radiouno “Fuorigioco”, su spazio pubblico e spazi urbani. L’audio
leggi ancora

La frontiera della partecipazione al centro della Rassegna urbanistica dell’Inu

Dal 3 al 6 aprile 2019 si terrà "Mosaico Italia: raccontare il futuro", la settima Rassegna urbanistica nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra i temi cardine quello della partecipazione, su cui l'Inu ha lavorato molto. Ne scrive Ingenio
leggi ancora

L'Italia degli alberi

La superficie boschiva in crescita nel nostro Paese non equivale all'aumento del rispetto della natura, piuttosto è segnale di incuria e abbandono. Occorre sfatare alcuni luoghi comuni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'Inu aderisce a #ProtectWater

L'Inu aderisce alla campagna che chiede alla Commissione Europea di ribadire l’efficacia della Direttiva Acque che fino ad oggi ha consentito di proteggere fiumi, laghi, torrenti, zone umide e falde acquifere, invitando gli Stati Membri di applicarla con rigore. La pagina dal sito del Wwf con le informazioni
leggi ancora

Il clima dell'Italia all'americana: a novembre record di tornado

Il cambiamento climatico alimenta la crescita di eventi meteorologici estremi nel territorio del nostro Paese, come le trombe d'aria. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Grandi cantieri, dieci miliardi a rischio

La crisi finanziaria di alcune tra le principali imprese di costruzione del Paese rischia di riverberarsi sulla realizzazione di alcune grandi infrastrutture strategiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia, il rilancio rinviato al 2019. In salita bandi e permessi di costruire

La relazioni congiunturale del Cresme fotografa lo stato di un settore, quello delle costruzioni, con luci e ombre. Una ripresa più sostanziosa è attesa e prevista per i prossimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Salvini rivuole le Province: "Riforma Delrio sbagliata"

Una dichiarazione del ministro dell'Interno e leader della Lega Matteo Salvini riporta definitivamente in auge la possibilità di un ritorno di centralità delle Province. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Dieci progetti per la ricostruzione del Ponte Morandi di Genova

E' scaduto il termine per la presentazione dei progetti preliminari per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa
leggi ancora