Al crescere della velocità di sollevamento aumenta anche la probabilità di terremoti nei Campi Flegrei nei mesi successivi. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il mercato dei servizi tecnici continua a mostrare un consistente calo del valore delle gare. I dati. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Crotone "Ri - formare la LUR", assemblea aperta organizzata dalla sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito dell'assemblea dei soci. La locandina
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il master dell'Università di Firenze "Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale". Domande di ammissione entro il 10 gennaio prossimo. Il sito web
leggi ancora
Nel 2023 il nostro Paese ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione dell’Ue: 694 autovetture per mille abitanti contro le 571 della media Ue. Da noi il tasso continua a crescere in media dell'1,3 per cento l'anno dal 2018, un ritmo molto più accelerato di quel che avviene nelle altre maggiori economie. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 2024 si conclude con un quadro allarmante per i ghiacciai alpini, sempre più sottili e in rapido arretramento nonostante le nevicate tardive della primavera. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il contributo del turismo alle emissioni globali (8 per cento) è in aumento, per allinearsi agli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi è necessario ripensare il settore. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Secondo uno studio realizzato dalla European environment agency, quasi 240 mila morti all’anno nell’Ue sono causati dall’esposizione alle polveri sottili: oltre 48 mila sono nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo scioglimento dei ghiacciai ha effetti devastanti non solo sulle comunità che abitano le terre alte ma anche su quelle che vivono a valle. Proteggere le montagne non è solo una questione ambientale, ma di sopravvivenza per miliardi di persone. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il 37° Rapporto Cresme fotografa il settore edile alle prese con l’attuazione del PNRR e il rallentamento della riqualificazione privata. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
"Le infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più”, spiega Diana Urge-Vorsatz, vicepresidente dell’IPCCe coordinatrice del rapporto sui cambiamenti climatici e città, atteso per il 2027 e di cui è stato presentata una stesura preliminare. L'intervista da Greenreport
leggi ancora
La Terra sempre più secca: su tre quarti delle aree emerse l’aridità è in continuo peggioramento. Secondo le Nazioni Unite, i dati rivelano per la prima volta con “chiarezza scientifica” l’entità del pericolo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sono Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Modena, Roma e Venezia le città full digital secondo ICity Rank 2024. Cresce il punteggio medio anche grazie al PNRR, ma 7 città su 108 risultano ancora in netto ritardo. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
I dati Copernicus: il novembre appena trascorso è il secondo più caldo mai registrato a livello globale, dopo il 2023, con una temperatura che ha superato di 1,62 gradi i livelli preindustriali. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sì alla prosecuzione del percorso di fusione tra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, collocandolo tuttavia in una visione strategica e territoriale più lungimirante che interessi l’area Pescara-Chieti e che valorizzi le potenzialità dei nuovi strumenti di governo del territorio, già a disposizione. E’ la posizione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che interviene nel dibattito in corso, annunciando che proprio sul tema delle implica
Paolo Berdini commenta in modo molto critico il disegno di legge cosiddetto "Salva Milano" in discussione in Parlamento. L'articolo da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Secondo una meta-analisi pubblicata su Science, lo scenario più pessimistico dal punto di vista delle emissioni di gas serra potrebbe esporre al rischio di estinzione il 29,7 per cento delle specie note. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Senato della Repubblica si appresta ad approvare un disegno di legge che, in sintesi, permetterà di aumentare considerevolmente i volumi esistenti in aree urbanizzate attraverso interventi di “ristrutturazione” concertati privatamente tra costruttori e sportelli edilizi comunali senza alcun controllo od inquadramento urbanistico.
Il disegno di legge è noto come “Salva Milano”. Questa caratterizzazione assume inevitabilmente un aspetto ironico
L'Italia, all’interno dell’Unione europea, è la quarta nazione per stress idrico, ovvero il rapporto tra prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Siamo anche il primo Paese in Ue per perdite economiche legate all’alterazione del clima. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un miliardo di dollari al giorno. Più o meno è questa la cifra necessaria per riuscire a combattere la desertificazione dei territori e il degrado dei suoli. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora