È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il 12 agosto, ed è entrato in vigore il giorno successivo, il Decreto FER 2 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
I rischi di illegittimità del decreto aree idonee, le richieste avanzate dalle imprese del settore delle rinnovabili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La corsa alle energie rinnovabili nel 2023 ha determinato un nuovo record di richieste di allaccio alla rete L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
l nuovo WMO Air Quality and Climate Bulletin, pubblicato dalla World meteorologcal organization in occasione del Clean Air for Blue Skies Day che si celebra il 7 settembre e che quest’anno ha per tema “Invest in Clean Air Now”, include un focus speciale sugli incendi boschivi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le critiche di Legambiente alle misure del governo sulle concessioni balneari. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L'amministrazione Biden-Harris ha annunciato 7,3 miliardi di dollari di investimenti per la realizzazione di strutture e tecnologie del settore energia pulita, ovvero non derivante da fonti fossili. Si tratta della più grande somma di denaro destinata all’elettrificazione rurale dai tempi del New deal. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’estate 2024 (giugno-agosto) è stata la più calda di sempre con un’anomalia termica di +0,69°C rispetto agli ultimi 30 anni (1991-2020). I dati. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Ennesima esondazione del Seveso a Milano, mentre il Mezzogiorno è alle prese con la siccità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ricostruzione e scenari del "caso Milano", lo stallo che sta caratterizzando le trasformazioni urbane nel capoluogo lombardo a seguito delle inchiieste giudiziarie. L'articolo di open
leggi ancora
Superbonus, Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Barriere architettoniche, Bonus Mobili, Bonus Verde, ma anche Ecosisma bonus, e Superbonus rafforzato. Quali detrazioni finiranno al 31 dicembre 2024? L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Coraggio di investire e maggiore concretezza per fare fronte a un cambiamento epocale: la siccità in Italia va ormai considerata un fenomeno strutturale. E’ la posizione espressa dall’Associazione nazionale consorzi gestione tutela territorio ed acque irrigue, nota a tutti come ANBI. Da tempo si distingue per un monitoraggio settimanale, attraverso un apposito osservatorio, dello stato delle risorse idriche nel nostro Paese. Un bollettino diffuso
"Il 3 settembre Roma è stata colpita da un downburst, una perturbazione rapidissima con piogge torrenziali e raffiche di vento fino a 90 km/h. Sono caduti oltre 60 mm di pioggia in 1 ora nel centro storico, l'equivalente di un intero mese autunnale", spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) terrà a Firenze la propria seconda Conferenza nazionale, il 26 e il 27 settembre, incentrata sul tema dell'acqua. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il cambiamento climatico e la vulnerabilità delle isole maggiori del nostro Paese, sempre più a rischio siccità. Le proiezioni e i dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Via libera dal Consiglio dei ministri alla riforma delle concessioni balneari. Proroga delle concessioni in scadenza a fine anno fino al 30 settembre 2027, in attesa delle nuove gare da bandire entro giugno 2027, e indennizzo per i gestori uscenti che sarà pagato dai subentranti. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Sarà presentato il 14 settembre prossimo alle ore 20.30 presso il Teatro Cuminetti a Trento il film documentario dal titolo “Hanno occupato il Santa Chiara”, prodotto dalla sezione Trentino dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto di Fondazione Caritro e Comune di Trento.
La pellicola, del regista Andrea Andreotti e con la fotografia di Matteo Scotton, è il frutto di un lungo percorso attraverso le testimonianze di una storia, div
Pesante calo delle vendite di automobili nel mese scorso, quelle a batteria faticano a conquistare quote di mercato. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le risorse del Fondo di solidarietà europeo potrebbero essere utilmente impiegate anche per affrontare la siccità in Sicilia. L'articolo di Greenreport
Particolarmente pesante la situazione legata all'assenza di precipitazioni in Brasile. Anche l'Argentina è sotto pressione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Particolarmente gravi sono le conseguenze del climate change in Africa. Il quadro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora