Ricerca
cerca
La tregua possibile su Tav, modello Genova per ripartire

Il governo al lavoro sull'escamotage tecnico che consentirebbe di accantonare il nodo - Tav senza perdere i fondi europei, per il momento. Nel frattempo si fa strada una nuova accelerazione, sul modello Genova, sul decreto sblocca - cantieri. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Perdere una bicicletta a Pechino

I tentativi in Cina di introdurre veri e propri sistemi di videosorveglianza di massa: rischi, paradossi, inefficienze. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

La vetta di Milano non è più la Madonnina

Le trasformazioni urbane nel capoluogo lombardo, i grandi ambiti di cambiamento e le direttrici. L'articolo del Corriere della Sera e gli approfondimenti su Citylife e sul progetto di riqualificazione degli scali dismessi


leggi ancora

Calcolare i costi del "non fare": la carta di Conte per rinviare

L'evidente intreccio tra le valutazioni e le analisi costi - benefici e la tempistica delle decisioni sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Nei nuovi sviluppi urbani al centro c'è il paesaggista

L'importanza crescente della progettazione del paesaggio. Esempi. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Scordatevi Venezia: tra 80 anni mezza Italia sott'acqua

E' allarmante lo scenario disegnato dal Report dell'Enea a seguito, nei prossimi decenni, del previsto innalzamento del livello del mare e degli effetti sulle coste italiane. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Berlino città aperta

Magmatica e dinamica: i caratteri particolari che fanno della capitale tedesca una città unica. L'articolo de l'Espresso


leggi ancora

Call for the Special Session “Maintenance and regeneration of the territory as an opportunity for their ecological transformation”

E' prorogata all'8 marzo prossimo la scadenza della Call per l'invio di abstract o paper per il 59° Congresso dell'ERSA in programma a Lione, Francia, dal 27 al 30 agosto 2019. Stefano Aragona coordina la Sessione "Maintenance and regeneration of the territory and the city as an opportunity for their ecological transformation". La comunicazione in inglese:  It is open the Call for sending abstract or paper for the 59th Congress of the
leggi ancora

Carmen Giannino: politiche pubbliche per le città

Tra i temi al centro della Rassegna Urbanistica dell'Inu "Mosaico Italia: raccontare il futuro" le politiche pubbliche per le città. Ne parla a Impresedili Carmen Giannino, responsabile della Community Inu sul tema


leggi ancora

Tav, nel governo tutti contro tutti

Continua il confronto nell'ambito della maggioranza di governo, tra posizioni divergenti e scadenze imminenti, sulla realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore e il quadro degli scenari e degli effetti della nuova analisi costi - benefici


leggi ancora

Sbetti vs Galuzzi: i Congressi INU, momenti di bilancio e proposta per il governo del territorio

Il 5 aprile a Riva del Garda l'Inu terrà il suo trentesimo Congresso. In avvicinamento all'importante scadenza, il Giornale dell'Architettura ha intervistato i direttori di Urbanistica e Urbanistica Informazioni: Paolo Galuzzi e Francesco Sbetti. Inoltre da Impresedili un'intervista a Carmen Giannino, responsabile della Community "Politiche pubbliche per le città"


leggi ancora

Rivista Urbanistica, la promozione per il Congresso Inu

In occasione del XXX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica INU Edizioni è lieta di proporre a tutti l’abbonamento (annuale) alla rivista Urbanistica al prezzo speciale di euro 64,00 (anziché 80,00) per ordini pervenuti entro il 15 aprile 2019. Per i soci Inu sarà inoltre possibile, allo stesso prezzo, recuperare 2 fascicoli a scelta delle annate precedenti (secondo disponibilità) senza spese di spedizione.

Anno 2014 - numeri 153 e 1


leggi ancora

La seconda passeggiata di rigenerazione

Il prossimo 9 marzo a Quinto di Treviso la seconda delle quattro “passeggiate di rigenerazione”, un’iniziativa che vede tra gli organizzatori la sezione Veneto dell’Inu, che punta a mettere in luce le buone pratiche sulla rigenerazione urbana


leggi ancora

La cultura del governo del territorio: firmato protocollo d'intesa tra Inu e Conaf

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e il CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali) hanno firmato, oggi, un protocollo d’intesa per collaborare alla diffusione della cultura nel governo del territorio. Con questa firma, i due enti lavoreranno assieme per promuovere l’educazione e la cultura del paesaggio e della rigenerazione urbana. L’intesa tra INU e CONAF consente di realizzare attività se
leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico. Prorogato il termine per partecipare

E' stato prorogato fino al 15 marzo (dal 30 marzo verranno comunicati gli esiti delle candidature) il termine per partecipare alla quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo si svolgerà il 30 - 31 maggio e 1° giugno prossimi nelle aule del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio). Sul sito web della Biennale è online il modulo per partecipare all'evento promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanis


leggi ancora

Dl appalti, subappalti e commissari

Un decreto legge e un provvedimento più "lento": ecco la strategia in due tempi del governo per riformare il codice degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

L'Italia fragile da salvare

Il piano nazionale per la sicurezza del territorio, i provvedimenti per sbloccare gli investimenti e le opere. Li presenta il presidente del Consiglio. L'intervento da la Repubblica


leggi ancora

"Prg, ecco la Catania del futuro"

Dopo decenni di immobilismo la Giunta comunale di Catania dà il via libera alle Direttive generali del nuovo Prg. L'articolo de La Sicilia e l'intervista al consulente, e presidente di Inu Sicilia, Paolo La Greca


leggi ancora

Dissesto idrogeologico: varato piano da 11 miliardi

Undici miliardi nel triennio per la messa in sicurezza del territorio e la lotta al dissesto idrogeologico. Ecco il piano del governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Il caso Brennero e i corridoi necessari per crescere

I 60 anni dell'Autostrada del Brennero, il ruolo centrale che oggi riveste negli scambi del nostro Paese con l'estero. La connessione con il dibattito sulla Tav Torino - Lione. L'articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore


leggi ancora