Ricerca
cerca
La rigenerazione tra policy design, innovazione e cultura

Dal 20 al 22 giugno prossimi a Grosseto si terrà la seconda tappa del progetto "Semi di rigenerazione", un'iniziativa nell'ambito di Dire e Fare organizzata da Anci Toscana, Comune di Grosseto e Fondazione Grosseto Cultura per parlare delle buone pratiche di rigenerazione urbana, utili a riattivare i territori attraverso la partecipazione dei cittadini. Una tre giorni di seminari e incontri con esperti, amministratori locali, portatori di inter


leggi ancora

INPUT aCAdemy 2019

Una conferenza internazionale sull'innovazione nella pianificazione urbana e regionale. L'Inu patrocina l'edizione 2019 di INPUT aCAdemy, che si terrà a Cagliari dal 24 al 26 giugno prossimi. Il programma


leggi ancora

REbuild 2019

Dal 25 al 27 giugno prossimi a Milano si terrà l’ottava edizione di REbuild, l'evento annuale incentrato sulla riflessione sull'edilizia sostenibile e l’innovazione nelle costruzioni e nel real estate in Italia. L'Inu patrocina. Il sito web


leggi ancora

Premio Ilaria Rambaldi, ecco i vincitori. I riconoscimenti alle tesi più innovative su prevenzione e ricostruzione

Decretati i vincitori e le menzioni speciali della V edizione del Premio Ilaria Rambaldi, promosso dall’associazione onlus omonima per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa, che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009. Il Premio Ilaria Rambaldi – organizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e del DICEAA dell’Università dell’Aquila, in collaborazione
leggi ancora

City_Brand&Tourism Landscape

Si terrà il 19 e 20 giugno prossimi alla Triennale di Milano il simposio internazionale incentrato sul paesaggio. L'Inu patrocina. Le informazioni


leggi ancora

Sblocca cantieri incassa la fiducia

Il decreto cosiddetto sblocca cantieri riceve l'ok della Camera per il voto di fiducia, conversione vicina. I contenuti, il nodo dei numerosi passaggi per l'operatività dei commissari. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

C'è Barbanente per vice Decaro

Antonio Decaro, appena rieletto a Bari per il secondo mandato da sindaco, si appresta a scegliere come vicesindaco e assessore all'Urbanistica Angela Barbanente. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Una città che cambia. Screening di Santa Giulia - Rogoredo

Come cambia Milano? Il nodo delle periferie, le trasformazioni in corso a Rogoredo. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

La gigantesca faglia che minaccia l'estinzione del vivente

La transizione e la riconversione ecologica: l'impegno su queste esigenze è diventato prioritario, visto che il carattere che ha assunto l'emergenza globale. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

"Stop alle emissioni dal 2050: così possiamo unire il Continente"

L'importanza dei prossimi anni per portare il tema del contrasto al cambiamento climatico e della transizione ecologica tra le priorità dell'azione dell'Unione europea. Parla la commissaria europea al clima. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Via libera alle demolizioni e ricostruzioni fedeli (nel rispetto delle distanze preesistenti)

La versione "definitiva" dell'articolo 5 del Dl sblocca-cantieri ammette ex lege tutti gli interventi a parità di sedime e volume, nei limiti e nel rispetto di altezza e distanze preesistenti. L'articolo di Edilizia e territorio


leggi ancora

Perché si deve ricominciare dal clima

L'impegno contro i cambiamenti climatici: un problema capitale, che dovrebbe comprendere tutti i restanti. Ma i soggetti pubblici stentano a rendersene conto. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Terremoti: la verità dell'acqua

Prevedere un terremoto si può? Sinora alla domanda si è risposto negando nettamente. Ma una ricerca nel nostro Paese, a partire dalla composizione dell'acqua delle sorgenti nei luoghi colpiti da fenomeni sismici, sembra ipotizzare un primo metodo di previsione, tutto da verificare e da affinare. L'articolo de il Giornale


leggi ancora

Turismo, "liberare" Venezia e guadagnare 121 milioni

Riequilibrare il turismo a Venezia, privilegiando le permanenze di più giorni rispetto al "mordi e fuggi": i margini ci sono. Una ricerca riporta il tema in evidenza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Il Veneto incentiva il recupero dei suoli

Il rinnovo del piano casa in Veneto è diventata l'occasione per sperimentare un sistema di premi e incentivi da spostare in aree diverse rispetto a quelle da rinaturalizzare. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Unesco, primo sì al Prosecco

Il paesaggio del Prosecco in Veneto riceve il primo importante sì per diventare patrimonio Unesco. Il 7 luglio data decisiva. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Nel grande stop al Codice il subappalto si ferma al 40 per cento

Il decreto cosiddetto sblocca cantieri approvato dal Senato: le novità che derivano dalla sospensione di alcune norme del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Dieci anni di piani casa sempre più extralarge

I piani casa, inaugurati dieci anni fa dal governo Berlusconi e nati come provvedimenti temporanei, sono in gran parte sopravvissuti e sono stati prorogati fino a diventare in molti casi permanenti. Il quadro della situazione nelle diverse regioni. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Città che vai, bici che trovi

L'iniziativa del Bicycle cities Index, che individua le città più ciclabili a livello internazionale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

Queste non sono città per bambini

Le nostre città spesso sono sempre meno "a misura dei bambini". Ecco perché così si perdono opportunità. I tentativi di invertire la tendenza. L'articolo di Avvenire


leggi ancora