Ricerca
cerca
Da Tav e Terzo Valico assist da 3,7 miliardi per la Lombardia

Tav Torino - Lione e Terzo Valico: uno studio quantifica i benefici economici per la Lombardia. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Se vivere green non basta più

La diffusione della "coscienza green" avanza in modo evidente, è una vera e propria caratteristica del nostro tempo. Ma le azioni individuali non bastano. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Una nuova faccia per le città

Rischi e opportunità per le metropoli globali nel ventunesimo secolo. In esse si concentrano gli effetti e i caratteri dell'epoca contemporanea. L'articolo de la Repubblica. I medesimi temi saranno al centro del convegno scientifico "La città contemporanea. Un gigante dai piedi d'argilla" che si terrà a Urbanpromo Progetti per il Paese, in programma dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino


leggi ancora

Invasione del cemento illegale: cadono solo due ecomostri su dieci

Il report di Legambiente su abusivismo e demolizioni nel nostro Paese. Solo una piccola parte degli immobili abusivi viene effettivamente abbattuta. Le percentuali più basse in alcune regioni del Sud. L'articolo di Italia Oggi


leggi ancora

Dai tagli ai sussidi "inquinanti": un tesoretto da 19,3 miliardi

I sussidi e gli sconti fiscali dannosi per l'ambiente, un rapporto li mette assieme stimando un valore complessivo che sfiora i venti miliardi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Messa in sicurezza del territorio, in arrivo 400 milioni di euro per il 2020

Sono in arrivo 400 milioni di euro che i Comuni potranno utilizzare per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. E’ in corso di registrazione, infatti, il decreto del Ministero dell’Interno che approva il modello di certificazione informatizzato con cui i Comuni possono richiedere la terza tranche degli 850 milioni complessivi stanziati dal comma 853 della Legge di Bilancio 2018 (150 milioni per l’anno 2018, 300 milion


leggi ancora

Franceschini: stop grandi navi a Venezia

La protesta contro le grandi navi a Venezia in occasione della Mostra del Cinema. L'impegno del ministro Franceschini di vietare il passaggio davanti al cuore del capoluogo veneto entro la fine del suo mandato. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

"I cambiamenti climatici fanno crollare il valore dei terreni"

I dati dell'Agenzia europea per l'ambiente sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione e sul valore dei terreni agricoli nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Il ministro Costa tra il Tap e la "barriera" corallina

I lavori di realizzazione del cosiddetto Tap in Puglia devono fare i conti con le interferenze rispetto a siti e ritrovamenti di alta valenza ambientale. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Sulle grandi opere è un pericoloso ritorno al passato

Il nuovo governo e il destino del metodo della cosiddetta analisi costi - benefici per la realizzazione delle grandi opere. Una lettura critica. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Città accessibili a tutti, il protocollo di collaborazione tra Inu e Cerpa Italia Onlus

Per la realizzazione del programma di lavoro 2019-2021 del progetto "Città accessibili a tutti", Inu e Cerpa Italia Onlus hanno stipulato nel maggio scorso un protocollo di collaborazione


leggi ancora

Addio all'isola del buen retiro

Reportage da Tenerife, da anni considerato una sorta di paradiso per qualità delle vita e opportunità. Ma la crisi economica, il turismo di massa, la speculazione edilizia hanno cambiato qualcosa. Le pagine di Left


leggi ancora

La svolta delle città elettriche

Tra le sfide del nuovo governo quella di accompagnare lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle nostra città. Il quadro. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

"Sui cantieri ora basta con i no politici"

Paola De Micheli, neoministra delle Infrastrutture, cita la casa e la rigenerazione urbana delle periferie tra le priorità del suo mandato. Oltre naturalmente alla questione delle opere da sbloccare sui territori. L'intervista da La Stampa e gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica che riepilogano impegni e ostacoli


leggi ancora

"Rigenerare la città pensando in grande"

Dalla sezione regionale dell'Inu suggerimenti e stimoli per un rilancio più ambizioso della città e l'area metropolitana di Reggio Calabria. L'articolo della Gazzetta del Sud


leggi ancora

Una "mappa di comunità" per il quartiere Verderuolo

La comunità per la rigenerazione urbana. Un progetto a Potenza vede la partnership dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Gazzetta di Basilicata


leggi ancora

Living and Walking in Cities

L'Inu patrocina la conferenza internazionale "Living and Walking in Cities" dell'Università di Brescia, in programma il 12 e 13 settembre prossimi. Il programma in forma integrale e sintetica


leggi ancora

Festival dei Claustri, il patrocinio dell'Inu

Il 13 e 14 settembre prossimi si aprirà ad Altamura, in provincia di Bari, il Festival dei Claustri, un esperimento di azione volontaria e partecipativa di cittadini per la rigenerazione del borgo antico. La città antica di Altamura sarà animata da performance artistiche, laboratori, mostre e incontri con l’autore dal respiro nazionale e internazionale. Tanti saranno, infatti, gli artisti italiani e stranieri che riempiranno i claustri con


leggi ancora

Da Tav al dossier Autostrade: "Va al Pd l'eredità di Toninelli"

Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture. Profilo e dossier aperti. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Nel più piccolo paese della Granda: "Da qui non ce ne andremo mai"

Reportage dalla provincia di Cuneo, da uno dei comuni meno popolosi del nostro Paese. Utile per comprendere le sfide e le difficoltà che devono affrontare le aree interne italiane. Un rilancio è possibile? L'articolo de La Stampa


leggi ancora