Ricerca
cerca
Case da ristrutturare, il muro più resistente è quello delle scartoffie

Complicazioni e difficoltà che derivano dalla burocrazia e delle leggi nel nostro Paese nel campo degli interventi edili. L'inchiesta di Sergio Rizzo da la Repubblica


leggi ancora

California estrema

Spesso indicato come vera e propria "culla" dell'ambientalismo, lo stato americano della California non è esente da contraddizioni nell'applicazione dei principi della sostenibilità. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Prosecco, brindisi Unesco

Le "colline del Prosecco" nel trevigiano diventano patrimonio Unesco. Le ragioni del riconoscimento. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

La questione della casa: quali politiche?

Un libro è l'occasione per ripercorrere la storia delle politiche per la casa nel nostro Paese, e riflettere su una questione che è tornata ad affacciarsi in maniera piuttosto evidente. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

La periferia di una grande città è ancora un luogo monofunzionale e spesso solo commerciale

L’Atlante delle Periferie Funzionali del Ministero dei Beni culturali, con dati aggiornati alla fine del 2016, ha esaminato nove città metropolitane (esclusa Roma) – Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino, e Venezia – sezione per sezione, comparto per comparto, per capire come si articola la rarefazione dell’effetto città. In molti casi la periferia di una grande città è ancora un luogo sbilanciato, m


leggi ancora

Luci e ombre su Songdo, la smart city senza auto

Luci e ombre di Songdo, la smart city della Corea del Sud la cui definitiva realizzazione è stata più volte rimandata. L'articolo de il Giornale


leggi ancora

Piano Energia Clima: partire con nuovi impianti a gas vuol dire rimanere fermi

Sull'attuazione del Piano Nazionale Energia Clima il Wwf esprime perplessità: mancano coraggio ed azioni concrete per sostenere lo sviluppo delle rinnovabili. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

ReSTART, azioni e tecnologie per la prevenzione idrologeologica e antisismica

Capitalizzare quanto si è imparato nella gestione delle emergenze, per capire come gestire l'ordinario. Perché se non è possibile escludere e controllare il pericolo, si può lavorare per minimizzare i danni e quindi il rischio. “ReSTART, il primo modello europeo di resilienza che prevede azioni e tecnologie per la prevenzione idrologeologica e antisismica” prende il via sotto la responsabilità dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'A


leggi ancora

"Modello Milano", abbiamo un problema: la casa

La crescita di Milano è destinata a consolidarsi con le Olimpiadi del 2026. Si acutizza il problema della casa: una proposta chiede di utilizzare i quartieri Erp per l'ospitalità connessa all'evento, sfruttando l'occasione in un'ottica di riqualificazione. L'articolo di Left


leggi ancora

Città accessibili a tutti, il programma 2019 - 2021

A tre anni dal lancio del progetto - era il luglio 2016 quando a Roma, alla Camera dei deputati, l'Istituto Nazionale di Urbanistica si faceva apripista di "Città accessibili a tutti" - ecco il secondo programma di lavoro triennale.

Il progetto "Città accessibili a tutti", coordinato da Iginio Rossi e Alessandro Bruni, ha svolto in 36 mesi numerosi convegni e incontri su tutto il territorio naz


leggi ancora

Grosseto e la rivitalizzazione della città storica e storicizzata

Il seminario in cui si è discusso a Grosseto della rigenerazione della città storica è stata l'occasione per approfondire un tema che è comune a una parte importante del nostro Paese. Gli interventi degli esponenti dell'Inu. L'articolo di Maremma Magazine


leggi ancora

Curare le città per città giuste: la newsletter di Urbanpromo

"Curare le città per città giuste" è il titolo dell'ultima newsletter di Urbanpromo. Videointerviste e materiale dall'edizione 2018 della manifestazione


leggi ancora

Blocco edilizia a Firenze, spiraglio per la trattativa

Un'ordinanza del Consiglio di Stato ha sospeso l'attività edilizia in una parte significativa del capoluogo toscano. L'Inu è coinvolto nel processo e nel confronto per la ricerca di soluzioni. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere Fiorentino e l'articolo del Corriere Fiorentino del successivo 14 luglio


leggi ancora

Perequazione: resoconto del seminario di Bari e presentazioni

La Regione Puglia, su proposta del Consigliere regionale Vincenzo Colonna, ha approvato la legge sulla perequazione, compensazione e premialità. L'approvazione della norma è stata l'occasione per affrontare nuovamente il tema della perequazione urbanistica e della distribuzione della rendita fondiaria, nel corso del seminario di studi tenutosi al Politecnico di Bari il 27 giugno scorso con la partecipazione di esponenti regionali dell'Inu, dirige


leggi ancora

Urbanistica al ribasso: il caso Montesilvano

Un singolare fatto di cronaca a Montesilvano, in provincia di Pescara, apre una riflessione sulla "cattiva urbanistica" e sulle pratiche a cui invece occorrerebbe rifarsi per migliorare la qualità degli spazi urbani nelle nostre città. L'articolo da il Centro del segretario di Inu Abruzzo e Molise Aldo Cilli


leggi ancora

Ricostruzione L'Aquila, la diffida di Inu Abruzzo e Molise

Le associazioni Inu – sezione Abruzzo e Molise, Italia Nostra – sezione dell’Aquila, Archeclub d'Italia Onlus L’Aquila, Legambiente Abruzzo Beni Culturali e Pro Natura Abruzzo hanno presentato formale diffida al Sindaco del Comune dell’Aquila, all’Assessore all’Urbanistica, alla Segretaria Generale e al dirigente del settore urbanistica e pianificazione (e per conoscenza anche al Presidente del Consiglio Comunale, al Prefetto dell


leggi ancora

Comitato sorveglianza POR, la partecipazione di Inu Calabria

Il 28 giugno scorso Inu Calabria ha presenziato, per la prima volta, al Comitato di Sorveglianza del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 che si è tenuto nell'atelier dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il resoconto


leggi ancora

Costruire meglio con vecchi e nuovi materiali: la newsletter di Urbanpromo

"Costruire meglio con vecchi e nuovi materiali" è il titolo della newsletter di oggi di Urbanpromo. Sull'argomento videointerviste e materiale dell'edizione 2018 della manifestazione


leggi ancora

La smart city del futuro si ridisegna dal basso

Sostenibilità e attenzione alle esigenze dei cittadini: si sta gradualmente evolvendo nel nostro Paese il concetto e l'orizzonte della smart city. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

L'ecobonus traina l'efficienza energetica

Il bilancio dell'Enea rispetto al rendimento dell'ecobonus per la riqualificazione energetica degli immobili. Un volano che continua a essere decisivo per l'ammodernamento del patrimonio edilizio privato. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora