Ricerca
cerca
Consumo di suolo, l'articolo del vicepresidente Inu nell'inchiesta del Giornale dell'architettura

Il vicepresidente dell'Inu Andrea Arcidiacono interviene nell'ambito di un'inchiesta de Il Giornale dell'architettura con un articolo sulla necessità di una legge che contempli misure e strumenti per il contenimento del consumo di suolo. Il quadro indispensabile di una riforma organica dei principi di governo del territorio


leggi ancora

Città: il disinteresse dell'urbanistica

Come si compone e forma la bellezza urbana? Cosa ha spinto l'urbanistica contemporanea al disinteresse? L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

Biennale internazionale di architettura Barbara Cappochin

L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione veneta patrocina la nona Biennale internazionale di architettura "Barbara Capppochin", in programma dal 24 al 26 ottobre prossimi a Padova. Le informazioni


leggi ancora

Sicily landscape in motion

Organizzato da PAYSAGE Rivista TOPSCAPE nell'ambito del RadicePura Garden Festival, l'evento "Sicily landscape in motion" si svolgerà il 25 ottobre prossimo a Giarre, in provincia di Catania. Al centro un tema più che mai attuale: il progetto del paesaggio come risposta operativa ai temi di riqualificazione, resilienza, sostenibilità, dei territori aperti o urbanizzati attraversati da cambiamenti climatici che ne ridefiniscono sempre più le c


leggi ancora

Convegno nazionale del Gruppo Venezia: il patrocinio dell'Inu

L'Inu patrocina il dibattito pubblicato organizzato dagli autori e dal Comitato scientifico della Collana Ingegneria dei Trasporti di Egaf Edizioni (Forlì) sullo stato attuale e di previsione del sistema italiano dei trasporti sulla base dei nove volumi ultimati della Collana. Il dibattito si svolgerà il 24 e 25 ottobre prossimi a Venezia. Le informazioni


leggi ancora

Giuseppe Campos Venuti: attualità e solitudine del riformista

In un articolo sul Giornale dell'architettura Paolo Galuzzi e Piergiorgio Vitillo, membri effettivi dell'Inu, ricordano Giuseppe Campos Venuti. Si segnala anche il ricordo riportato nel settimanale Il Sette di Bologna


leggi ancora

L’Assemblea dei Soci Inu Piemonte e Valle d’Aosta e il Seminario di studi “Tra modi e forme di produzione dello spazio pubblico”

L'Assemblea ordinaria dei Soci della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è indetta per il giorno giovedì 24 ottobre 2019 presso l’Aula 10V del Castello del Valentino – Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, a Torino (manicha Chevalley). La Convocazione dell'Assemblea. L’Assemblea sarà preceduta, alle ore 14.30 nella stessa sede, dal Seminario di studi INU in collaborazione col Corso di Studi in Pianifica


leggi ancora

Le fonti rinnovabili invertono la marcia

L'importante crescita, registrata nella prima metà del 2019, degli impianti di produzione di energia rinnovabile. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Missione (quasi) zero sul clima

Sul decreto clima un esame critico da parte del direttore di Greenpeace Italia. L'intervento da il manifesto


leggi ancora

Il Franceschini 2, la cultura sviluppista

Il ritorno di Dario Franceschini al Ministero dei Beni culturali. Confronto su strategie e politiche, e sull'eterna contrapposizione tra tutela e valorizzazione. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il new deal verde si fa così

Il dossier di Legambiente di proposte e suggerimenti per un Green new deal che sia più incisivo e strutturale. Le pagine de L'Espresso


leggi ancora

Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici

Il caso del Salento e la moria degli ulivi che sta distruggendo il paesaggio storico del territorio: occorre pensare una strategia complessiva di contenimento e tutela, che sarebbe valida anche per altre aree del nostro Paese. L'intervento di Salvatore Settis dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"


leggi ancora

Un miliardo per affitti e periferie

Nella Legge di Bilancio in procinto di essere approvata sarà contenuto un piano che abbinerà al sostegno per gli affitti un meccanismo di finanziamento di progetti di riqualificazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, primo segnale: sì al decreto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto decreto clima: più che un intervento risolutivo appare un primo passo. Gli articoli di Avvenire e il manifesto e l'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa da il Fatto quotidiano


leggi ancora

Terremoti, così si potranno prevedere le scosse di replica

La proposta di una ricercatrice italiana che potrebbe portare alla possibilità di prevedere eventuali distruttive scosse sismiche "di replica". L'articolo de Il Tirreno


leggi ancora

Decreto clima, ma con risorse modeste

Il decreto clima andrà oggi in Consiglio dei ministri. Riepilogo dei contenuti attesi. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Piano casa da un miliardo per l'edilizia

Sarà presentato nei prossimi giorni il piano governativo per l'edilizia e la casa. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Stadio Milano, gli sguardi opposti

Gigantesca operazione immobiliare oppure opportunità di rigenerazione di un'area della città? La questione della realizzazione di un nuovo stadio a Milano, l'articolo di denuncia de il Fatto quotidiano e il punto di vista del rappresentante di uno dei progetti sul tavolo da Il Foglio


leggi ancora

Piano condiviso per creare la rete delle smart city anche in Italia

Smart city, nel nostro Paese anche manca un'auspicata regia centrale da parte dello Stato, per facilitarne lo sviluppo e le possibili integrazioni. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

San Siro, incontro fra le polemiche

Milan e Inter incontrano i residenti. Scontri e punti di vista sul piano di realizzazione di un nuovo stadio a Milano. L'articolo de Il Giorno


leggi ancora