Ricerca
cerca
Tiburtina on my mind

Le potenzialità e i progetti di sviluppo e riqualificazione dell'area della stazione Tiburtina nella capitale. L'intervista all'assessore all'Urbanistica di Roma Luca Montuori da Il Foglio


leggi ancora

Troppa distanza tra le parole e le proposte concrete

Ursula von der Leyen ha ricevuto ieri il voto del Parlamento europeo come nuovo presidente della Commissione. Passi in avanti rispetto al passato per quanto riguarda gli impegni ambientali, ma si sconta ancora una mancanza di incisività. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

L'uomo che deve vigilare su ponti, strade e ferrovie: "Non mi fanno lavorare"

Dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi, lo scorso anno a Genova, è nata l'Agenzia nazionale per la sicurezza di ferrovie, strade e autostrade. Un organismo che è rimasto solo sulla carta. L'intervista al direttore Alfredo Principio Mortellaro dal Corriere della Sera


leggi ancora

Biennale, dal cucchiaio al pianeta

Obiettivi e contenuti della Biennale di architettura del 2020. Gli articoli del Corriere della Sera e il manifesto


leggi ancora

Parte il Progetto Italia con Cdp

E' arrivata a una fase decisiva l'operazione di realizzazione di un polo delle costruzioni, con il contributo determinante di Cassa depositi e prestiti. Gli articoli de la Repubblica e Sole 24 Ore


leggi ancora

Appendino licenzia il suo vice, verifica di maggioranza

Il sindaco di Torino Chiara Appendino rimuove il vicesindaco e assessore all'Urbanistica Guido Montanari, aprendo una fase cruciale per la prosecuzione del suo mandato. Le ragioni e il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

L'Italia insegue i fondi europei per recuperare traffico merci

Il ruolo crescente del trasporto delle merci per lo sviluppo economico del futuro, l'importanza di avere a disposizione infrastrutture adeguate. I ritardi del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Workshop Onu a Potenza, la partecipazione dell'Inu

La sezione Basilicata dell'Inu è intervenuta ai lavori del workshop internazionale "Migliorare la resilienza delle comunità e la sicurezza umana delle comunità vulnerabili nelle aree urbane attraverso l'implementazione del Framework di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi 2015-2030". Il Workshop di Scambio tra Città e Territori è organizzato dalla Provincia di Potenza nell'ambito del ruolo attivo esercitato da anni all'interno d


leggi ancora

Ilva 110, bando sulla rigenerazione del Circolo Ilva di Bagnoli

La ri-generazione di Bagnoli è un tema dibattuto da decenni, ma con scarsa considerazione sulla tenuta del Capitale Sociale Territoriale. L'appropriato coinvolgimento delle comunità, specialmente in aree di intervento densamente abitate, costituisce un imprescindibile fattore di successo. L'iniziativa, un bando patrocinato tra gli altri da Inu Campania, intende proporre un contributo innovativo nello specifico contesto (territoriale, economico


leggi ancora

Cambiamento climatico, adattamento innovativo

L'urgenza di predisporre in svariati campi azioni per l'adattamento climatico in un pianeta le cui condizioni stanno già iniziando a mutare. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Dolomiti, il record delle seggiovie

Il dibattito e le polemiche attorno alla tendenza, per sfruttare il richiamo turistico delle Dolomiti, di dilatare i tempi di uso degli impianti di risalita e l'apertura alle automobili. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Bagnoli, per il parco fondi Ue a rischio: pressing sui privati

Il piano di rinascita dell'area di Bagnoli a Napoli si scontra con difficoltà tecniche e necessità di velocizzazione. Il quadro. L'articolo de Il Mattino


leggi ancora

Tav, per non perdere i fondi l'Italia entro il 26 luglio deve rispondere alla Ue

Un riepilogo della situazione e delle scadenze che riguardano la realizzazione della Tav Torino - Lione. Per il nostro Paese appare complicata la scelta di un passo indietro. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Urbanistica: e ora, che fare?

Il commento al libro di Patrizia Gabellini è per Silvia Viviani, già presidente dell'Inu, l'occasione per riflettere su ruolo e sulle funzioni dell'urbanistica e degli urbanisti. L'intervento da Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

Strategia Italia, per strade e scuole servono sei miliardi

Torna in primo piano il tema del rafforzamento delle Province, assieme alla necessità di garantire i fondi necessari per scuole e strade. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Open call Obiettivo Novecento

Obiettivo Novecento mira a raccogliere e divulgare riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti Unesco: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. Per questo Iuvas promuove la raccolta e la pubblicazione di una selezione di contenuti originali volti all


leggi ancora

In che mani va l'ambiente

L'allarme del coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli sul progetto dell'autonomia differenziata e il trasferimento ad alcune Regioni dei poteri su ambiente, territorio, beni culturali e paesaggio. L'intervento da la Repubblica


leggi ancora

Demolire case per salvare le città

Il modello Nashville negli Stati Uniti: l'amministrazione comunale compra le case nelle zone a rischio inondazioni, la cui demolizione riduce i costi degli eventi estremi che si verificano successivamente. L'articolo del New York Times ripreso da Internazionale


leggi ancora

La rivincita di Matera

Reportage da Matera, capitale europea della cultura 2019. L'orgoglio del riscatto. L'articolo di Le Monde ripreso da Internazionale


leggi ancora

Le Tav del mondo. Perché Europa (e Cina) vanno a un'altra velocità

La rete dell'alta velocità ferroviaria italiana messa a confronto con altri contesti: ne emerge il numero esiguo di chilometri complessivi. Innovativa, al contrario, l'introduzione della concorrenza. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora