Ricerca
cerca
Quei 700mila prigionieri della lobby del mattone che sfida l'ira del Vesuvio

L'intricata e complicata situazione dell'area del Vesuvio e dei Campi Flegrei, l'eventualità in caso di allerta di evacuare centinaia di migliaia di residenti. La possibilità di un approccio alternativo, che prevede un alleggerimento più ragionato della pressione nelle aree a rischio. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Milano vola, ma con ali di cemento

Dubbi e interrogativi sulla crescita e la trasformazione di Milano: le scelte e le politiche assecondano troppo le necessità degli investitori, e si rischia di approdare a una "città per ricchi"? L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

La tua città è una forbice

Ecco come nelle periferie delle nostre metropoli l'esclusione si perpetua nelle condizioni sociali della popolazione: la differenza netta rispetto alle zone più centrali. La necessità di una strategia. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

Tutti in città senza auto private

La necessità dello sharing nel campo della mobilità nei centri urbani è sempre più impellente, per diverse ragioni. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

L'eredità verde di Expo cresciuta in 85mila alberi

Sono 45, sparsi in 18 Comuni dell'area metropolitana milanese, gli interventi che hanno compensato il consumo di suolo causato dalle installazioni di Expo. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

La forza della foresta

A un anno dalla terribile tempesta che devastò i boschi tra Veneto e Trentino, ecco come si sta operando per il ripristino. L'articolo di Left


leggi ancora

New York è nuova anche sotto la "K"

Il processo di rigenerazione di Brooklyn a New York. I prossimi passi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Il"


leggi ancora

La capitale a pedali

Proseguono gli adempimenti per la realizzazione del Grab, il grande raccordo anulare della bici, nella capitale. Il reportage sul percorso dall'inserto del Sole 24 Ore "Il"


leggi ancora

Garanzia pubblica e infrastrutture

Da Franco Bassanini una proposta per attrarre risorse per il finanziamento delle infrastrutture e delle opere pubbliche. L'intervento dal Sole 24 Ore


leggi ancora

Quanto rimpianto per Cavour

L'importanza, sancita dalla Costituzione, della prevenzione e della messa in sicurezza del territorio. L'articolo di Cesare de Seta da la Repubblica


leggi ancora

L'architettura può costruire comunità

Oggi a Milano la presentazione della Carta dello sviluppo urbano. Gli architetti che l'hanno sottoscritta, i contenuti. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Politiche "verdi", perché valutare costi e benefici

La necessità dell'adozione di politiche e investimenti per il contrasto al cambiamento climatico fa il paio con quella di massimizzarne il risultato. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

"Il Meazza? Conviene riconvertirlo"

23/10/2019
Le considerazioni del responsabile unico del procedimento: quanto proposto da Milan e Inter (demolizione di San Siro per la realizzazione di un nuovo impianto) non è l'unica opzione possibile. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Sull'autonomia differenziata Boccia sbanda

Autonomia differenziata, interrogativi sul percorso intrapreso dal governo. La discontinuità è sostanziale? L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Il borgo degli artisti in lotta col Demanio

L'intricata situazione di Bussana vecchia, il borgo degli artisti nei pressi di Sanremo. Le pendenze che i residenti devono risolvere con lo Stato, le esperienze da preservare. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Torino, la Cavallerizza brucia

L'incendio della Cavallerizza a Torino si intreccia con i tentativi di ridare vocazione all'area e con l'occupazione per attività artistiche e culturali. Gli articoli de il manifesto e Il Foglio


leggi ancora

"Rinascitaurbana": un miliardo di euro per le periferie

Riqualificazione urbana, social housing, cantieri nei piccoli Comuni: sono gli asset del Piano Rinascitaurbana in via di definizione. L'articolo di Metro


leggi ancora

Riuso e riciclo ispirano l'urbanistica

Il progetto Rock dell'Università di Bologna: le interconnessioni tra urbanistica e circolarità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

I grattacieli in legno che cambieranno le città e il clima

Il legno in edilizia: opportunità e vantaggi, a cominciare da quelli ambientali, nell'evoluzione del suo utilizzo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

La Terra ha la febbre, allarme rosso. C'è la lista nera dei Paesi a rischio

Il cambiamento climatico e l'impatto sul Pianeta, che comprende anche il sistema economico e produttivo. I dati, il rapporto del World Economic Forum. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora