Ricerca
cerca
Senza terreno non c'è vita

Appare sottovalutata dal dibattito pubblico e dalla politica l'importanza delle politiche per la tutela e il contenimento del consumo di suolo. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica


leggi ancora

Franceschini ridisegna il ministero

I contenuti e le importanti novità della riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

San Siro, trattativa in salita

L'incontro tra i rappresentanti del Comune e quelli di Milan e Inter per il progetto di realizzazione del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. La richiesta di Palazzo Marino di tenere "in piedi" lo storico impianto di San Siro. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Territorio e futuro per Parma 2020

Parma sarà capitale italiana della cultura nel 2020. Ambizioni, contenuti e obiettivi del progetto. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Il divorzio mancato tra Venezia e Mestre

La scarsa partecipazione al referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Una lettura che la interpreta come una spia della rassegnazione sul futuro della città. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Allarme Onu sul clima, la scelta tra "speranza e capitolazione"

Aperta ieri a Madrid la Conferenza Onu sul clima. La posta in gioco e i dossier al centro della trattativa. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Referendum, il quorum è lontano: Venezia non si stacca da Mestre

Fallisce per mancato raggiungimento del quorum il referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Le dichiarazioni. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Amazzonia: persa un’area di foresta equivalente a 1,4 mln di campi di calcio

La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato nell’ultimo decennio. Ben 9.762 chilometri quadri, secondo i dati del Programma di monitoraggio satellitare (Prodes) dell’Istituto di ricerche spaziali (INPE). L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Rendita: riequilibrare pubblico e privato

L'urbanistica nella seconda metà del secolo scorso: mancanze e occasioni perse. Un'analisi, e il commento a un testo, per comprendere da dove si può ripartire. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

A Urbanpromo nuove idee e prospettive per la forestazione urbana

Tra i convegni e gli approfondimenti di Urbanpromo Progetti per il Paese quello dedicato a città e cambiamento climatico e alla forestazione urbana. Ne scrive La Stampa


leggi ancora

Così si realizza una casa in legno "chiavi in mano"

Cresce la consapevolezza delle opportunità e dei vantaggi dell'utilizzo del legno in edilizia, anche se si tratta di un "mondo" in parte ancora inesplorato. Se ne è parlato anche a Urbanpromo Green. Le pagine del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, solo pochi Paesi rispettano gli impegni

Si apre oggi a Madrid la Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici, un'altra opportunità a livello internazionale per fare il punto sugli impegni necessari. Le azioni restano complessivamente insufficienti. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

L'arte al verde assetata di risorse taglia le bollette e recupera fondi

Alla ricchezza culturale e artistica del nostro Paese fa da contraltare la penuria di investimenti. Alcune iniziative cercano di valorizzare "dal basso" i beni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Laurea per geometri, il CNGeGL riaccende i riflettori sulla riforma

Concludere entro il prossimo anno la riforma che porterà al corso di laurea triennale abilitante per geometri, caratterizzato da un piano di studi altamente professionalizzante e da un impianto didattico capace di tutelare la specificità dell’indirizzo. Questo l’obiettivo del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) ribadito nel corso del 45esimo Congresso nazionale tenutosi dal 28 al 30 novembre. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Case abusive, arriva il condono nella zona rossa del Vesuvio

Causa discussioni e polemiche la misura approvata dal Consiglio regionale della Campania che di fatto dà il via libera a un maxi condono delle costruzioni abusive realizzate nella "zona rossa" del Vesuvio. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Il filo verde dell'Europa

Ha di fatto appena iniziato il proprio percorso la nuova Commissione europea, che stando agli annunci e ai programmi dovrà essere segnato dalla svolta verde e della transizione energetica. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Silvia Viviani nel CdA di CDP Immobiliare

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) comunica che il Consiglio di Amministrazione ha designato i candidati ai CdA delle società partecipate. Tra questi in CDP immobiliare c’è Silvia Viviani, componente del Consiglio direttivo nazionale e già presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’Inu è orgoglioso che un suo dirigente abbia raggiunto un traguardo così prestigioso ed esprime a Silvia Viviani vive congratulazioni. Il comunicato stampa di Ca


leggi ancora

Ridurre le vulnerabilità: al convegno all'Aquila il Premio Ilaria Rambaldi

Si svolgerà il 6 dicembre prossimo all'Aquila, organizzato dal Diceaa dell'Università, il convegno "Ridurre le vulnerabilità: dall'Edificio al Territorio", nel corso del quale si terrà la premiazione del Premio Nazionale Ilaria Rambaldi a cui l'Inu ha fornito il supporto scientifico


leggi ancora

Inu Sicilia, il nuovo Consiglio direttivo e le cariche sociali

Il 18 Ottobre 2019 si è svolta a Palermo, nella sede del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi, l'Assemblea degli iscritti della sezione siciliana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu Sicilia), che ha eletto il nuovo Direttivo per il Biennio 2019/21.

Ne fanno parte i Membri effettivi: Giuseppe Abbate, Giuseppe Contiguglia, Paolo La Greca, Francesco Lo Piccolo, Fausto


leggi ancora

Europarlamento, dichiarata l'emergenza climatica

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara l'emergenza climatica. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora