Ieri la presentazione della Commissione europea del Piano per gli investimenti sostenibili, in particolare del fondo e del meccanismo per la transizione equa. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
Ieri la presentazione del piano europeo per gli investimenti sostenibili. Le opportunità per l'Italia e la necessità di una strategia. L'articolo del Sole 24 Ore
Nell'ambito della campagna associativa 2020 l'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove Inu Giovani: un laboratorio per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. Le informazioni per aderire e il video
L’Istituto Nazionale di Urbanistica nel 2020 compie 90 anni. Diventa socio - rinnova la tua tessera per condividere la nostra passione e avere i nostri servizi. Le informazioni della campagna associativa 2020: come diventare nuovi soci o rinnovare la tessera
Il piano per gli investimenti sostenibili la cui presentazione è attesa oggi a Bruxelles avrà naturalmente effetti anche nel nostro Paese. Il governo si prepara a definire la sua strategia. L'articolo de La Stampa
Contrasto al cambiamento climatico e opinione pubblica. Riflessioni a partire dalla tragedia australiana. L'articolo di Paul Krugman da la Repubblica
E' prevista oggi a Strasburgo la presentazione del "pacchetto" finanziario di sostegno al Green new deal dell'Unione europea. I dettagli e i punti aperti. Gli articoli de La Stampa e la Repubblica
Riflessioni sulla composizione della crescita di Milano, a partire dalla provenienza dei nuovi residenti. L'articolo de la Repubblica
Un libro sulla vita e le opere di Bruno Zevi, già segretario dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il 2020 è l'anno chiave per la spesa dei fondi europei del ciclo che è iniziato nel 2014. Il quadro parla di un complessivo ritardo del nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Il commento a un libro è l'occasione per tracciare un quadro delle potenzialità delle nostre aree interne. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Rhegion United Nations 2020 – 2030
NEW DEADLINE for paper submission
January 31th, 2020
Rhegion: United Nations 2020 - 2030 International Workshop/Competition
NEW DEADLINE for Registration
February 15th, 2020
Rhegion United Nations 2020-2030: Territories And Cities, Material And Immaterial Heritage, Resilience And Transformation in the Perspective of the 17 UN Sustainable Development
XXIII Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti
DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale
Torino, 21-22-23 giugno 2020
Call for Papers deadline: 20 gennaio 2020
“Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico”. (ISTAT, Bilancio demografico nazionale, 2
Ecco come la città olandese di Rotterdam sta portando avanti azioni e progetti che la collocano all'avanguardia nel settore dell'economia circolare. L'articolo del Sole 24 Ore
L'architetto Mario Botta parla dell'opportunità per il capoluogo ligure costituita dalla realizzazione del nuovo ponte e del parco dopo il crollo del viadotto Morandi. L'intervista da la Repubblica
La crescente consapevolezza dell'importanza del verde nei contesti urbani. Storia, suggestioni, implicazioni. L'articolo de L'Osservatore Romano
L'imminente presentazione in sede europea del Fondo per una transizione equa. La possibilità di superare le rigidità nel settore degli aiuti di Stato quando questi siano mirati a implementare tecnologie e sviluppo industriale coerenti con il Green new deal. L'articolo del Corriere della Sera
A Pescara la scelta di demolire un complesso di un quartiere problematico, segnato da degrado e criminalità, per dare il via a un progetto di riqualificazione. L'articolo de il Centro
Si terrà il 14 gennaio a Roma, nell’Aula Magna Bruno Zevi della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, il convegno “Amministrare l’urbanistica sempre. La coraggiosa serietà del riformismo di Giuseppe Campos Venuti”, in ricordo del grande urbanista scomparso nel settembre scorso. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza, in collaborazione tra gli altri con l
leggi ancora
Scenari di applicazioni tecnologiche per le città del futuro. Il cambiamento climatico stimola l'innovazione. L'articolo de la Repubblica