E’ definito il programma della nona edizione di Urbanpromo social housing, che si svolgerà il 12 e il 13 novembre prossimi a Torino, alla Nuvola Lavazza. Urbanpromo social housing è la manifestazione specialistica dedicata all’abitare sociale promossa dall’Inu insieme con Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Partecipano alla realizzazione della manifestazione CDPi Sgr, Fondazione Housing Sociale e
La sezione Emilia - Romagna dell'Inu è tra gli organizzatori della Summer school "La legge 24/2017. Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio. La disciplina del PUG" in programma il 10 e l'11 ottobre prossimi a Bagnocavallo, in provincia di Ravenna. Iscrizione alle singole giornate: con CFP (Architetti P.P.C.), con CFP (Ingegneri), senza CFP. I soci Inu in regola con la quota associativa avranno precedenza di iscrizione
La sezione Toscana dell’Inu promuove e organizza, dal 17 al 19 ottobre prossimi (il programma), presso la sede della Fondazione Architetti Firenze, alla Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, la IV Rassegna Urbanistica Regionale (RUR) della Regione Toscana.
La RUR Toscana si svolgerà, con una mostra e una serie di incontri, a meno di sei mesi di distanza dalla VII Rasseg
Giovedì 17 ottobre, alle ore 16, sarà inaugurata presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze la IV Rassegna Urbanistica Regionale della Toscana, organizzata dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione della Fondazione Architetti Firenze e il patrocinio del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
La IV Rur mette in mostra nu
L'Inu patrocina la quarta edizione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, in programma a Roma l'11 ottobre prossimo. Il comunicato stampa
L'Inu patrocina l'incontro di Cerpa Italia Onlus dedicato alla progettazione inclusiva, in programma l'11 ottobre prossimo a Trento. Interverrà Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni del progetto "Città accessibili a tutti". La locandina
L'Inu patrocina il ciclo di seminari di approfondimento #marcheuropa, organizzato dal Consiglio regionale delle Marche in collaborazione con l'Istao di Ancona, sul governo delle città e dei territori marchigiani. L'edizione di quest'anno è denominata "Le città e i luoghi: abitare le Marche". I seminari si terranno l'11, il 25 ottobre e l'8 novembre prossimi rispettivamente a Fano, Ascoli Piceno ed Ancona. Programma generale e programma cumulativo
Le stime e le posizioni dell'ingegnere ambientale Mark Jacobson: una transizione a un'economia alimentata al cento per cento da fonti rinnovabili nel medio termine è possibile e conveniente. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Edilizia e costruzioni al Sud: la stagnazione del Pil nel Mezzogiorno negli ultimi anni, dice una ricerca Cresme, è dovuta sostanzialmente all'arretramento di questo settore. Uno spunto per il rinnovamento. L'articolo del Sole 24 Ore
Il governo prova a dare impulso alla realizzazione delle infrastrutture attraverso un'azione di monitoraggio stringente. Il piano. L'articolo del Sole 24 Ore
Gli ultimi dati sul consumo di suolo nel nostro Paese dal rapporto Ispra. L'articolo de la Repubblica
Dal prossimo anno la capitale australiana diventerà il primo territorio dell'emisfero meridionale alimentato al 100 per cento da fonti rinnovabili. I traguardi successivi. L'articolo de la Repubblica
Il Comune di Bologna approva la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica. Gli impegni conseguenti. L'articolo de il manifesto
Lettura critica della presentazione dei progetti per la realizzazione di un nuovo stadio a Milano al posto di San Siro. L'articolo de Il Foglio
Interverrà anche il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti al dibattito di domani 3 ottobre, organizzato da Italia Nostra e incentrato sul centro storico del capoluogo toscano. Il programma
Analisi sul crollo delle nascite nel nostro Paese. Il senso comune la attribuisce alla scarsa disponibilità di asili nido e di occupazione femminile, ma ad esaminare i dati acquista peso la diminuzione delle donne in età fertile. L'articolo del Corriere della Sera
Ieri passaggio importante per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova: composta la prima campata. Gli articoli de la Repubblica e Avvenire
Prende forma la strategia del governo per gli investimenti sul versante dell'ambiente. I fondi dedicati per i progetti, tra gli obiettivi la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
La proposta di modificare la Costituzione per inserire le nozioni di tutela dell'ambiente. E' davvero necessario? L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
La storia del progetto Bing, l'importante azione di rigenerazione di un'area periferica a Milano con il fondamentale coinvolgimento degli abitanti. L'articolo del Corriere della Sera