Ricerca
cerca
La Cina corre per ridurre l'inquinamento, la Shanghai Tower è il suo gioiello green

La Shanghai Tower diventa il simbolo dello sforzo della Cina di intraprendere azioni contro l'inquinamento. Alcuni esempi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Innovazione e città, l’accordo INU - CNR

Una cooperazione per “l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nei settori della analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica”, con l’obiettivo di promuovere e conseguire l’innovazione. E’ il cuore dell’accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sottoscritto dai presidenti Michele Talia e Massimo I
leggi ancora

Province, dossier a Mattarella: "Ridare i poteri e le risorse"

Sono oltre 4300 i Comuni che chiedono una revisione della riforma delle Province, per un ritorno di poteri e responsabilità. L'articolo del nuovo Quotidiano


leggi ancora

Sardegna, cemento in agguato

Il dibattito e le polemiche sul disegno di legge presentato dalla Giunta regionale sarda. Esiste un rischio cementificazione, in particolare per le pregiate zone costiere? L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Quartiere mondo

La rivalutazione, in molteplici forme ed esperienze, del vicinato e della collaborazione per l'offerta di servizi e la coesione sociale a livello di quartiere. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

Italiani più attenti all'ambiente

La crescente attenzione e preoccupazione degli italiani per i temi ambientali e relativi alla sostenibilità messe in luce da un'indagine. L'articolo di Nando Pagnoncelli dal Corriere della Sera


leggi ancora

L'Europa per le città

E’ notizia di questi giorni quella della presentazione in sede di Unione europea del Piano per gli investimenti sostenibili, su cui molto punta la nuova presidente della Commissione Ursula von der Leyen. E’ il tentativo di rendere l’Unione europea il soggetto guida a livello globale nel contrasto al cambiamento climatico e nella transizione energetica.

Non serve sottolineare che si tratta di un


leggi ancora

Germania: l'addio alle centrali a carbone anticipato al 2020

L'accelerazione tedesca per quanto riguarda la programmata chiusura delle centrali a carbone. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

La funivia? La prendo in città

La diffusione crescente, in città di tutto il mondo, delle funivie in ambito urbano. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

I pochi cronisti corsari sui temi dell'ambiente

Ecco perché è importante una maggiore attenzione e specializzazione, sui mezzi di comunicazione, sui temi ambientali. Un'attenzione che con il tempo sembra essere diminuita. L'articolo di Vittorio Emiliano da il Fatto quotidiano


leggi ancora

Lo smog fatto in casa

Le misure anti - smog si concentrano sul blocco alla circolazione delle automobili. Ma sono alcune forme di riscaldamento domestico le cause principali. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Salviamo la Terra dalle fiamme

Il cambiamento climatica rende più gravi le minacce degli incendi, in tutto il mondo. Sempre più necessarie azioni di protezione e prevenzione. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

La birra del borgo batte il mostro

La vicenda di Borgorose, nel reatino: abitanti si oppongono alla realizzazione di una centrale a biogas, sostengono un modello di sviluppo territoriale "lento". L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Legge urbanistica Campania, le Osservazioni della sezione regionale Inu

Le Osservazioni (documento completo) di Inu Campania al disegno di legge regionale in materia di governo del territorio: "Il Consiglio direttivo regionale dell’Inu Campania ha posto la discussione sul DdL all’OdG di tre riunioni, durante le quali ha condotto un esame dell’articolato sia in termini generali che nel dettaglio dei singoli articoli, avvalendosi dei suoi precedenti studi riguardanti l’applicazione della LR 16/2004 e della legi
leggi ancora

Il dibattito sul ddl urbanistica della Regione Campania

Il dibattito sul Ddl urbanistica (il disegno di legge e la delibera di giunta regionale che lo approva ed inoltra al Consiglio) della Regione Campania si sviluppa sulle colonne de la Repubblica: dopo la polemica tra Alessandro Dal Piaz e il presidente di Inu Campania (e segretario nazionale Inu) Francesco Domenico Moccia intervengono l'assessore all'Urbanistica, Alberto Coppola, docente di diritto urbanistico e Osvaldo Cammarota, già consigliere


leggi ancora

Abruzzo, l'urbanistica verso la nuova legge

Con il convegno del 24 gennaio la sezione abruzzese dell'Inu aprirà il dibattito sulle necessità, le priorità e le opportunità per l'urbanistica regionale. Ne parla in un colloquio con il Centro il presidente Roberto Mascarucci


leggi ancora

Brennero, gli ecologisti scrivono a De Micheli: tuteli la salute

C'è anche la sezione Alto Adige dell'Inu tra i firmatari della lettera al ministro delle Infrastrutture: vanno mantenute le misure anti - camion al Brennero. L'articolo del Corriere dell'Alto Adige


leggi ancora

La Giornata di Studi 2020 sarà dedicata ai 90 dell'Inu: la precall

Anche se non si può sostenere che con i suoi 90 anni di vita l’INU è l’urbanistica moderna italiana, di certo l’ha accompagnata durante il suo percorso, in certe fasi come assoluto protagonista, dettando l’agenda e stabilendo una egemonia culturale e politica o perlomeno la forza propulsiva per il suo sviluppo, in altre si è diviso su posizioni anche contrapposte, finendo per rappresentare comunque la cultura disciplinare del momento a
leggi ancora

Abruzzo, il convegno sulla nuova legge regionale

La sezione Abruzzo e Molise dell'Inu è tra gli organizzatori del convegno "La nuova legge regionale per il governo del territorio. Principi, obiettivi e contenuti" che si terrà a Pescara il 24 gennaio prossimo. Il comunicato stampa, il flyer, il programma e i sette punti alla base della discussione
leggi ancora

La scommessa di Gela: dimenticare il petrolchimico

La stampa nazionale si occupa del caso di Taranto, ma esiste anche quello di Gela, la città siciliana tra dubbi e preoccupazioni alle prese con gli effetti della riconversione della raffineria. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora