Sandro Fabbro è stato confermato presidente della sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. E’ il terzo mandato consecutivo e si collocherà, dice, “nella continuità su un tema che ha caratterizzato e continuerà a caratterizzare la nostra proposta a tutti i livelli, ovvero la rigenerazione territoriale”.
Si tratta, spiega, di “un processo e di una pratica che pur ricomprendendo la maggiormente citata rigenerazione urba
“Lo stato dell’urbanistica. Viaggio nella disciplina e nella società” è il titolo del libro di Paolo Urbani, uscito in questi giorni, pubblicato da Giappichelli Editore.
Urbani, avvocato cassazionista e professore ordinario di diritto amministrativo, Membro effettivo dell'INU, del testo dice che “fa il punto della situazione dell’urbanistica in Italia, evidenziando una serie di questioni profondamente mutate. La crisi del piano sta mettend
Lo studio di The European House-Ambrosetti: l’85 per cento dell’acqua potabile in Italia deriva da fonti sotterranee e il nostro Paese è tra i 10 più virtuosi. Il primato alla Finlandia. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
È una tecnologia sempre più diffusa nelle organizzazioni, con progetti innovativi anche nelle pubbliche amministrazioni. City Vision, in occasione degli Stati generali delle città intelligenti del 21 e 22 ottobre, presenta una serie di interventi sul tema dell’IA. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Ogni anno, il primo lunedì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Architettura. Tema di quest’anno è “Dare potere alla prossima generazione per partecipare alla progettazione urbana”. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Sul nuovo disegno di legge per la rigenerazione urbana, all’esame del Senato, nei giorni scorsi sul testo sono stati auditi il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci). L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Per la prima volta è stato presentato un Testo Unificato sulla Rigenerazione urbana, all'esame del Senato, che spazia dal dissesto idrogeologico, alle isole di calore, con spazio all’efficienza energetica, alla sicurezza sismica, al consumo di suolo ed alla qualità urbana. L'articolo di Rinnovabili
Bradisismo: in vista delle esercitazioni vere e proprie indette dal Comune di Napoli e dalla Protezione civile regionale, che si svolgeranno sabato 12 ottobre, si parte con una presentazione del programma da attuare in caso di emergenza ai cittadini dei quartieri di Bagnoli, Chiaiano, Fuorigrotta e Soccavo. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori dell'evento sul progetto urbano "Centro storico connesso" che si svolgerà a Colleferro, nell'area metropolitana di Roma Capitale, il 10 ottobre prossimo. Tra gli interventi quelli di Michele Talia e Paolo Colarossi, rispettivamente presidenti di INU nazionale e di INU Lazio. Il programma
leggi ancora
In Sicilia nonostante alcuni fenomeni piovosi localmente anche intensi, gli invasi sono ormai vuoti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dal Congresso degli ingegneri emergono i dati che testimoniano di un momento di svolta per la categoira. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Sul fronte della rigenerazione urbana del nostro Paese e del "freno alla cementificazione" occorrerà "necessariamente stabilire una sorta di patto con i professionisti, con gli ingegneri, gli architetti, i geologi" che sono su questo versante "coinvolti". Lo ha affermato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Il 2 ottobre la Commissione Europea ha annunciato il rinvio di un anno per la Legge sulla Deforestazione UE (EUDR). L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La European Environment Agency (EEA) nel Rapporto "Addressing the environmental and climate footprint of buildings" valuta lo stato del patrimonio edilizio europeo e indica cosa è necessario fare per rendere gli edifici europei più sostenibili. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Cala al 74,6 per cento la dipendenza energetica italiana dalle importazioni estere mentre la produzione di energia rinnovabile aumenta il proprio peso in tutti settori di utilizzo. In contrazione i consumi di energia elettrica delle famiglie. Tutti i dati della Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. L'articolo di Rinnovabili
Dal 1° gennaio 2025 per le aziende scatta l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi legati al clima. I cittadini, in attesa che il governo decida, a oggi possono detrarre il 19 per cento della spesa (come per le polizze vita). L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per una pianificazione di qualità dei territori vitivinicoli in un evento del G7, a Siracusa. Nello spazio dell’Antico Mercato messo a disposizione da Veronafiere si è svolto un Talk a cura del Comitato Tecnico scientifico del PRG Città del Vino, dal titolo “Pianificazione territoriale e Buone pratiche”. Sono intervenuti il presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino Angelo Radica, l'
Il geologo Nicola Casagli interviene sui fattori che rendono più concreto il rischio di eventi estremi e sulle necessarie contromisure. L'articolo di Greenreport
leggi ancora