Ricerca
cerca
L'architettura può costruire comunità

Oggi a Milano la presentazione della Carta dello sviluppo urbano. Gli architetti che l'hanno sottoscritta, i contenuti. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Politiche "verdi", perché valutare costi e benefici

La necessità dell'adozione di politiche e investimenti per il contrasto al cambiamento climatico fa il paio con quella di massimizzarne il risultato. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

"Il Meazza? Conviene riconvertirlo"

23/10/2019
Le considerazioni del responsabile unico del procedimento: quanto proposto da Milan e Inter (demolizione di San Siro per la realizzazione di un nuovo impianto) non è l'unica opzione possibile. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Sull'autonomia differenziata Boccia sbanda

Autonomia differenziata, interrogativi sul percorso intrapreso dal governo. La discontinuità è sostanziale? L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Il borgo degli artisti in lotta col Demanio

L'intricata situazione di Bussana vecchia, il borgo degli artisti nei pressi di Sanremo. Le pendenze che i residenti devono risolvere con lo Stato, le esperienze da preservare. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Torino, la Cavallerizza brucia

L'incendio della Cavallerizza a Torino si intreccia con i tentativi di ridare vocazione all'area e con l'occupazione per attività artistiche e culturali. Gli articoli de il manifesto e Il Foglio


leggi ancora

"Rinascitaurbana": un miliardo di euro per le periferie

Riqualificazione urbana, social housing, cantieri nei piccoli Comuni: sono gli asset del Piano Rinascitaurbana in via di definizione. L'articolo di Metro


leggi ancora

Riuso e riciclo ispirano l'urbanistica

Il progetto Rock dell'Università di Bologna: le interconnessioni tra urbanistica e circolarità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

I grattacieli in legno che cambieranno le città e il clima

Il legno in edilizia: opportunità e vantaggi, a cominciare da quelli ambientali, nell'evoluzione del suo utilizzo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

La Terra ha la febbre, allarme rosso. C'è la lista nera dei Paesi a rischio

Il cambiamento climatico e l'impatto sul Pianeta, che comprende anche il sistema economico e produttivo. I dati, il rapporto del World Economic Forum. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Dopo tre anni in strada l'auto elettrica sorpassa la vettura termica

Auto elettrica e auto termica: un confronto delle emissioni nel ciclo che comprende fabbricazione e utilizzo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Investimenti: Cdp accelera su ospedali, scuole, metro

La struttura Sviluppo Infrastrutture di Cassa depositi e prestiti in pochi mesi è riuscita a fornire assistenza per la progettazione di molte opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Il confronto Franceschini - Settis

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e lo storico dell'arte Salvatore Settis si confrontano sulle strategie e le politiche di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Tra i temi al centro della discussione centri storici e turismo. Il Forum de il Fatto quotidiano


leggi ancora

La coesione sociale come fattore produttivo

"Un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica": il Manifesto promosso da Ermete Realacci attraverso la Fondazione Symbola. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"


leggi ancora

Giacarta ha i giorni contati: l'Indonesia e il complicato cambio di capitale entro il 2024

La grande operazione annunciata in Indonesia: lo spostamento della capitale si effettuerà per fare fronte allo "sprofondamento" di cui è vittima Giacarta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

L'estinzione dei verdi (italiani)

La difficoltà dei Verdi nel nostro Paese a uscire dalla marginalità politica ed elettorale. La differenza con la rapida ascesa nel Nord Europa. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

Deriva meridionale

L'Unione europea denuncia l'inadeguatezza degli investimenti pubblici nel Mezzogiorno. Una questione che riguarda tutto il Paese. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Bonus facciate del novanta per cento per case e condomìni

“Per dare un nuovo volto alle nostre città” il Governo ha pensato di introdurre per il 2020 una nuova detrazione, un ‘bonus facciate’ del 90 per cento, per la ristrutturazione dei prospetti esterni degli edifici. La misura è stata proposta dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Mibact), Dario Franceschini, per rilanciare gli investimenti per il restauro e il recupero delle facciate di palazzi e condomìni, un


leggi ancora

Garantire il diritto alla città. Prospettive emergenti dagli standard urbanistici

Standard urbanistici e prospettive: da Ingenio un articolo di approfondimento di Carolina Giaimo, componente della Giunta esecutiva Inu e Responsabile della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard"


leggi ancora

Il piano di Boccia sulle periferie piace a Sala ma affossa l'autonomia

La discussione sull'autonomia differenziata, ereditata dal governo, sembra procedere verso l'inclusione del conferimento di poteri "speciali" alle città metropolitane. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora