In provincia di Macerata il borgo di Muccia, colpito dalle scosse sismiche del 2016, è rimasto con un solo residente: rappresentazione delle difficoltà del processo di ricostruzione. L'articolo del Corriere della Sera
Il significato incremento negli ultimi anni degli introiti da oneri di urbanizzazione nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
Dopo la rielezione di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna Vittorio Emiliani reclama un cambio di passo sulle tematiche ambientali e di governo del territorio. L'intervento da il Fatto quotidiano
E' il manager culturale Roberto Cicutto il nuovo presidente della Biennale di Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
Le importanti occasioni di trasformazione del capoluogo lombardo, da qui ai prossimi anni. L'articolo de Linkiesta
Il nostro Paese è tra quelli più a rischio per quanto riguarda l'esposizione all'inquinamento. Lo sostiene un rapporto presentato ieri all'Istituto superiore di sanità. L'articolo del Sole 24 Ore
I margini di miglioramento in termini di efficienza ed attrattività della mobilità elettrica ancora esistono, e sono rilevanti. Ma occorre agire anche sul sistema complessivo. L'articolo del Corriere della Sera
Giuseppe Trombino dal novembre scorso è presidente della sezione siciliana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Docente all’Università di Palermo, succede a Paolo La Greca, che insegna all’ateneo catanese. Quelle riconducibili alle due principali città siciliane sono tradizionalmente anche le “anime” di Inu Sicilia, quella palermitana maggiormente inquadrata in ambito universitario: il Dipartimento di architettura dell’ateneo de
leggi ancora
Si terrà il 6 febbraio prossimo a Roma l'Assemblea dei soci di Inu Lazio, con una prima parte seminariale. Il programma
Sull'accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gli articoli di Io Arch, Lavori pubblici, Ingenio, Casa e clima, Edilportale ed Impresedili
I provvedimenti per l'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico nel nostro Paese, una panoramica di misure e finanziamenti. L'articolo de La Stampa
Il cambiamento climatico a livello globale, le cause e gli effetti. Un'analisi scientifica. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
Il nostro Paese, rispetto agli altri europei, di fatto non riesce più a sostenere adeguatamente il settore delle opere pubbliche. Ecco perché il male è profondo. L'articolo de L'Espresso
L'impressionante crescita del fenomeno Airbnb anche nel nostro Paese, affitti brevi per finalità turistiche. Gli effetti sui centri storici e sul mercato immobiliare. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
Una riflessione di Walter Tocci sul fenomeno urbano e la complessità a partire dall'esame di un libro. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Le iniziative in programma per il novantesimo anniversario della nascita dell’Inu, il laboratorio “Inu Giovani” nell’articolo del Giornale dell’architettura
leggi ancora
Sull’accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gli articoli di Io Arch, Lavori pubblici, Ingenio, Casa e clima, Edilportale ed Impresedili
leggi ancora
Il governo ha appena inviato alla Commissione europea il Piano nazionale per l'energia e il clima. Contenuti e modifiche rispetto alle ultime versioni. L'articolo del Sole 24 Ore
Ieri ad Assisi la presentazione del Manifesto per un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica, con la presenza del presidente del Consiglio. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
L'esperienza di Paolo Verri nel progetto di Matera capitale europea della cultura, l'impegno per Volterra capitale italiana nel 2021. Le grandi opportunità che derivano dal settore. L'intervento dal Sole 24 Ore