Ricerca
cerca
L’ultimo volume della collana Accademia di INU Edizioni - Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche (di Marichela Sepe)

Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico.

La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi


leggi ancora

Giungla d'asfalto

Alla Giornate internazionale di studio sul paesaggio si parlerà del suolo in chiave estetica e ambientale. I progetti e l'approccio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Sott'acqua o a secco: che Italia farà

Lo studio di un ricercatore del Cnr traccia gli scenari degli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

La Vela verde muore tra sette giorni

La demolizione della Vela verde, che inizierà il 20 febbraio, è un passo importante per la riqualificazione di Scampia. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

A Gavoi la giornata di studi di Inu Sardegna

Si tiene il 14 febbraio a Gavoi, in provincia di Nuoro, la giornata di studi e formazione di Inu Sardegna: "Il bene comune centro storico. Politiche, piani, programmi per il recupero e la riabilitazione dei centri storici a vent'anni dalla legge 29/98". Il programma e l'articolo de La Nuova Sardegna


leggi ancora

Mercati: debutta a Milano il format nato a Firenze

Dopo il successo di alcune iniziative, come quelle di Firenze e Roma, partirà a breve anche alla Stazione centrale a Milano l'operazione "Mercato centrale", con il recupero di spazi per un'operazione nel segno della gastronomia. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

"Lacittàintorno", programma di rigenerazione di un quartiere firmato Fondazione Cariplo

Ecco come il programma di rigenerazione integrata "Lacittàintorno" di Fondazione Cariplo ha operato nel quartiere Corvetto del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

In balia del cambiamento climatico

Nonostante le voci degli scettici siano più forti della loro effettiva rilevanza scientifica, ormai sono diventati evidenti a tutti gli effetti del climate change. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Le Province propongono una lista di tremila piccole opere già pronte

Incontro a Palazzo Chigi: il governo studia il rilancio degli enti intermedi. La premessa costituita da alcune misure finanziarie. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Il gretismo stanco

Sembrerebbe di assistere a una fase di "stanca" della mobilitazione per il clima: dipende forse dalla divaricazione tra richieste e realizzabilità? L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Crescita senza casa

Il governo si propone di regolamentare il fenomeno dei cosiddetti affitti brevi, che coinvolge anche i centri storici del nostro Paese. Ma la questione è complessa, e chiama in causa svariate dinamiche. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Le emissioni non aumentano anche se l'economia è cresciuta: ecco perché è una buona notizia

L'anno scorso a una crescita complessiva dell'economia mondiale non ha corrisposto un aumento delle emissioni: una buona notizia, ma a esaminare i dati nelle diverse aree permangono motivi di preoccupazione. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Milano - Cortina, 46 opere per le Olimpiadi

Per le Olimpiadi invernali del 2026 le Regioni Lombardia e Veneto segnalano al Ministero delle Infrastrutture l'importanza della realizzazione di alcune opere. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Sesto San Giovanni, Città della salute al via con 450 milioni

L'architetto Mario Cucinella racconta il progetto, appena partito, della Città della Salute a Sesto San Giovanni. E' centrale nella rigenerazione delle aree ex Falck. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Milano, edifici abbandonati: l'ultimo avviso

L'iniziativa del Comune di Milano per incentivare il recupero degli edifici abbandonati: diciotto mesi di tempo ai proprietari per presentare un piano di recupero, altrimenti scattano le penalizzazioni. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Montagne senza neve, crolla il turismo

La diminuzione delle nevicate a bassa quota in montagna mette in discussione investimenti e utilità di alcune infrastrutture turistiche. Il dibattito. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Ghiaccio bollente

Qualche giorno fa al Polo Sud si è registrata la temperatura record di 18,3 gradi. Un evento che conferma la delicata situazione in cui a causa del cambiamento climatico sono immersi ecosistemi da cui di fatto dipende l'equilibrio ambientale di tutto il Pianeta. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Vivere a Utopiaggia, la comune che resiste al tempo

Utopiaggia, sulle colline tra Orvieto e Perugia, è uno dei trenta ecovillaggi sparsi nel nostro Paese. Obiettivi e motivazioni di uno stile di vita, e di organizzazione della società, alternativo. Il reportage de L'Espresso


leggi ancora

L'urbanistica per la casa pubblica

Le politiche per la casa pubblica nel nostro Paese sono nei decenni rimaste “confinate” nelle competenze che fanno capo ai lavori pubblici, o al welfare. Eppure anche la pianificazione urbanistica e il governo del territorio reclamano un ruolo, che deriva dalla consapevolezza che il contributo può essere utile e concreto. Lo testimonia il recente protocollo sottoscritto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Federcasa. Per l’Inu le
leggi ancora

Manhattan si ribella ai grattacieli: "Troppo alti, deturpano il paesaggio"

Si registrano a New York successi inaspettati dei comitati di quartiere che si battono contro la costruzione di nuovi grattacieli, a dispetto dalla narrazione comune. La metropoli americana si confronta in realtà con diversi problemi, riconducibili a una dinamica di gentrificazione piuttosto spiccata. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora