Inizialmente prevista per il 28 febbraio, la Giornata di Studi di Ancona dedicata a Claudio Salmoni è stata rinviata in accordo con Regione Marche e Comune in considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell'emergenza sanitaria in atto. Interverrà anche il presidente Inu Michele Talia. Il programma, il comunicato stampa gli articoli del Corriere Adriatico e del Resto del Carlino
Iscrizione partecipanti - Iscrizione Ordine
L'incontro inizialmente fissato per il 3 marzo prossimo a Bari "Il suolo è un bene comune. Tutela e valorizzazione per una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile" è stato rinviato. Inu Puglia è tra gli organizzatori. Il programma
Il recupero di Colletta di Castelbianco, un borgo distrutto dal sisma in Liguria, risorto puntando sulla tecnologia. L'articolo de La Stampa
Si discute a livello europeo sugli strumenti per aumentare in modo significativo il tasso di ristrutturazione degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
L'emergenza determinata dal coronavirus amplia il ricorso al telelavoro. Gli effetti a Milano a Citylife. L'articolo de la Repubblica
Un testo è l'occasione per riflettere sulle esperienze di "autorganizzazione urbana", a partire dal contesto romano. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Si osserva anche nel nostro Paese una progressiva integrazione, a livello professionale, delle competenze di architetti e ingegneri. L'articolo del Sole 24 Ore
Riflessioni sulle ragioni e gli errori della realizzazione delle Vele a Scampia. L'articolo de la Repubblica
Riflessioni su ruolo ed evoluzione dell'architettura nell'ultimo testo di Carlo Olmo. L'articolo dell'inserto de La Stampa "Tuttolibri"
Sul finire delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giancarlo De Carlo, alcuni testi che ricordano e analizzano le sue idee. L'articolo de il manifesto
L'impegno dell'associazione Outskirt: la rigenerazione delle periferie con un approccio "dal basso". L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
A Delhi l'inquinamento ha raggiunto picchi tali da potere essere considerato una vera e propria piaga sociale. La situazione. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
Il progetto della sindaca di Parigi Anne Hidalgo è la "città del quarto d'ora", dove i servizi sono a portata di mano e spostarsi su lunghe distanze è meno necessario. L'articolo del Corriere della Sera
Ieri l'inizio della demolizione della Vela verde a Napoli, a Scampia. Il reportage de La Stampa
La nota situazione di stallo nel nostro Paese per quanto riguarda la realizzazione delle opere pubbliche. Un rilancio potrebbe passare anche da un nuovo quadro di regolamentazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Parla Fabrizio Curcio, a capo di Casa Italia. Il progetto del governo di dare vita a un coordinamento dei soggetti impegnati nelle ricostruzioni post - sisma, nei diversi territori. L'intervista da Il Messaggero
Bando periferie, una "carrellata" dello stato dell'arte di alcuni degli interventi che vi rientrano. L'articolo di Avvenire
A cinquant’anni dalla scomparsa, una giornata di studi ricorderà ad Ancona al Ridotto delle Muse (l'evento, inizialmente previsto per il 28 febbraio, è stato rinviato in accordo con Regione Marche e Comune in considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell'emergenza sanitaria in atto), Claudio Salmoni. “Partigiano, politico, urbanista, Sindaco”: così viene definito nel programma dell’evento, a evidenziare con quat
leggi ancora
Il recente bonus facciate, dubbi sull'applicazione. Ne parla Roberto Mascarucci, presidente di Inu Abruzzo e Molise. L'articolo del Sole 24 Ore
Di Francesco Domenico Moccia, segretario nazionale Inu
Quasi assieme all’incidente di Ospedaletto Lodigiano Legambiente lancia l’annuale rapporto Pendolaria dove l’alta velocità trova un riconoscimento di sviluppo eccezionale. Sulle Frecce di Trenitalia e Italo si spostano quotidianamente 170.000 passeggeri. Sono stati 350 milioni in dieci anni con una flotta di treni che è passata da 74 a 144. L’incremento su Trenitalia è stato del 51