Ricerca
cerca
L'App anti traffico: meno inquini, più guadagni

L'innovativo esperimento in una cittadina finlandese: un'app per incentivare la mobilità sostenibile dei singoli. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Trento vince la sfida delle smart cities: anatomia di un Paese diviso in due

La sostenibilità delle infrastrutture è uno degli indicatori per valutare le smart city. Dati e riflessioni dalla rilevazione di EY nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Come Bologna è diventata un laboratorio per le politiche climatiche

Il Comune di Bologna, già nel 2012, definiva il proprio piano di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il progetto Life Blueap (Bologna local urban environment adaptation plan for a resilient city), con l’obiettivo di aumentare le capacità resilienti del territorio bolognese. Una sorta di laboratorio che per cinque anni ha messo in opera alcune azioni pilota per far fronte agli aspetti più critici che una municipalità dovrà affro


leggi ancora

Così rinasce Taranto

Non solo Ilva. La città di Taranto progetta e scommette sul proprio futuro, attraverso diverse azioni che riguardano la rigenerazione urbana, la cultura, gli eventi. L'articolo de il manifesto e l'intervista al sindaco Rinaldo Melucci


leggi ancora

"La mia battaglia per (l'aria di) Parigi"

Profilo di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, che sta concorrendo per la rielezione. Le sue battaglie e i suoi provvedimenti l'hanno resa un simbolo dell'ambientalismo da tradurre in azioni per le città. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Io Donna"


leggi ancora

Tremila abitanti e ottanta chilometri di muri

La specificità architettonica "spontanea" della città albanese di Lazarat, la cui economia fino a pochi anni fa si reggeva sulla produzione della cannabis. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

L'edilizia e i rischi da evitare

Il Prg di Roma, la necessità di verificare la sua attuazione. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Venezia, la Biennale Architettura ripensa l'individuo e il pianeta

Ieri la presentazione della Biennale di architettura di Venezia. Curatore il libanese Hashim Sarkis. Gli articoli de Il Messaggero, Corriere della Sera, la Repubblica e il manifesto


leggi ancora

Martina 2020, evento rinviato

E' rinviato l'incontro in programma il 9 marzo (Inu Puglia è tra gli organizzatori) a Martina Franca, in provincia di Taranto, con l’obiettivo di riportare al centro della discussione il piano comunale di Martina Franca e il rilancio del territorio della Valle d’Itria. Il programma


leggi ancora

Urbanpromo, la seconda newsletter

Ancora focus su strumenti, metodi, esperienze della valutazione socioeconomica e ambientale della rigenerazione urbana nella newsletter di Urbanpromo. I progetti di Colleferro e Aprilia, materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione


leggi ancora

Inu Giovani, al via il laboratorio dei giovani urbanisti

Si è tenuto a Roma presso la sede dell’Istituto Nazionale di Urbanistica l’evento di presentazione del laboratorio “Inu Giovani”, lanciato nei mesi scorsi, con l’obiettivo principale di far conoscere, promuovere e valorizzare le idee e i progetti dei giovani che vi partecipano. Allo stato attuale sono 67 coloro che hanno aderito, tutti, come indicato dal regolamento, studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca under 35,
leggi ancora

Un modernizzatore di cui è rimasto poco

Cosa rimane dell'eredità delle idee di Adriano Olivetti a sessant'anni dalla morte? Un'analisi senza retorica. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Acqua, il circolo vizioso di sovraconsumi e sprechi

Uno degli effetti del cambiamento climatico riguarda la risorsa idrica, che a livello globale è sempre più preziosa. E' chiamata in causa anche la gestione nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto del Sole 24 "nova.tech"


leggi ancora

Asvis: "La manovra è green ma fa poco per i giovani"

La valutazione dal punto di vista della sostenibilità della manovra economica, da parte dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Rigenerazione urbana e consumo di suolo, le osservazioni di Inu Piemonte alle proposte di legge

Nella XI legislatura regionale del Piemonte sono state sottoposte a consultazione due proposte di legge. Una (predisposta dalla Lega) è di semplificazione e revisione della  vigente Lr 16/2018 “Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana”; la seconda (predisposta dal PD) è sul consumo di suolo. Il Presidente e il Direttivo dell'INU Piemonte e Valle d'Aosta hanno partecipato alla consultazione con osservazion
leggi ancora

La Pianura Padana è caduta in una rete... ciclabile

La realizzazione di due nuove ciclovie lungo la valle del Po che si intrecciano con i percorsi già esistenti potrebbe trasformare la Pianura Padana in una terra per cicloturisti. Sono l’Aida, nata per volere della Fiab con 926 km a unire il Moncenisio a Trieste, e la VenTo, ideata dal Politecnico di Milano che scorre lungo il Po per 704 km da Torino a Venezia. Due infrastrutture che potrebbero avere risvolti positivi sulle economie locali e fa


leggi ancora

"Legge speciale per tagliare i tempi delle opere"

Parla il viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri: la proposta di una "legge speciale" per velocizzare la realizzazione delle opere. L'intervista dal Sole 24 Ore


leggi ancora

Externa 2020

Rinviata la prima tappa, in programma dal 4 all'8 marzo a Bari (seconda tappa a Lecce dal 1° al 5 aprile), dell'edizione 2020 di Externa, la Fiera nazionale dell'Arredo degli Spazi esterni. L'Inu patrocina. Il sito web


leggi ancora

CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE, il premio e il simposio internazionale

Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, promuovono e organizzano il Premio Internazionale di Progettazione CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD all’interno del Simposio Internazionale “CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale”,
leggi ancora