Ricerca
cerca
La Via Appia diventa un cammino laico

E' partito di fatto ieri il progetto valorizzazione dell'Appia antica. Le ambizioni turistiche, ma anche di rilancio di territori "minori". L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

"A Valsamoggia grazie alla S.3 la transizione è pratica politica"

In un Comune della provincia di Bologna si sperimenta un modello di governance innovativo per le scelte che riguardano l'emergenza climatica. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Ue, la battaglia del clima: "Emissioni zero entro il 2050". Greta avverte: così è una resa

La Commissione europea propone a governi ed Europarlamento una legge europea per il clima. L'attivista Greta Thunberg chiede più coraggio. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore


leggi ancora

Città accessibili a tutti: Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche - studi

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Possono partecipare al bando i lavori realizzati tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020. La scadenza per partecipare è il 30 settembre 2020.
leggi ancora

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio

"Nuove prospettive per la pianificazione del territorio" è il titolo del libro pubblicato da Inu Edizioni, a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. La copertina e i contenuti


leggi ancora

Cosa rimane di Matera capitale europea della cultura?

L’anno scorso è stato quello di Matera capitale europea della cultura. Un evento lungo un anno, un riconoscimento prestigioso che ha senza dubbio portato entusiasmo e occasioni di visibilità a un territorio che nei decenni passati è stato accostato, al contrario, alla povertà e al degrado. Tante volte per porre enfasi sul riconoscimento si è utilizzata la parola “riscatto”. Trascorso il 2019, si può cominciare a parlare di bilancio, m
leggi ancora

Politiche integrate per la città costruita, la newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su: "Rigenerazione Urbana. Politiche integrate per la città costruita". I progetti dei Comuni di Giovinazzo e di Troina e di Confcommercio, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione


leggi ancora

Città accessibili a tutti: Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche – studi

L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova, istituiscono il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Possono partecipare al bando i lavori realizzati tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020. La scadenza per partecipare è il 30 settembre 2020
leggi ancora

Commissari per 21 maxiopere. Regolamento appalti, 311 articoli

La discussione nella maggioranza e nel governo sulle misure per accelerare la realizzazione delle opere sul territorio. Si punta a estendere il "modello Genova". L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

La città - miracolo che paga il prezzo di essere un simbolo

Il capoluogo lombardo alle prese con l'emergenza coronavirus, l'occasione per riflettere sulle caratteristiche peculiari della città e del suo territorio. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica


leggi ancora

Italia in grigio, il cemento avanza. E la legge è ferma

Non si azzera il consumo di suolo nel nostro Paese. In Parlamento la discussione sui numerosi testi di legge sembra essere in stallo. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Congresso Ersa, scadenza call prorogata al 9 marzo

E' stata prorogata al 9 marzo la scadenza per l'invio di un abstract tra le 200 e le 400 parole ed un Extended abstract, ovvero uno scritto tra le 1200 e le 2000 parole, per il 60° Congresso dell'European Regional Science Association - ERSA "Territorial Futures - Visions and scenarios to cope with megatrends in a changing Europe", in programma a Bolzano dal 25 al 28 agosto 2020. E' possibile inviare già un paper tra le 5000 e le 10.000 parole.

leggi ancora

Manutenzione delle strade: dal Mit fondi per un miliardo

Il Ministero delle Infrastrutture stanzia circa un miliardo per Province e Città metropolitane per la manutenzione delle strade. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Ripensare la città

L'emergenza coronavirus come stimolo per ripensare il funzionamento della città. Il ragionamento del sindaco di Milano. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Piano, Sud

Lettura critica di contenuti e approcci del Piano per il Sud, recentemente presentato dal governo. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

La pianificazione in Liguria deve fare di più: strumenti d’area vasta e no alle deroghe

Da Il Giornale dell'architettura intervista a tutto campo a Giampiero Lombardini, presidente di Inu Liguria: dalla realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera alla rimodellazione dell’area sottostante; dallo snodo di Genova in rapporto alla logistica e alle infrastrutture, alla gestione del territorio in rapporto ai cambiamenti climatici


leggi ancora

Sante Foresta, il cordoglio di Inu Calabria

Il Consiglio direttivo di Inu Calabria comunica "una notizia che stentiamo ancora a credere. Ci ha lasciato prematuramente il nostro amico Sante Foresta durante un ricovero in ospedale a Bologna. Non ce l'ha fatta. Mancheranno molto a tutti noi il suo impegno fattivo e culturale, la sua amicizia. Sante ha contribuito a ricostruire la sezione Inu Calabria offrendo un contributo leale e disinteressato. Siamo vicini a Mariateresa ed ai suoi cari mol
leggi ancora

Taranto va oltre l'Ilva: progetto da 300 milioni

Le numerose operazioni in corso a Taranto per la riqualificazione del patrimonio edilizio, e l'impostazione di un rilancio che non sia esclusivamente dipendente dall'industria dell'acciaio. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

L'Italia al test di sostenibilità cede su povertà, suolo e acqua

L'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile monitora le performance del nostro Paese per quanto riguarda l'implementazione dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Alcune indicazioni sono preoccupanti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Digitalizzazione urbana a misura d'uomo

La tecnologia può essere una chiave per progettare città sempre più sostenibili e a misura delle fasce più deboli della popolazione. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora