Entro la fine di aprile dovrebbe definirsi il progetto per il nuovo stadio a Milano. Tutto ruota attorno all'equilibrio necessario al mantenimento del vecchio impianto. L'articolo de la Repubblica
L'avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Ponte sul Polcevera a Genova. Nonostante l'emergenza coronavirus, sembrano confermate le scadenza previste. L'articolo de la Repubblica
L'emergenza coronavirus porta con sé anche effetti di tipo economico. Quali le migliori misure di contrasto? Obiezione alla strategia della realizzazione di opere sul territorio, sarebbero altri i settori in cui operare. L'articolo de il Fatto quotidiano
Accordo siglato tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. I contenuti. L'articolo de L'Ufficio Tecnico
Accordo siglato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. I contenuti. L’articolo de L’Ufficio Tecnico
leggi ancora
Sono molteplici gli ambiti e i settori che potranno essere migliorati una volta usciti dall'emergenza coronavirus, grazie alle nuove consapevolezze. L'articolo de Il Foglio
Una donna a New York mobilita un quartiere e vince una difficile battaglia legale, ottenendo la riduzione di altezza di un grattacielo in costruzione. L'articolo de la Repubblica
La pianificazione nella capitale, le priorità e gli strumenti necessari. Confronto tra gli ultimi sei assessori all'Urbanistica, tra cui il presidente di Inu Lazio Domenico Cecchini. L'articolo de la Repubblica
La rivista Domus seleziona e segnala i cinquanta studi di architettura emergenti a livello internazionale. L'articolo de La Stampa
Un borgo in provincia di Cosenza è diventato l'oggetto di un esperimento di rigenerazione sociale del Mit di Boston. Poi si è andati oltre, gli abitanti hanno voluto metterlo in pratica. L'articolo del Sole 24 Ore
Il ministro delle Infrastrutture scegliere di dare attuazione al cosiddetto sblocca cantieri, annunciando la nomina di 12 commissari per accelerare la realizzazione di 25 opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
L'espansione di un enorme giacimento di ferro ha convinto le autorità svedesi a "spostare" la città di Kiruna. Ne è nato un affascinante esperimento, anche urbanistico. L'articolo de L'Espresso
Una mostra a New York a cura di Rem Koolhaas apre una riflessione sui cambiamenti del vasto territorio che siamo sempre stati soliti identificare con la parola "campagna". L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
Il governo al lavoro per velocizzare la spesa delle risorse per il rilancio di Taranto. L'articolo del Sole 24 Ore
Esistono degli ostacoli, più o meno occulti, all'uso della bicicletta da parte delle donne rispetto agli uomini? La storia ci dice di sì, ma anche i dati che fotografano la situazione odierna, comprendendo le metropoli e i Paesi occidentali. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
In questo periodo di quarantene e raccomandazioni ad evitare la vita sociale, per gli urbanisti è il momento per ricordare l'impegno nei confronti della salute dei cittadini ed approfittare di una maggiore permanenza al chiuso per qualche lettura. Un brano tratto dal libro "Urbanistica" di Francesco Domenico Moccia edito da CLEAN Napoli nel 2012 e dedicato alle città sane
Nella newsletter di Urbanpromo terzo capitolo su “Rigenerazione Urbana. La valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale. Metodi, strumenti, esperienze”. I progetti di Taranto e Cava de’ Tirreni, videointerviste e materiale dall’ultima edizione della manifestazione. Il bando per il Premio per lavori sui temi dell’accessibilità a 360° aventi carattere innovativo, svolti in Italia nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche – studi
leggi ancora
E' la sola Ilva la responsabile dell'inquinamento a Taranto? Le carte e i documenti sembrano raccontare una realtà diversa. L'articolo del Sole 24 Ore
Sarebbero 21 le grandi opere di cui accelerare la realizzazione grazie al "metodo Genova". L'articolo del Sole 24 Ore e la proposta del viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri