Ricerca
cerca
Vittorio Gregotti, un ricordo di Patrizia Gabellini

Vittorio Gregotti se ne è andato ieri, 15 marzo, all’età di 92 anni a causa del coronavirus. Si stanno moltiplicando i ricordi sulle diverse piattaforme comunicative perché Gregotti è stato indubbiamente figura rilevante del Novecento, non solo per l’architettura moderna e l’urbanistica, ma per la cultura italiana e internazionale.

Nella sua lunga e prolifica vita ha elaborato tanti progetti, la gran parte realizzati (è di due anni fa, presso


leggi ancora

Case a un euro per ripopolare i borghi. Indagine dietro a un successo a metà

16/03/2020
Le case a un euro hanno avuto una grande eco e stanno salvando alcuni borghi italiani, ma non li stanno ripopolando. Dietro a questo fenomeno infatti si cela un turismo stagionale che non aiuterebbe a riportare gente, e vita, nei centri storici.  L'approfondimento di Lifegate con la dichiarazione di Marisa Fantin, componente del Consiglio direttivo nazionale dell'Inu


leggi ancora

Le foreste devastate portano le pandemie

16/03/2020
La diffusione di pandemie può dipendere anche dallo sconvolgimento dell'ambiente operato dall'uomo, a cominciare dalle deforestazioni. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Traffico e smog assediano le città, la via d'uscita è nella tecnologia

16/03/2020
Passa dalla tecnologia e dalla condivisione dei dati la sfida per ridurre l'impatto del traffico delle nostre città. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Addio a Vittorio Gregotti

16/03/2020
La scomparsa di Vittorio Gregotti, un nome molto rappresentantivo dell'architettura italiana. Gli articoli de la Repubblica, La Stampa, il Fatto quotidiano e Corriere della Sera


leggi ancora

La riscoperta dell'importanza delle botteghe

15/03/2020
L'emergenza coronavirus ha portato in luce la centralità decisiva che in molti luoghi detengono le botteghe di vicinato. Un elemento da prendere in considerazione una volta che la crisi sarà superata. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa


leggi ancora

Cronache del weekend che non c'è

15/03/2020
L'emergenza coronavirus cambia i ritmi e le abitudini del fine settimana. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Sirene e altoparlanti, il nuovo rumore delle città silenziose

15/03/2020
La crisi e l'emergenza nelle nostre città interpretate alla luce dei cambiamenti del "paesaggio sonoro". Riflessioni e indicazioni. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

L'isolamento nell'isolamento, vita nell'emergenza dei terremotati

15/03/2020
L'emergenza coronavirus aggrava la vita dei terremotati del Centro Italia, già costretti in precedenza a fare fronte a disagi e criticità. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Londra riduce il costo dell'aria condizionata grazie agli alberi

15/03/2020
La forestazione urbana porta vantaggi anche dal punto di vista economico. Lo dicono i dati relativi alla capitale britannica. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Sede Inu, la comunicazione

Facendo seguito a lettera di pari oggetto del Presidente Michele Talia, avviso che in data 9 marzo l’INU ha lasciato la Sede operativa Nazionale di Via di San Pantaleo n. 66 in Roma, dove si erano resi urgenti i lavori di ristrutturazione. È in corso, e si sta sviluppando con promettenti prospettive, la ricerca di una nuova Sede di cui si darà notizia appena sarà maturata una soluzione definitiva. Rimane attiva la Sede legale dell’Istituto
leggi ancora

Grand Paris, e forse pure troppo

13/03/2020
Nell'ambito della campagna elettorale per le amministrative a Parigi tra i temi più dibattuti c'è stato quello dell'ampliamento della città. I diversi aspetti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Case a un euro a Taranto: l'interesse dei paesi esteri

13/03/2020
Un capitolo importante delle iniziative di rilancio di Taranto risiede nella cessione a prezzo simbolico del patrimonio immobiliare ai privati per facilitare la riqualificazione. L'interesse c'è. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Parma 2020 rinviata al 2021

13/03/2020
Gli eventi di Parma capitale europea della cultura sono in procinto di essere spostati all'anno prossimo. L'intervista della Gazzetta di Parma all'assessore alla Cultura Michele Guerra


leggi ancora

Al via la nuova laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

12/03/2020
Sarà l'Università di Padova a ottobre la prima ad aprire un corso di laurea in Scienze per il Paesaggio. L'articolo de il mattino di Padova


leggi ancora

La lunga guerra del Pollino: "Basta alle centrali nel Parco"

Proteste e dibattito sulla realizzazione di una centrale idroelettrica nel Parco del Pollino. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

Giornata mondiale dell'acqua e contratti di fiume

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Per l'occasione il segretario dell'Inu Francesco Domenico Moccia approfondisce gli argomenti connessi allo strumento dei contratti di fiume. L'articolo


leggi ancora

Il MAC che rivoluziona l’agricoltura urbana. Entra nel vivo la scommessa del Monterusciello Agro City a Pozzuoli

La cosiddetta emergenza coronavirus sta influendo sull’organizzazione della vita nelle nostre città. Tra le questioni che sono emerse ci sono il tema della salute dei cittadini ma anche, a livello naturalmente “di scuola”, quello degli approvvigionamenti alimentari. L'assalto ai supermercati di lunedì notte dimostra come la sicurezza alimentare è fonte di preoccupazione in momenti di crisi come questo.

A Pozzuoli, in provincia di Napoli, sta en


leggi ancora

Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie: la newsletter di Urbanpromo

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Rigenerazione Urbana. Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie". Materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione, i progetti di Legacoop Emilia-Romagna, Fondazione Housing Sociale, InvestireRE Sgr


leggi ancora

Novant'anni di INU, online il portale

E’ online all’indirizzo www.inu90.com il portale che raccoglie le iniziative di celebrazione per il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Nel portale saranno convogliate informazioni sugli eventi che si svilupperanno nelle diverse sedi durante tutto l’anno e ospitati contributi di diversa natura, come riflessioni, segnalazioni bibliografiche e archivistiche, biografie e memorie, gallerie di foto.

Il po


leggi ancora