Ricerca
cerca
Consultazione pubblica sul Piano Strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), il contributo dell’INU

Il Governo italiano ha avviato nell'agosto scorso una consultazione pubblica sul Piano Strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), previsto dall’art. 7 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, nella legge 13 novembre 2023, n. 162 recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione”. Ai fini d


leggi ancora

Alessandro Dal Piaz (1939 - 2024)

L’INU Campania, con grande dispiacere, comunica la scomparsa di uno dei maggiori urbanisti italiani, Alessandro Dal Piaz.

Ordinario di Progettazione urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. E’ stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, dal 2005 al 2009, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Ambiente” (CIRAM), dal


leggi ancora

Costruzioni, nel 2023 produzione in crescita del 4,2 per cento

Federcostruzioni: lo scorso anno la filiera italiana ha toccato quota 624 miliardi di euro ma per il 2024 è atteso un primo segno negativo. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Come sta cambiando il clima in Italia, con la spaccatura tra Nord e Sud

Un mese da primi anni Novanta nelle regioni settentrionali si oppone a temperature che in quelle meridionali sono tornate quasi estive. L'esperta: “Ecco le differenze negli scenari futuri del Paese”. L'articolo di Wired
leggi ancora

I dati non bastano per la lotta alla crisi climatica. Copernicus: "Educare all’informazione può aiutare molto"

Crisi climatica, i dati non bastano: occorre saperli comunicare, offrendo ai cittadini strumenti utili per interpretare la realtà in un modo che consenta di attuare un cambiamento sociale positivo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Roma, la giunta dà via libera alla "strategia di adattamento climatico"

E' stata approvata in Giunta capitolina la prima “Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale”, che è adesso attesa dal voto dell’Assemblea capitolina. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

The "close" city: il 21 ottobre a Napoli il convegno di INU Campania

Il 21 ottobre prossimo, presso l’Università di Napoli Federico II, si terrà il convegno dal titolo “The ‘close’ city. Complex values in the human-centered perspective" (nella locandina anche le indicazioni per assistere da remoto) organizzato da INU Campania, Dipartimento di Architettura, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia.

Il convegno si propone di espl


leggi ancora

La pianificazione di area vasta, INU Toscana patrocina il seminario del 30 ottobre

La sezione Toscana del'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il seminario  "La pianificazione di area vasta. Esperienze a confronto", che si svolgerà il 30 ottobre prossimo a Firenze. E' organizzato dell'Ordine degli architetti locale. Il programma
leggi ancora

Trasporti in Europa, Eea: segnali di progresso, ma il cammino verso la sostenibilità è difficile

Secondo l'European Environment Agency (EEA) "la transizione del settore dei trasporti verso la sostenibilità è resa difficile dalla crescente domanda di trasporto e dalla lenta crescita delle modalità di trasporto sostenibili per lo spostamento di persone e merci". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

In 50 anni la dimensione media delle popolazioni animali è diminuite del 73 per cento

L’ultimo mezzo secolo è stato devastante per la fauna selvatica del Pianeta: tra il 1970 e il 2020 si è assistito a un crollo del 73 per cento delle popolazioni di animali monitorate, dice il Wwf in un report. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Decreto Ambiente, ok del CdM. Trivelle anche a 9 miglia dalla costa

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge che interviene a più livelli sul TUA del 2006. Corsie veloci per i progetti strategici. I criteri per identificare i progetti prioritari saranno definiti da un successivo decreto ministeriale. Novità sugli idrocarburi. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Nuova legge abruzzese del territorio, il 18 ottobre convegno a Controguerra con il presidente regionale dell'INU Di Ludovico

La sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il seminario sulla nuova legge abruzzese del territorio, incentrato sui nuovi strumenti urbanistici per la pianificazione comunale. Si svolgerà il 18 ottobre prossimo a Controguerra, in provincia di Teramo. Tra i promotori l'Ordine degli architetti locale, interverrà anche Donato Di Ludovico, presidente di INU Abruzzo e Molise. Il programma
leggi ancora

Giorgetti: se hai usato il Superbonus, aumenta la rendita catastale

Gli interventi energetici e sismici che hanno beneficiato del Superbonus e dei Bonus edilizi potrebbero aver fatto aumentare il valore della rendita catastale. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Accelera la corsa delle rinnovabili nel mondo, entro il 2030 produrranno la metà dell’elettricità

Considerando le politiche e le condizioni di mercato esistenti, lo scenario principale vede l'entrata in funzione di 5.500 GW di nuova capacità rinnovabile entro la fine di questo decennio: significherebbe aumentare la capacità installata di 2,7 volte rispetto al 2022. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Napoli, a Piazza Garibaldi parte la rigenerazione sociale condivisa

Comune di Napoli e 40 tra associazioni e Fondazioni, con imprese, università e banche alleati per il recupero di piazza Garibaldi con un budget di un milione. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Rigenerazione urbana: nel nuovo piano le regole per contrastare il consumo del suolo

Obiettivi e contenuti del disegno di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”, un testo che raccoglie le proposte presentate da senatori di maggioranza e opposizione in un nuovo testo unificato. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Altre 5 città italiane nella missione Ue per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030

Delle 20 città europee hanno ricevuto il marchio di missione dell'Ue per le città intelligenti e a impatto climatico zero cinque sono italiane, ovvero Bergamo, Bologna, Milano, Prato e Torino, che si aggiungono così a Firenze e Parma. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Italia degli eventi meteo estremi, quest’anno sono già 1.899. Wwf: servono fondi in legge di Bilancio

Italia sempre più vittima dell'aumento di eventi estremi, che oltre ai rischi hanno un significativo impatto sul bilancio pubblico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Copernicus: “Dopo settembre, probabile che il 2024 sia l’anno più caldo di sempre”

Caldo e eventi estremi. Da 14 mesi le temperature hanno registrato un aumento di 1,5 gradi in media in tutto il pianeta. Proprio la soglia che non si sarebbe dovuta oltrepassare secondo l’accordo di Parigi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Al via il Forum Leader dei GAL con l’INU protagonista: “Grandi opportunità”

Dal 16 al 19 ottobre si terrà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, il quinto Forum nazionale dei GAL, i Gruppi di azione locale. L’Istituto Nazionale di Urbanistica vi svolge un importante ruolo di supporto scientifico. Il segretario generale Francesco Domenico Moccia cura le relazioni con il Comitato di Pilotaggio, coordinato dal GAL Colline Salernitane, il cui direttore è Eligio Troisi, membro del Consiglio direttivo di INU Campania.


leggi ancora