23/03/2020
Quali gli impatti della crisi determinata dal contagio da coronavirus nel settore dell'immobiliare e del real estate in termini globali? L'articolo del Sole 24 Ore
23/03/2020
Nel 2014, la Dichiarazione di New York sulle Foreste ha definito obiettivi ambiziosi per arginare la deforestazione, riducendola della metà entro il 2020 e tentando di porvi termine entro il 2030, puntando anche a raggiungere obiettivi globali di ripristino. L'articolo de La Stampa
22/03/2020
I dati lombardi di diffusione e letalità del coronavirus sono impressionanti, tanto da averli resi un caso studio a livello internazionale. Diversi le ipotesi, anche quelle che chiamano in causa fattori ambientali. L'articolo de la Repubblica
22/03/2020
Il sempre più rapido scioglimento dei ghiacci artici. Cause e conseguenze globali. L'approfondimento di MicroMega
22/03/2020
La sfida globale e decisiva per il contrasto al surriscaldamento del pianeta. I "fronti" aperti, le misure necessarie. L'approfondimento di Gianni Silvestrini da MicroMega
22/03/2020
Sono molteplici gli aspetti e le riflessioni da prendere in considerazione di fronte alla sempre più attuale piaga dei profughi ambientali. L'approfondimento di MicroMega
L’approfondimento di SuperAbile sul Premio, istituito da Inu e Urbit, destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°
leggi ancora
20/03/2020
L'emergenza coronavirus riguarda ovviamente anche i cantieri delle opere sul territorio. Ma le norme e le disposizioni sulla chiusura ancora non appaiono chiare né definitive. L'articolo del Sole 24 Ore
20/03/2020
La preoccupante accelerazione dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia. L'articolo de la Repubblica
20/03/2020
Del blocco dei movimenti beneficia anche la qualità dell'aria nelle nostre città. Una lezione per il dopo crisi? L'articolo di Gente
20/03/2020
In Irlanda respinto il tentativo di una società del presidente americano di realizzare una barriera nell'oceano per proteggere un resort. L'articolo de il Fatto quotidiano
L'approfondimento di SuperAbile sul Premio, istituito da Inu e Urbit, destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°
19/03/2020
Con una Determina d’urgenza, Inarcassa ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese. L'articolo di Edilportale
19/03/2020
Il nostro Paese resta all'avanguardia per quanto riguarda l'impegno nell'economia circolare. Ma si registrano segnali di rallentamento. L'articolo del Sole 24 Ore
19/03/2020
Studi scientifici avanzano l'ipotesi di una correlazione tra inquinamento e diffusione del coronavirus. Per questo alcune zone del Nord Italia sarebbero state particolarmente colpite. L'articolo de Il Messaggero
18/03/2020
Maggiori investimenti per la manutenzione e l'ammodernamento del sistema idrico nel nostro Paese. Li chiede Utilitalia. L'articolo del Corriere della Sera
18/03/2020
I rovesciamenti causati dalla crisi coronavirus. I flussi nel Paese, l'improvvisa importanza data alla salute pubblica in luogo dell'economia. L'articolo di Erri De Luca da la Repubblica
17/03/2020
Palazzo Chigi vuole un 2020 “verde” di riforme e investimenti. Ma l’ultima legge di bilancio ha stanziato solo 4,9 miliardi l’anno fino al 2023. Per questo per alcuni il piano del governo non convince. L'articolo de La Stampa
17/03/2020
Sussidi per i positivi, copertura per il ricovero, fondo di garanzia, finanziamenti a interessi zero, rinvio dei termini di pagamento, sospensione delle azioni di riscossione e di accertamento. Sono i primi provvedimenti a favore degli associati, deliberati dal Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri. L'arti
17/03/2020
L'emergenza coronavirus riguarda da vicino anche le amministrazioni comunali, per svariate ragioni. L'intervista al sindaco di Pesaro Matteo Ricci da la Repubblica