Ricerca
cerca
Ora progettiamo il mondo dopo

Nel nostro Paese ancora stentano a prendere forma indicazioni e riferimenti per la fase che seguirà l’emergenza. Molto cambierà e dovrà cambiare, a cominciare dall’organizzazione della vita e del lavoro. L’articolo di Walter Veltroni dal Corriere della Sera
leggi ancora

“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo




“La città contemporanea. Capacità di adattamento e fragilità”, è per la seconda volta su questo argomento il focus della newsletter di Urbanpromo. Materiale e videointerviste dall’ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Per contrastare le pandemie curiamo le foreste

Il report del Wwf che mette in relazione la distruzione degli ecosistemi e l’espansione delle epidemie. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”
leggi ancora

I cambiamenti dopo il contagio. Nuovi strumenti in cantiere, tra smart city e partecipazione

Sono svariate le ipotesi e le supposizioni sulle modalità e le caratteristiche della fine del cosiddetto lockdown nelle nostre città. Un comitato tecnico costituito per lo scopo è al lavoro. Quello che ormai sembra acquisito è che si tratterà di un processo molto graduale, scadenzato sulla base del livello di rischio assegnato a ogni attività sociale e professionale. In più si può affermare che la transizione sarà diversa a seconda del settore. I


leggi ancora

L’opportunità di ricominciare dal Green Deal

La necessità di uscire dalla crisi economica ci dà l’opportunità di ripensare anche il nostro modello di crescita e sviluppo, a cominciare dagli aspetti ambientali
L’articolo firmato anche dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans da La Stampa
leggi ancora

Pandemia, slum e resilienza. Brillembourg: “È ora di riorganizzare le città”

Sono 1,8 miliardi le persone che oggi non hanno casa o vivono in insediamenti informali, i cosiddetti “slum”. Qui l’epidemia del nuovo coronavirus rischia di diventare un disastro, ma anche il lockdown è un vero inferno. L’emergenza sarà l’occasione per cambiare? Ne parla l’architetto venezuelano Alfredo Brillembourg, che da vent’anni si dedica a migliorare la vivibilità delle baraccopoli di tutto il mondo. L’intervista da La Stampa
leggi ancora

La resilienza sul campo dei piccoli produttori

L’emergenza sanitaria è stata anche l’opportunità di aprire una riflessione sulle caratteristiche e le difficoltà del mondo dei piccoli produttori agricoli.
L’articolo de il manifesto
leggi ancora

Rossi Prodi: “Il turismo tornerà ma i nostri spazi saranno modificati”

Quale sarà la transizione, come è destinata a cambiare la città una volta superata l’emergenza sanitaria? Una riflessione di Fabrizio Rossi Prodi.
L’intervista da la Repubblica
leggi ancora

Commissari, missione 15 miliardi

Il governo intenzionato a velocizzare la realizzazione di alcune opere pubbliche attraverso la nomina di commissari ad hoc. Le proposte dell’Ance.
L’articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

“La città post pandemia sarà verde e digitale”

Le azioni per la città dopo la pandemia, ci saranno dei cambiamenti e nuove parole d’ordine. Cosa c’è in cantiere a Firenze.
L’articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le vie segrete dell’epidemia nella grande metropoli malata

Il capoluogo lombardo, la città italiana più “europea”, ancora stenta a contenere l’avanzata del virus. Riflessioni sull’espansione di un contagio che trova terreno fertile nelle caratteristiche endemiche della città.
L’articolo di Gad Lerner da la Repubblica
leggi ancora

Coronavirus, l’impatto sulle città

La pandemia da coronavirus, come del resto accadrà in tutti gli altri campi, modificherà profondamente anche la pianificazione urbanistica e il programma dei lavori pubblici.
L’articolo di Silvia Viviani, già presidente dell’Inu, da SoloRiformisti
leggi ancora

Primum vivere, deinde laborare. L’online è una (triste) illusione

Riflessioni su emergenza sanitaria, relazioni sociali, possibili effetti nefasti, un difficile, se non impossibile, ritorno alla normalità.
L’articolo de il manifesto
leggi ancora

Proteggere l’ambiente come cura alla pandemia

La fase che seguirà l’emergenza sanitaria imporrà anche misure e provvedimenti di carattere scientifico e ambientale.
L’articolo de Il Messaggero Veneto
leggi ancora

La crisi dei porti durante la pandemia

Nei mesi passati abbiamo istituito la Community “Porti città territori”, avviando un progetto di collaborazione con Assoporti e Anci. L’emergenza della pandemia ci ha costretto a rinviare il primo seminario dedicato al Documento di pianificazione strategica di sistema portuale. Il momento è grave e ci impegna, tuttavia, a non rinunciare ai nostri progetti, a ripensarli nella prospettiva di una difficile ripartenza.

La riflessione sulle relazioni


leggi ancora

Green new deal: ecco le aziende sostenibili e dell’economia trasformativa che possono cambiare l’Italia

Le imprese nel nostro Paese a “modello circolare”: una risorsa importante nella fase di transizione ecologica. L’inchiesta di FQ Millennium
leggi ancora

“Ecobonus al novanta per cento, colonnine elettriche: così parte la volta”

Parla il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. L’emergenza sanitaria cambia le sfide e le proposte per il contrasto al cambiamento climatico? L’intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

La necessità di rivedere l’agenda del Green new deal

La necessità di una ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria. Esiste un conflitto con gli impegni nel settore ambientale? L’articolo de Il Messaggero
leggi ancora

L’Inu chiede la proroga delle scadenze nei procedimenti urbanistici: gli articoli

Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha proposto un emendamento al decreto Cura Italia per prorogare le scadenze nei procedimenti urbanistici. Ne hanno scritto Il Sole 24 OreIngenioRequadroMonitorimmobiliareImpresediliAgenda Tecnica e Italia Oggi
leggi ancora