Ricerca
cerca
La non stop per progettare il domani

Il Consiglio nazionale degli architetti organizza una maratona digitale di 24 ore sulle proposte per "progettare il domani". L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Cambiamo le città

La pandemia e i nuovi bisogni che emergono nelle città, che sono chiamate a importanti cambiamenti. L'articolo da Internazionale
leggi ancora

Sud, se non ora quando?

Il Mezzogiorno come possibile motore di una ripartenza del Paese dopo l'epidemia. Un'opportunità da cogliere. L'articolo di Left
leggi ancora

Tutti in bici: è qui la pista

Anche nel nostro Paese le amministrazioni si interrogano sulle strategie migliori per valorizzare la mobilità ciclabile in questa fase. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Un mondo libero da pesticidi è possibile, a partire dalle città e dal turismo green

La rete europea delle Città Libere dai Pesticidi nasce nel 2017 per iniziativa della ONG – con sede a Bruxelles – PAN Europe (Pesticide Action Network), con l’obiettivo di riunire in un network europeo comuni piccoli e grandi che hanno deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità a tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Una iniziativa che oggi assume nuovo valore. L'articolo di Immagina.eu


leggi ancora

"Il coronavirus può legarsi al Pm10 e infettare di più nelle aree inquinate"

La correlazione tra inquinamento e virulenza del contagio da coronavirus è sostenuta da alcuni studi scientifici. L'intervista a Leonardo Setti, professore dell'Università di Bologna, da il manifesto
leggi ancora

Turismo, serve un nuovo modello di offerta

Tra i settori più colpiti dall'emergenza sanitaria c'è quello del turismo. La proposta del Politecnico di Milano punta a sfruttare le modalità di interazione "a distanza" per offrire un modello di rilancio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Non solo auto. Dopo il Covid, la bicicletta

La mobilità dopo l'emergenza apre opportunità per la mobilità ciclabile? I segnali sono contrastanti, alcuni esempi italiani e stranieri. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il Veneto continua a disboscare per il prosecco

Il caso del Veneto, dove il boom del commercio del prosecco ha portato a un significato aumento dei terreni utilizzati per i filari, a discapito dei boschi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Coronavirus e gestione dei rifiuti urbani: il comunicato stampa delle sezioni calabresi di INU e WWF

Tre mesi di emergenza coronavirus in Calabria hanno fatto riemergere la crisi dello smaltimento dei rifiuti. La presa di posizione di INU e WWF
leggi ancora

Le proposte INU per il rilancio sui media

Del documento presentato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, proposte per il rilancio per il Post Covid, hanno scritto Il Sole 24 Ore, EdilportaleAgenda TecnicaImpresedili, Lavori PubbliciIl Giornale dell'architetturaIngenio e Guida Edilizia
leggi ancora

Da Nord a Sud 750 cantieri bloccati. I lavori conclusi sono soltanto l'undici per cento

E' lunga, e vale molti miliardi, la lista di opere considerate importanti nel nostro Paese che sono ritenute incompiute. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Codice degli appalti, ecco il piano Conte

Le anticipazioni sul piano a cui sta lavorando il presidente del Consiglio per la velocizzazione della realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La Biennale Architettura nel 2021

Posticipata di alcuni mesi, al 2021 (dal 22 maggio al 21 novembre) la diciassettesima Biennale di Architettura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'insostenibile pesantezza del pianeta

Parla l'economista Jeffrey Sachs. La pandemia è un altro segnale della necessità di passare a un diverso modello di sviluppo, più sostenibile. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Album"
leggi ancora

Un patto necessario e urgente tra lavoro e ambiente

La ripartenza, e l'opportunità della costruzione di un nuovo rapporto tra ambiente ed economia e lavoro. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Precipitati nello smart working, ma il sessanta per cento vuole lavorare a casa

Il cosiddetto smart working è diventata una modalità di lavoro molto comune in questi mesi. Ma le accezioni e le esigenze sono molteplici. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Progettare sostenibile economicamente e socialmente: la newsletter di Urbanpromo

"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è l'argomento della newsletter di Urbanpromo. I progetti di Abitare Toscana e Abitare Società Cooperativa, i materiali e le videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Covid, terra madre e la resilienza degli ultimi

Le azioni necessarie per un modello più sostenibile dopo la pandemia passano anche dall'agricoltura. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
leggi ancora

Le città del dopo

E' aperto il dibattito, tra specialisti e non solo, sui cambiamenti che aspettano le città, indotti dalla lunga fase di emergenza sanitaria, e dalle precauzioni necessarie. L'articolo de il Giornale
leggi ancora