L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto 2020 sui Sustainable Development Goals che permette di monitorare quali tendenze sono in atto per avvicinarci o meno, come paese, agli obiettivi globali di sostenibilità indicati dalle Nazioni Unite. Il 18 giugno si è tenuto un webinar nel quale l’ISTAT ha illustrato metodi e scopi del rapporto. L’INU è impegnato nel percorso della sostenibilità e promuove il contributo dell’urbanistica alla realizzazione degli o
leggi ancora
La Giornata di Studi è l’evento e la sede che l’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica al mondo dell’università e della ricerca, un appuntamento che si può definire oramai tradizionale in cui l’elaborazione scientifica si misura con le tematiche al centro del dibattito pubblico, istituzionale, disciplinare. L’edizione del 2020, la dodicesima, in programma il 18 dicembre, porta con sé elementi che la rendono particolarmente significativa. Il fat
Le nostre città d'arte vuote nella fase di stasi del turismo, la necessità di mettere insieme, per il loro sviluppo e la loro tutela, la "quantità" e la "qualità". L'articolo di Michele Serra da la Repubblica
leggi ancora
L'importanza della strategica energetica richiede che nell'enunciare programmi e intenzioni si evitino superficialità e slogan. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I territori montani da rivalutare nella fase post - pandemica. A patto che siano messi in campo consapevolezza e azioni nuove. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le modifiche che si stanno apportando al provvedimento che dispone i cosiddetti ecobonus e sismabonus al 110 per cento, che saranno operativi a breve. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La dichiarazione del presidente dell'INU Michele Talia in un approfondimento dedicato al verde nelle nostre città. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
Arriva l'accordo tra il Comune milanese e le società calcistiche sulle volumetrie aggiuntive nell'ambito del progetto di realizzazione del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le esigenze e le misure dettate dalla pandemia rivoluzionano il settore del turismo. Può essere un'opportunità, all'insegna dell'autenticità. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora
La pandemia e la necessità di ripartenza offrono opportunità per il Mezzogiorno. A patto di dotarsi di visione e di investimenti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Si svolgerà il 1° luglio prossimo il webinar organizzato da INU Toscana: "I Comuni toscani alla prova. Criticità e prospettive per il governo del territorio all'indomani della pandemia". La locandina con le informazioni per assistere ai lavori
leggi ancora
Il periodo di lockdown ha coinciso nel nostro Paese con un improvviso "esperimento di massa" di smart working. Perché diventi un'opzione valida per lavoratori e aziende è necessario tuttavia affrontare la questione in senso complessivo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
INU Lombardia ha depositato presso la Città Metropolitana di Milano un documento, nel contesto della consultazione sulla bozza di Piano Territoriale Metropolitano attivata per la seconda conferenza di Valutazione della procedura di VAS. La premessa del documento
leggi ancora
Ci ha lasciato Marina Dragotto, urbanista, studiosa, da sempre politicamente impegnata per Venezia, città nella quale aveva studiato, lavorato, che amava e in cui aveva scelto di vivere.
Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale allo Iuav di Venezia, ricercatrice del COSES-Consorzio per la Ricerca e la Formazione, poi dipendente del Comune di Venezia, quando il centro di ricerca è stato sciolto. Si è occupata di pianifica
Sui cambiamenti e le necessità delle città, e dell'urbanistica, dopo la pandemia il direttore di Urbanistica Informazioni Francesco Sbetti intervista il presidente dell'INU Michele Talia
leggi ancora
Il progetto di un grande impianto eolico al largo di Rimini divide ambientalisti e amministratori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Agi Stati generali anche l'architetto Stefano Boeri, che ha esposto una serie di proposte che riguardano l'ambiente, la progettazione, le aree interne, le città. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Agli Stati generali il governo "ascolta" gli ambientalisti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La strategia delle grandi opere per il rllancio dell'economia è una costante del dibattito. Ma è il metodo migliore? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'emergenza e il lockdown hanno aperto dibattito e riflessioni sull'abitare e sulla progettazione degli spazi domestici da adattare a nuove esigenze. Le pagine de L'Espresso
leggi ancora