Aumenta il ricorso alla cedolare secca sugli affitti. I dati. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Ha aperto il 10 maggio a Venezia la mostra curata da Carlo Ratti: fino al 23 novembre 750 partecipanti da tutto il mondo presentano 280 progetti. Alghe e robot, batteri e frattali: soluzioni all’insegna dell’ottimismo con tutti gli strumenti per provare a farcela. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il contesto in cui è sonno nate le inchieste giudiziarie sulle operazioni di sviluppo immobiliare nel capoluogo lombardo, e il dibattito sul cosiddetto "Salva Milano". L'articolo di Internazionale
leggi ancora
Seguendo il trend degli scorsi anni, anche nel 2024 gli investitori hanno mostrato grande interesse nei confronti del mercato immobiliare commerciale europeo, pur con livelli di dinamicità ridotti rispetto a quanto stimato. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Negli ultimi vent’anni, le zone degli oceani già caratterizzate da una carenza di nutrienti e da una ridotta varietà di specie si sono quasi duplicate. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il sistema elettrico della penisola iberica, le caratteristiche e l'analisi del blackout del mese scorso. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Lo stop dell’amministrazione Trump: non verranno più monitorati i costi dei disastri meteorologici alimentati dalla crisi climatica, tra cui alluvioni, ondate di calore, incendi boschivi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Papa appena eletto e le prese di posizione per la sostenibilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Mentre a livello globale le rinnovabili fanno segnare nuovi record, in Italia il mercato di eolico e fotovoltaico mostra segni di rallentamento. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo scorso 21 marzo l’Italia ha inviato a Bruxelles una nuova richiesta di modifica del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L'articolo di openpolis
leggi ancora
L'evento "Territorio e città Smart e Sostenibili: l'innovazione efficace per la Transizione Ecologica" si svolgerà il 16 maggio prossimo a Roma presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, in collaborazione tra la Consulta Smart City Lab di Roma Capitale e la sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'evento è tra quelli del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025, il delegato dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - INU Lazio alla
E' disponibile il libro pubblicato da INU Edizioni a cura di Gianfranco Buttarelli e Antonio Cappuccitti "La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città", un itinerario di trattazione del tema che verte sui suoi aspetti principali. La pagina dedicata
L'articolo di Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, pubblicato da "l'Altravoce". Le opportunità che possono derivare dalla filiera culturale per il rilancio del territorio.
Basilicata, la cultura per sopravvivere
Le pessime notizie sulle previsioni di crollo della popolazione in età lavorativa della Basilicata nel prossimo decennio (- 50.000 unità), ieri pubblicate, sono la conferma, se neces
Il Joint research centre dell’Unione europee segnala che è in corso un peggioramento della siccità su gran parte dell’Europa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La crescita del cicloturismo nel nostro Paese nel rapporto Isnart - Legambiente. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
In Italia c’è stato un calo significativo dei gas serra nel 2024: -3 per cento rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
E’ stata recentemente approvata in via definitiva la legge quadro sulla ricostruzione post calamità. Attraverso questo provvedimento il nostro Paese si è dotato di un dispositivo che punta a creare un quadro organico di riferimento per le città e i territori che si trovano ad affrontare un percorso di ricostruzione dopo eventi calamitosi. Dallo stato di emergenza di rilievo nazionale che può durare fino a dieci anni alla nomina di un commissario
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha affermato di voler accantonare una progettualità che il Paese sta portando avanti da tre lustri: quella del Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025. I calcoli del Global footprint network sul budget annuale di biocapacità del Pianeta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora