E' significativo, specialmente rispetto al resto del Paese, il calo di popolazione che sta interessando il Sud. I dati dal 2015. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ambiente, pianificazione. Il vicepresidente di INU Sicilia Fausto Carmelo Nigrelli con alcuni suggerimenti per correggere il modello di sviluppo alla luce dei campanelli d'allarme evidenziati dalla pandemia. L'intervento da Micromega
leggi ancora
Il sottosegretario Riccardo Fraccaro lavora alla proroga dei bonus fiscali per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La nota del Ministero dell'Ambiente: la legge regionale approvata in Sardegna è incostituzionale perché cancella la copianificazione tra governo e Regioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Ieri l'inaugurazione del Ponte San Giorgio a Genova, erede del Morandi. Ma la città e la regione, strategiche per i collegamenti e la logistica nazionali, attendono ancora un gran numero di opere. Gli articoli de La Stampa e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. La risposta alle accuse di chi teme che la nuova legge regionale metta a rischio il territorio di pregio. L'intervista de La Stampa
leggi ancora
A cinquant'anni dalle istituzioni delle Regioni una riflessione e un bilancio sul sistema italiano. Le molte correzioni necessarie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E' stato di frequente citato il cosiddetto modello Genova come riferimento per un salto di qualità per la realizzazione delle infrastrutture nel nostro Paese. Ma le pecche non sono mancate. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il dibattito e le polemiche attorno alla legge regionale sarda recentemente approvata, i rischi per l'ambiente e il paesaggio di pregio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il nuovo inizio del capoluogo ligure con il nuovo Ponte sul Polcevera. Parla il progettista, l'architetto Renzo Piano. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Continua il disastro dei roghi che distruggono la foresta amazzonica. I dati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il dibattito nel nostro Paese sul sostegno dell'Unione europea al rilancio, la scarsa concentrazione sull'importanza della dimensione della progettazione. L'articolo di Laura Pennacchi da il manifesto
leggi ancora
L'inaugurazione del nuovo Ponte sul Polcevera a Genova. Quanto dell'esperienza di questa ricostruzione è replicabile? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono giorni decisivi per l'elaborazione da parte del governo del piano per il rilancio del Paese, indispensabile per beneficiare dei fondi europei. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore
leggi ancora
La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, ha dato vita anche per il 2020 al Progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili”, che ha per oggetto la realizzazione e la gestione di percorsi formativi gratuiti finalizzati a mettere a disposizione degli operatori del sistema toscano conoscenze e tecniche per la diffusione di una cultura dell’accessibilità su tutto il territorio Regionale. Il ciclo di 15 moduli avrà il via il 15 se
leggi ancora
L'ondata di calore che coinvolge l'Italia in questi giorni rientra in un più generale fenomeno di innalzamento delle temperature a cui il nostro Paese, dicono le rilevazioni, è particolarmente esposto. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Una mostra fotografica evidenzia l'inesorabile arretramento dei ghiacciai sulle Alpi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I vantaggi di una politica basata sull'albero. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La pandemia, e le nuove esigenze e necessità che ha messo in evidenza, può produrre nuove opportunità per la montagna e le aree interne del nostro Paese? In questi mesi il dibattito pubblico si è molto concentrato sulla questione, che ha acquisito persino nuova centralità dopo l’esito positivo della trattativa in seno all’Unione europea sul cosiddetto Recovery Fund. Tutti stimoli raccolti dal governo, che attraverso il Ministero degli Af
L'Università come questione strategica per il Paese, che necessita di proposte e azioni per la ridefinizione della propria centralità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora