Il governo consegna al Parlamento gli obiettivi e la road map del Recovery Plan. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Simone Ombuen, 15/09/2020
Sui mezzi d’informazione sono uscite negli ultimi giorni alcune anticipazioni ufficiose relative ai progetti inseriti dalle Amministrazioni centrali nell’elenco governativo degli interventi che dovrebbero popolare la proposta italiana per il programma comunitario Next Generation EU, detto anche Recovery Fund.
Non si tratta che di un documento di lavoro, un elenco di titoli, con l’indicazione dell’Amministrazione prop
Una ricerca mette in luce i possibili effetti devastanti che potrebbero colpire il territorio del nostro Paese se non verranno attuate serie azioni contro il cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A Urbanpromo Green, in programma domani e il 18 settembre, in un convegno si mettono in risalto le esperienze virtuose in cui gli strumenti urbanistici sono costruiti per l'adattamento climatico. L'articolo di Norme e tributi, Enti locali ed Edilizia (Sole 24 Ore)
leggi ancora
Si svolgerà il 23 settembre prossimo il seminario in modalità zoom, a cui farà seguito l'assemblea dei soci, organizzato da INU Veneto e incentrato sulle relazioni tra urbanistica e amministrazione delle città. La locandina con le modalità per partecipare
leggi ancora
Le indiscrezioni sui progetti che l'Italia sta valutando per beneficiare delle risorse del Recovery Fund danno l'opportunità al ministro degli Affari europei Enzo Amendola di chiarire criteri, scadenze, priorità. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
L'appello dell'associazione italiana per la partecipazione pubblica (Aip2) che contesta la sospensione fino al 2023 dell’obbligo di svolgimento del Dibattito Pubblico per le grandi opere inserita nel Decreto Semplificazioni
leggi ancora
Il sottosegretario Riccardo Fraccaro al convegno del Consiglio nazionale degli architetti sul superbonus. Apprezzamento per lo strumento e indicazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono oltre duecento i miliardi destinati al nostro Paese nell'ambito del Recovery Fund. Una soglia abbondantemente superata dall'insieme di proposte e progetti dei Ministeri. La selezione sarà inevitabile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Il piano del governo per un graduale spostamento delle risorse dai sussidi dannosi per l'ambiente a quelli che incentivano comportamenti virtuosi. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Unione europea si prepara ad aumentare gli sforzi per la diminuzione delle emissioni, anche nel breve periodo. L'articolo de L'Osservatore Romano
leggi ancora
Le iniziative dell'Osservatorio parlamentare per Roma, un gruppo trasversale di deputati e senatori, per la promozione di provvedimenti a beneficio della capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I terremoti continuano naturalmente a essere una grave minaccia per aree estese del nostro Paese, e per il patrimonio artistico e culturale. Ma la programmazione degli interventi langue. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Alcune delle questioni alla base della nota difficoltà, nel nostro Paese, di realizzare opere pubbliche ritenute prioritarie. L'articolo di Ferruccio De Bortoli dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Il governo al lavoro sulla nuova normativa per lo smart working, destinato a essere utilizzato in maniera significativa anche dopo la fine dello stato d'emergenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'annosa questione delle grandi opere ferme nel nostro Paese. Alcuni esempi, i tentativi del governo di velocizzare le procedure. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'INU patrocina l'edizione 2020 di SCALIURBANI (22 settembre - 8 ottobre) rivolto ai temi della sostenibilità, eco-responsabilità, cambiamento climatico e resilienza. L'evento si svolgerà in modalità online. Le informazioni
leggi ancora
Il progetto "Città accessibili a tutti", di cui l'INU è promotore, curerà un Tavolo nell'ambito dell'iniziativa "About a City - A Human Place" della Fondazione Feltrinelli. L'iniziativa si terrà dal 18 al 20 settembre a Milano presso la sede della Fondazione e in modalità online, il Tavolo di "Città accessibili a tutti" si svolgerà in due sessioni nella giornata del 19 settembre
leggi ancora
A Urbanpromo Green, in programma il 17 e 18 settembre prossimi, ci sarà tra i seminari quello organizzato dal progetto "Città accessibili a tutti". L'articolo di Superando.it
leggi ancora
Gli effetti del cambiamento climatico si misurano nella città più a nord del mondo, in Norvegia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora