Ricerca
cerca
Il futuro è green: i nostri piani verde pallido non bastano

La transizione ecologica è l'imperativo della fase storica che stiamo attraversando. Il nostro Paese ha una visione sistemica sui passi che sono necessari per attuarla? L'articolo di Ferruccio de Bortoli ed Enrico Giovannini dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

"Il mio piano per i fondi Ue"

Il dibattito politico si concentra sulla gestione delle risorse del Recovery Fund. In corso la predisposizione della governance: parla il presidente del Consiglio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La Biennale spazio pubblico a Roma dal 13 al 15 maggio 2021

In accordo con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre l’evento finale della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico (tra i promotori l'INU assieme alla sua sezione regionale del Lazio) si svolgerà presso la consueta location del Mattatoio di Testaccio dal 13 al 15 maggio 2021. Dato il probabile perdurare dell’emergenza sanitaria sino alla prossima primavera, si dovranno prevedere modalità miste di partecipazione, in presenza e in
leggi ancora

Basta città, le famiglie vanno a vivere in Appennino

Un successo oltre le aspettative quello registrato dal bando regionale dell'Emilia-Romagna per incentivare i trasferimenti delle famiglie nei borghi di montagna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Come combattere la segregazione urbana

La recensione di un libro per riflettere sulle questioni della segregazione urbana e dell'innovazione sociale. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Conte: Piano Recovery in arrivo, scelte green vincolanti per il futuro

La discussione in corso nell'ambito della maggioranza e del governo sulla gestione delle risorse del Recovery Plan. Il vicesegretario del Pd Andrea Orlando chiama in causa la necessità del contributo dei tecnici, tra cui gli urbanisti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rigenerazione urbana, avanza il nuovo disegno di legge. Nuove opportunità con i fondi europei

La rigenerazione delle nostre città secondo un approccio che segua la direttrice della sostenibilità rientra pienamente dell’ambito di intervento di Next Generation EU, il piano predisposto dall’Unione europea per il rilancio nella fase post – Covid. Un’opportunità per il nostro Paese, quello che potrà beneficiare di maggiore disponibilità di risorse tra tutti gli stati membri, a patto che si doti di progetti e veicoli che rispettino i criteri st


leggi ancora

Assisi, l'INU patrocina l'evento del 2 dicembre per i 20 anni di Unesco

Compie 20 anni l’iscrizione del sito “Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani” nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.  L’amministrazione ha deciso di ricordare la ricorrenza del 2 dicembre con una videoconferenza in diretta streaming che prevede la lectio magistralis del professor Jukka Jokilehto, ispettore Icomos all’atto dell’iscrizione nel 2000. L'INU patrocina l'iniziativa. Il comunicato stampail poster
leggi ancora

Chi e perché brucia la Sicilia

Gli incendi che devastano la Sicilia, le responsabilità diffuse in un sistema che non funziona. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Covid e attesa 110 per cento frenano l'edilizia

La frenata del comparto dell'edilizia, in particolare la parte che riguarda la riqualificazione, è determinata, dice il Cresme, dal combinato disposto costituito dall'emergenza pandemica e dalla tendenza al rinvio in attesa che entri a regime il bonus del 110 per cento. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Adesso liberiamo la cultura

Tra i settori più duramente colpiti dall'emergenza Covid c'è il settore culturale nel suo complesso. Alcune riflessioni su modelli da rivedere. L'articolo di Left
leggi ancora

Milano, Scalo Farini: bisogna ricontare quanto verde sarà

L'operazione di riqualificazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, la questione degli standard sul Farini. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Le città sempre più a rischio per l'emergenza climatica

La ricerca di Legambiente mette in evidenza il costante aumento degli eventi estremi di cui sono vittime le nostre città. La necessità delle contromisure. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

L'Italia ha tutto per essere il Paese icona dell'economia circolare - rigenerativa

Le eccellenze del nostro Paese negli aspetti che riguardano la transizione verso un modello di economia più sostenibile sono rilevanti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

New Green Bauhaus, gli studi degli artisti diventano factory con biologi e scienziati

La proposta della presidente della Commissione europea Ursula vor der Leyen di un nuovo Bauhaus, che saldi design e sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, lNU Campania partecipa all'appello per la conferma della governance

INU Campania partecipa con il suo presidente, Francesco Domenico Moccia, all'appello per il proseguimento del lavoro della governance dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Il ricordo di Franco Archibugi

Nella notte tra la scorsa domenica ed il lunedì, si è spento Franco Archibugi all’età di 94 anni. Il precedente venerdì aveva partecipato al secondo evento di celebrazione del 90° dell’INU, “Curando fragilità” con la sua simpatica ironia, sfuggendo alle domande per riaffermare due sue profonde convinzioni: l’importanza della didattica e l’integrazione tra economia e pianificazione del territorio. Infatti è stato sempre professo


leggi ancora

Urbanpromo 2020 termina con un bilancio positivo

Si è conclusa il 20 novembre scorso la diciassettesima edizione di Urbanpromo. Significativi i risultati e i numeri conseguiti: 37 iniziative, 600 relatori, 5000 spettatori. Le registrazioni dei convegni sono disponibili su www.urbanpromo.it, previo accesso, gratuito, all'area riservata
leggi ancora

ECOtechGREEN il 1° e il 2 dicembre, il patrocinio dell'INU

L'INU patrocina la prossima edizione di ECOtechGREEN, il Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico e alle Infrastrutture Verdi che per la prima volta sarà interamente virtuale. L'evento si svolgerà il 1° e il 2 dicembre prossimiLa pagina con le informazioni
leggi ancora

"Commissari ricostruzione, si riparte sempre da zero"

Ieri il quarantesimo anniversario del terremoto in Irpinia. Parla Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione in Centro Italia: il lavoro per costruire un Dipartimento centrale che si occupi del post - emergenza degli eventi tragici in tutto il territorio nazionale. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora