Il primo incontro del progetto "P.E.R. la Puglia", che si è svolto a Lecce il 3 marzo scorso, promosso dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica: la registrazione e gli articoli di stampa
leggi ancora
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala interviene mentre è in corso la discussione parlamentare sul Salva Milano, auspicando un'accelerazione e criticando la lentezza dell'iter. L'articolo de Il Giorno
leggi ancora
La netta opposizione del Movimento Cinque Stelle al provvedimento cosiddetto Salva Milano. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Lanciata la candidatura di Norcia e di un ampio territorio del Centro Italia a capitale europea della cultura 2033. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati e le rilenvazioni del rapporto “Clean Air Outlook” dell'Unione europea. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita. I contenuti del recente provvedimento del governo. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La coalizione 100% Rinnovabili Network boccia il disegno di legge sul nucleare "sostenibile" approvato in Consiglio dei Ministri dal Governo Meloni. Prevede l’avvio di una nuova normativa per tornare a costruire centrali nucleari a fissione. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
A dicembre sono state pubblicate nuove informazioni sui progetti finanziati dal piano. I dati confermano le enormi difficoltà che i soggetti attuatori stanno incontrando nella realizzazione delle opere. L'articolo di openpolis
leggi ancora
La centralità della figura di Fulco Pratesi, scomparso nei giorni scorsi, per l'ambientalismo italiano. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Approvata la legge delega sul nuovo nucleare sostenibile. Con il via libera dato dal Consiglio dei ministri il 28 febbraio, il governo ha 12 mesi per approvare uno o più decreti legislativi sulla disciplina per la produzione di energia da fonti nucleari. L'articolo di Corriere.it
leggi ancora
Sul settore immobiliare nel capoluogo lombardo del nuovo pesa l’incognita del "Salva Milano". I dati. L'articolo di Milano Post
leggi ancora
Il settore eolico in Europa continua a crescere. Ma restano zavorre sistemiche che frenano il suo potenziale. E mettono a rischio gli obiettivi del RePower EU. L’anno scorso, la capacità eolica UE 2024 è cresciuta del 6 per cento rispetto al 2023. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La call for abstract per partecipare al convegno internazionale “Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti: progetti, pratiche e ricerche per il benessere psicofisico”, organizzato dal Cluster AA della SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università Iuav di Venezia. L’evento si terrà il 7 novembre prossimo a Venezia. La scadenza per la presentazione de
leggi ancora
La Regione Sardegna va in controtendenza e decide di non recepire la sanatoria sull’agibilità delle mini case per evitare pericolose speculazioni edilizie. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
I risultati di un'indagine dell'Istat sull'opinione degli italiani riguarda ad argomenti e temi legati all'ambiente. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nel quarto trimestre del 2024, dice Bankitalia, si sono rafforzati i segnali di rialzo dei prezzi delle abitazioni pur restando prevalenti i giudizi di stabilità. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
P.E.R. la Puglia- Paragona Esamina Rielabora le più recenti leggi urbanistiche regionali italiane per indirizzare la futura legge urbanistica della Regione Puglia.
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è lieta di annunciare il primo di una serie di quattro incontri dedicati alla riforma della Legge Urbanistica Regionale, all’interno del processo partecipativo denominato P.E.R. la Puglia. Il primo incontro si terrà il 3 mar
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, presenta in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura contenuti e obiettivi del trentaduesimo Congresso che si svolgerà a Roma, alla Casa dell'Architettura (piazza Manfredo Fanti, complesso dell'Acquario Romano), dal 22 al 24 maggio prossimi. La manifestazione sarà dedicata a "Il piano utile"
leggi ancora
Slitta dal 5 marzo al 12 marzo alle ore 12 il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno al disegno di legge cosiddetto “Salva Milano”. L'approvazione del testo con modifiche renderebbe necessaria la terza lettura da parte della Camera, che appare probabile. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora