Ricerca
cerca
Ue, rinviata la legge contro la deforestazione: cosa c’è da sapere

Il regolamento europeo sulla deforestazione potrebbe entrare in vigore con un anno di ritardo. Già, ma cosa c'è dietro il possibile rallentamento di un percorso considerato decisivo per contrastare il cambiamento climatico? E cosa prevede la legge? L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’ecobonus 2025 potrebbe restare al 65 per cento

Emendamenti alla Manovra per riportare al 65 per cento la quota di detrazione dell’ecobonus per gli interventi riqualificazione energetica, che il ddl di Bilancio 2025 prevede di ridurre al 50 per cento. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Parlamento UE, via libera al rinvio della legge su deforestazione spacca maggioranza Ursula

Il rinvio del testo sulla deforestazione passa al Parlamento europeo con i sì di Ppe, Patrioti e ultradestra. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

In un anno quasi raddoppiate le Comunità energetiche rinnovabili, ma il fenomeno resta limitato

Tra comunità energetiche e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio rispetto al 2023. I dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Autonomia, dalla Consulta sette bocciature per la legge Calderoli

La Corte costituzionale, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, ha ravvisato l’incostituzionalità di sette profili della legge Calderoli. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Rinnovabili, sospensiva del Consiglio di Stato su decreto Aree idonee

Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare almeno fino alla conclusione del giudizio di merito al Tar un passaggio del decreto ministeriale sulle aree idonee. In pratica i giudici di appello hanno stabilito che le regioni non possono definire le aree idonee in senso più restrittivo rispetto a quanto stabilito in via transitoria. L'articolo de il sole24ore.com
leggi ancora

Il laboratorio di Urbanpromo

Urbanpromo, ancora una volta, si è distinto come format e osservatorio ideale per raccontare lo stato dell’arte ma anche le tendenze e gli orientamenti che prendono forma nell’ampio ambito della trasformazione urbana e del governo del territorio.

La ventunesima edizione della manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, che si è svolta dal 5 all’8 novembre a Fir


leggi ancora

Genova Smart Week dal 25 novembre, il patrocinio dell'INU

L’Associazione Genova Smart City, insieme al Comune di Genova, è promotore della Genova Smart Week che si svolgerà dal 25 novembre al 1° dicembre prossimi. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il sito web
leggi ancora

Le Case del Popolo, un presidio sociale e democratico: il 23 novembre il convegno a Impruneta

La sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica parteciperà al convegno che si svolgerà il 23 novembre prossimo a Impruneta, nell'area metropolitana di Firenze, su "Le Case del Popolo. Un presidio sociale e democratico". La locandina
leggi ancora

Così la "rigenerazione urbana" produce città segregate

Critica profonda alla gestione del governo del territorio nel capoluogo lombardo: la tesi che si lasci troppo spazio alle iniziative private. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Per le imprese europee 5,2 trilioni di dollari in opportunità legate al clima

Le imprese europee "stanno guardando più che mai alle opportunità di business derivanti dalla lotta al cambiamento climatico". L'indagine. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Nuova strategia su siccità e alluvioni e un Pnrr Acqua: le proposte di Anbi per Italia e Ue

Primo: è urgente adottare in Italia una nuova strategia comune contro siccità e alluvioni. Secondo: l’Unione europea approvi un piano Pnrr specifico per l’acqua da finanziare tramite eurobond. A lanciare le due proposte, la prima in ambito nazionale e la seconda in ambito comunitario, è l’Anbi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Crisi climatica, il ritiro dei ghiacciai indebolisce l’ecosistema

Le conseguenze di un ritiro dei ghiacciai riguardano da vicino l'indebolimento dell'ecosistema. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Da investimenti per 160 miliardi di euro vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

L'Italia ha solo da guadagnare da un’accelerazione sulle rinnovabili. L’obiettivo di una completa decarbonizzazione del sistema elettrico italiano entro il 2035, infatti, non solo è possibile, ma è anche vantaggioso per l'economia del nostro Paese. Il rapporto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Inizia la Cop 29 con tanto lobbying e poca trasparenza

La presenza alle Cop di un gran numero di portatori d’interesse che rappresentano grandi inquinatori solleva peroccupazioni sulla capacità di questi soggetti di frenare il processo di transizione ecologica. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Primo via libera al ddl per la ricostruzione post - calamità

Si delinea il quadro uniforme per la ricostruzione post-calamità. Mercoledì 6 novembre la Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge che individua procedure e risorse ben definite per la gestione dei lavori successivi alla gestione dell’emergenza. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanpromo, le registrazioni dei convegni

Sono disponibili le registrazioni dei convegni che si sono svolti dal 5 all'8 novembre scorsi alla ventunesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit. Disponibili anche le registrazioni degli incontri della Rassegna urbanistica toscana che si è svolta nella medesima sede di Urbanpromo, all'Innovation Center della Fondazione CR Fire


leggi ancora

I costi del cambiamento climatico: a rischio anche le nazioni temperate e ricche

Lo studio sui costi del cambiamento climatico. Investire oggi sarebbe economicamente più vantaggioso. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Atlante delle Foreste: in Italia nel 2023 piantati oltre 2,4 milioni di alberi

Oltre 2,4 milioni di alberi hanno messo radici in Italia nel 2023 su una superficie pari a oltre 3000 ettari. I  dati, i progetti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

È iniziata la Cop29 in Azerbaijan. Cosa succederà al vertice sul clima di Baku?

Due settimane di negoziati internazionali sul clima a Baku, in Azerbaijan: il programma. Fino al 22 novembre, 195 cercheranno accordi sui molti dossier in agenda. A partire da quelli legati ai finanziamenti per il clima. Molti i leader assenti. E sulla Cop29 si allunga l’ombra della nuova presidenza Trump. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora