L'ondata pandemica si è abbattuta in modo particolarmente feroce sulle città d'arte italiane, evidenziando tutti i limiti della monocultura turistica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il commissario per la ricostruzione del Centro Italia Giovanni Legnini consegna in Parlamento proposte per l'utilizzo dei fondi europei. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Non basta realizzare infrastrutture, occorre che queste siano al servizio delle strategie di crescita e sviluppo. L'articolo dell'ex ministro dei Lavori pubblici Paolo Costa dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'efficacia della spesa delle risorse straordinarie che arriveranno dall'Unione europea passerà anche dalle buone performance dei Comuni, che reclamano tuttavia più personale specializzato e meno burocrazia. L'articolo dell'inserto de Il Messaggero MoltoEconomia
leggi ancora
La nuova amministrazione americana e le speranze di effetti positivi sui negoziati internazionali sul clima. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I crolli di strade celebri ad Amalfi come in California ci ricordano che l'emergenza climatica ci riguarda da vicino. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La pandemia sembra, dicono diverse ricerche, avere spinto alla riscoperta della camminata e della riappropriazione degli spazi urbani. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La grave frana in costiera amalfitana ricorda una volta di più la necessità di interventi per la difesa del territorio, e la difficoltà di metterli in campo in tempi rapidi. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il piano di investimenti proposto da Utilitalia nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Recovery Plan e le risorse previste nell'ambito della mobilità. Le proposte e gli studi di Asvis e Asstra. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Associazioni e categorie segnalano lacune e incongruenze nel Recovery Plan. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Per il via libera alla procedura di realizzazione delle opere prioritarie sul territorio sarà necessaria, per gran parte dei casi, anche un'intesa con le Regioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli assi del Recovery Plan, le aree del Paese bisognose di maggiori investimenti. La proiezione del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le proposte per il Recovery Plan elaborate da Legambiente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I terribili effetti della pandemia sull'economia nelle aree alpine del nostro Paese. L'inchiesta de la Repubblica
leggi ancora
I fondi europei confluiti nel Recovery Plan: ecco come andranno a finanziare nuovi investimenti nel Mezzogiorno. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
A partire da martedì 9 febbraio prenderà avvio il ciclo di incontri formativi gratuiti, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile.
Il percorso formativo rientra nelle attività del progetto europeo Soil4l
A dispetto della crisi determinata dal Covid-19, il 2020 si è chiuso con un risultato importante per ciò che concerne le gare per servizi di ingegneria e architettura. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Una ricerca dell'Università di Newcastle ha individuato i 100 scali a rischio inondazione a causa del cambiamento climatico. Fra i 20 più in pericolo, due sono italiani. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La riqualificazione di Porta Nuova prosegue con la rigenerazione del Pirellino e il Ponte Serra, scrigno di biodiversità. Il progetto degli architetti Stefano Boeri e Elizabeth Diller per Coima Sgr vedrà crescere nuove oasi cittadine accanto a BAM, la Biblioteca degli Alberi nata nel 2017: 10 ettari di parco multifunzionale con 100 specie botaniche. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora