Ricerca
cerca
Emergenza infinita

Il 30 ottobre di quattro anni fa, dopo la scossa sismica di Amatrice di agosto, un'altra localizzata a Norcia aggravò i danni nei territori del Centro Italia. La situazione è ancora difficile. L'articolo di Left
leggi ancora

Esseri urbani

Richard Florida, studioso di dinamiche urbane e sociali, in una serie di riflessioni sulle città del post - Covid. L'intervista dall'inserto del Sole 24 Ore "Il"
leggi ancora

Firenze – Assisi con Roma per il World Water Forum del 2024: l’INU in prima fila nel comitato promotore

L’Italia gioca le sue carte per il Forum mondiale sull’acqua. Il nostro Paese è infatti in campo per ospitare il World Water Forum del 2024, con la candidatura delle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma, dove la location aggiuntiva della capitale è stata inclusa per una due giorni post – evento su acqua e cibo. L’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme a numerosi enti e organizzazioni di prestigio fa parte, con un ruolo di primo piano,


leggi ancora

Italia divoratrice di suolo: il doppio della media Ue

La questione del consumo di suolo nel nostro Paese che, registrano le statistiche, continua a mostrare tassi alti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

"Spazio ai fiumi, le opere non ci salvano"

Parla Andrea Goltara, direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale. Per prevenzione e contrasto al dissesto non bastano le opere, occorre un approccio più ampio e integrato. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Il futuro del cibo si decide nelle metropoli

Le città sono poli sempre più strategici per la distribuzione del cibo. L'articolo di Famiglia Cristiana
leggi ancora

Carlo Ratti: le città non spariranno ma vanno reinventate

Le città dopo il Covid: Carlo Ratti immagina prospettive e cambiamenti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Urbanpromo Social Housing e Progetti per il Paese: aperte le iscrizioni, online i programmi

Sono online sul sito web di Urbanpromo i programmi di Urbanpromo Social Housing e di Urbanpromo Progetti per il Paese che si svolgeranno rispettivamente il 17 e il 18 novembre e dal 17 al 20 novembre prossimi nella sola modalità online, nel rispetto del DPCM del 18 ottobre. E' possibile seguire e iscriversi ai convegni, seguendo le indicazioni nella pagina dedicata
leggi ancora

Vaia, quella ferita incompresa che il tempo non guarisce

Riflessioni a due anni dalla tempesta Vaia, che devastò i territori alpini e prealpini situati in nove province di quattro regioni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Centri urbani diffusi per il dopo Covid

Lo stretto legame tra economia basata sulla conoscenza e sviluppo delle agglomerazioni urbane. La pandemia rimette tutto in discussione? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Perché Greta non basta

La scarsa attenzione per il territorio ha segnato decenni di governo nel nostro Paese. Cambiare rotta è quanto mai necessario. L'articolo di Cesare de Seta da la Repubblica
leggi ancora

All'ordine del giorno un cambio di paradigma

Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite come riferimento per avviare un nuovo modello a partire dalla crisi ambientale e sanitaria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Le nostre comunità, futuro dell'energia green

Le prime misure che introducono nel nostro Paese le opportunità delle comunità energetiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ecobonus, con 3,5 miliardi investiti tagli record alle bollette e allo smog

Le analisi di Enea sui risultati delle misure introdotte nel nostro Paese per incentivare il risparmio energetico degli edifici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Brennero, la lite sui lavori minaccia il tunnel

Una discussione in Austria minaccia l'andamento dei lavori per la realizzazione del tunnel ferroviario sotto il Brennero. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Piccola Lahti (sconosciuta) un modello verde per l'Europa

La "Green capital" europea del 2021 è una città finlandese di 120mila abitanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ricostruzione a rischio flop: chiesto solo il 17 per cento dei fondi

Il rapporto di Fillea Cgil e Legambiente sulla ricostruzione in Centro Italia. Una fase di transizione piena di rischi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Consumi elettrici, indietro tutta: ma l'eolico trascina le rinnovabili

Le conseguenze della pandemia sul mercato energetico, le prospettive delle energie rinnovabili. Il report di Terna. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

La storia tra critica al presente e progetto

Una riflessione a partire dal libro di Carlo Olmo "Progetto e racconto. L'architettura e le sue storie". L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Rifiuti: Italia virtuosa nell'indifferenziata, al top il Nord Est

I Comuni Ricicloni di Legambiente: Pordenone, Trento, Treviso e Belluno unici capoluoghi liberi dai rifiuti. Veneto e Trentino Alto Adige le regioni promosse per lo smaltimento. Cresce il Sud,  ma il Centro resta immobile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora