Non solo il nuovo ministero: le politiche per l'ambiente e la transizione ecologica del nuovo governo dovranno essere alla base di tutte le politiche. Le strade. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Ambiente e non solo. Alcune considerazioni di visione del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
L'altra faccia dell'espansione del fotovoltaico, gli effetti su agricoltura, suolo, paesaggio. L'articolo di Domani
leggi ancora
Si terrà il 6 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il Congresso della sezione Abruzzo e Molise dell'INU: "Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale". Il save the date e il programma
leggi ancora
L'importante novità costituita dall'istituzione del ministero della Transizione ecologica. Il nodo del perimetro delle competenze. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'opportunità e l'urgenza della transizione ecologica. Il nostro Paese ha molto terreno da recuperare. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La lente delle residenze per monitorare i movimenti della popolazione italiana. Il Covid sembra avere accentuato un fenomeno che vede un calo nelle città metropolitane. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si intrecciano elementi ambientali e sociali nella sfida che dovrà affrontare il nuovo governo guidato da Mario Draghi. Una prospettiva che è anche globale. L'articolo di Maurizio Molinari da la Repubblica
leggi ancora
Le azioni e i provvedimenti necessari ad attuare la transizione ecologica possono nascondere l'insidia di finire con il gravare sulle spalle dei più deboli. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Manca nel nostro Paese, da molto tempo, una politica per la casa. Il nuovo governo se ne occuperà? L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il principio giusto della transizione ecologica che ha ispirato l'istituzione di un ministero adhoc. Ma attenzione a indirizzare in modo corretto spese e investimenti. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il nuovo ministro delle Infrastrutture è Enrico Giovannini. Indizi sull'approccio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I ministeri strategici per l'attuazione del Recovery Plan, Transizione ecologica e Transizione digitale, vanno a due tecnici di altissimo profilo: Roberto Cingolani e Vittorio Colao. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La copertina e l'indice dell'ultimo numero (290 - 291) della rivista Urbanistica Informazioni
leggi ancora
L’Associazione Nazionale Centri Storici Artistici celebra nel 2020 e nel 2021 un doppio anniversario particolarmente importante: i sessant’anni dall’emanazione della Carta di Gubbio (1960) e dalla sua fondazione (1961). L’ANCSA affronta la ricorrenza rimanendo fedele al suo approccio, che ha prodotto negli anni la costante tensione a coniugare approfondimento culturale e operatività. Nel dicembre scorso si è svolto con questa impostazione il conv
Quale sarà il raggio d'azione del nuovo ministero della Transizione ecologica? Le competenze tra Ambiente e Sviluppo economico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministero della Transizione ecologica, implicazioni e necessità. La lettera della presidente del Wwf Donatella Bianchi a La Stampa
leggi ancora
E' l'esperienza francese il riferimento della scelta di istituire il ministero della Transizione ecologica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Dopo una serie interminabile di vicissitudini il Mose appare efficiente nella sua funzione di protezione di Venezia dall'acqua alta. I dettagli del sistema. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La soddisfazione delle associazioni ambientaliste dopo l'incontro con il presidente del Consiglio incaricato. Si prepara un approccio più integralmente "green". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora