L'importanza dell'entrata a regime del Sistema Integrato del Territorio in vista della riforma del Catasto, e non solo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le politiche per la transizione ecologica in Francia e in Spagna nelle parole delle ministre. Le interviste da L'Espresso
leggi ancora
Alcuni chiarimenti su scenari e nozioni sui fenomeni legati al cambiamento climatico, tra cui il ruolo delle foreste. L'articolo di Domani
leggi ancora
Le città come possibile ambito di azione e di riflessione del Recovery Plan. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo ha partecipato al webinar "Taranto, dalla vita negata alla rinascita felice", organizzato dalla Libera Università di Cittadinanza Attiva. Il programma e la registrazione video
leggi ancora
Il 26 febbraio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom “Proporre nuovi sguardi”, il primo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. L’Università La Sapienza di Roma lancia un ciclo di seminari online dedicati alla biografia di studentesse e di professoresse dell’Ateneo specializzate in discipline tecnico - scientifiche nella prima metà del Novecento. S
Architettura e psichiatria, rimandi e rapporti: le riflessioni a partire dalla recensione di un libro. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
Si ripropone il tema del governo dei flussi turistici in un'area fragile come le Cinque Terre. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Lo snodo decisivo della Commissione di valutazione di impatto ambientale appare attualmente gravato da un arretrato considerevole. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi gli Usa rientrano ufficialmente negli accordi di Parigi sul clima. Il punto di inizio per una nuova politica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica piange la scomparsa di Paolo Avarello. Presidente dell'INU dal 2001 al 2005, è stato anche segretario generale e direttore delle riviste Urbanistica e Urbanistica Informazioni. Stefano Stanghellini lo ricorda nel testo che segue.
Le nostre lacrime sono dovute. Paolo Avarello ci ha lasciati, discretamente, silenzioso, come era nel suo modo d’essere. Professore universitario dapprima a Pescara, poi a Roma Tre, e
Un anno fa INU Giovani, il laboratorio promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica riservato a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca prendeva il via con un incontro a Roma, alla presenza del presidente nazionale dell’INU Michele Talia. Si apre oggi la campagna associativa 2021: le condizioni e i requisiti per aderire sono analoghi a quelli stabiliti nel 2020.
Chi entrerà a far parte di INU Giovani troverà una base di atti
Endro Martini, geologo, Presidente del Centro Alta Scuola dell’Umbria, capofila della candidatura italiana ad ospitare il Forum mondiale sull'Acqua spiega in una nota: "L’Italia è candidata a ospitare il decimo Forum Mondiale sull’Acqua nel marzo 2024. Per sostenere la Candidatura di Firenze e di Assisi a ospitare il 'Decimo Forum Mondiale sull’Acqua' nel 2024 si è costituita un’Associazione Temporanea di Scopo, composta dal Comune di Firenze, da
Il cambiamento climatico si misura anche dall'aumento costante dei danni causati a livello globale dagli eventi estremi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le nuove esigenze imposte dalla pandemia cambiano il nostro rapporto con le abitazioni, e tra queste e il tessuto urbano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Dal discorso programmatico del presidente del Consiglio Mario Draghi in Senato emerge anche l'approccio e la visione per quanto riguarda l'ambiente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le buone premesse annunciate dal nuovo governo sul fronte ambientale, la necessità di passare dagli impegni ai fatti. L'intervento del vicepresidente del Wwf Dante Caserta da il manifesto
leggi ancora
Il rapporto Pendolaria di Legambiente aiuta a capire quali possono essere le urgenze di intervento nel settore della mobilità per il nuovo governo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La sfida raccolta nell'istituzione del ministero della Transizione ecologica è complessiva. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La newsletter tematica di Urbanpromo è dedicata ad "Accessibilità e vivibilità"
leggi ancora