Ricerca
cerca
Stabilite le deleghe ai ministeri

Formalizzate le deleghe ai ministeri, tra le novità, oltre al dicastero della Transizione ecologica, c'è il cambiamento della denominazione del Ministero delle Infrastrutture che ingloba le "mobilità sostenibili". Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora

La bocciatura Onu: per salvare il clima occorre fare di più

Le Nazioni Unite sottolineano il complessivamente insufficiente impegno a livello globale per contenere le emissioni contro il cambiamento climatico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Abruzzo, Congresso INU su aree interne e ricostruzione nella pianificazione regionale

Si terrà il 6 marzo prossimo, in modalità online, il congresso di INU Abruzzo e Molise. Il titolo ne spiega e sintetizza il focus: “Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale”. Sarà incentrato sulla situazione abruzzese. Il presidente della sezione, Roberto Mascarucci, sulle motivazioni della scelta del tema fa riferimento all’attualità, anche quella che riguarda il livello nazionale e interregionale, ovvero “la discussione int


leggi ancora

Ritornano dal 9 marzo i corsi di formazione gratuiti sulla tutela del suolo organizzati nell’ambito del progetto Soil4Life

Il primo ciclo di incontri Soil4life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, si è appena concluso con la partecipazione di più di 2.500 professionisti.

Il percorso formativo, organizzato nell'ambito del pro


leggi ancora

Taranto ultima chiamata

L'Ilva di Taranto come banco di prova per le politiche per la transizione ecologica. L'articolo di Left
leggi ancora

Se Venezia finisce sommersa

Il consumo di suolo e il cambiamento climatico hanno effetti sempre più visibili sulla sicurezza e la manutenzione delle città e dei territori. Parla il climatologo Luca Mercalli. L'intervista da Left
leggi ancora

Fermiamo la pandemia di cemento

Consumo di suolo e politiche per le città, le riflessioni di Paolo Berdini. L'articolo da Left
leggi ancora

Giovannini si tiene la mobilità, a Cingolani il comitato green

Tra le novità nella ripartizione delle competenze tra dicasteri quelle assegnate al ministero della Transizione ecologica e a nascita del Comitato sul green. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ue, dal clima estremo ogni anno danni per dodici miliardi

La Commissione europea presenta una nuova strategia di adattamento al clima. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

SOS clima, 2034: l'anno in cui la Terra rischia tutto

Un'apposita applicazione mette in evidenza in modo piuttosto efficace l'accelerazione e i danni del cambiamento climatico. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Abruzzo, l'INU rilancia sulle aree interne

Sul Congresso della sezione Abruzzo e Molise dell'INU, in programma il 6 marzo prossimo, scrivono Il MessaggeroIl Centro
leggi ancora

Abruzzo, l'INU: "Sul governo del territorio la Regione naviga a vista"

“Dopo l’esperienza fallimentare del PdL n. 135/2020, da noi fortemente criticato, poi diventato LR 29/2020, osservata dal Governo per motivi di incostituzionalità, ancora una volta la Regione propone provvedimenti sporadici, questa volta in materia di recupero, riconversione e riqualificazione delle aree produttive (Pdl n. 157/2020), anche in questo caso in assenza di una visione d’insieme e scavalcando le competenze della Provincia”: lo


leggi ancora

Transizione ecologica: cronache dal ministero che non c'è

La novità del ministero della Transizione ecologica, tra competenze da stabilire e provvedimenti in sospeso. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Lo smart working ha tagliato tanta anidride quanto un parco naturale

Sono misurabili gli effetti positivi sull'ambiente del ricorso allo smart working, ma occorre attenzione ai rischi di tipo sociale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Come perdere sei mesi sulle 58 opere urgenti

Il meccanismo messo a punto dal decreto semplificazioni per l'accelerazione della realizzazione delle opere urgenti si è rivelato in partenza piuttosto farraginoso. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Possiamo migliore le città scandinave

La pandemia ha sconvolto la concezione delle relazioni sociali ma le città sono destinate a rimanere dei riferimenti irrinunciabili, anche se alcuni cambiamenti di visione saranno imprescindibili. Parla l'architetto Michele De Lucchi. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

La Costituzione e l'ambiente

Il presidente del Consiglio propone che nella Costituzione venga inserita per una maggiore tutela la parola "ambiente". Una riflessione sulla necessità di questa modifica, e di eventuali altre. L'articolo di Michele Ainis da la Repubblica
leggi ancora

Governo Draghi, il dire e il fare

La prefazione a un libro appena uscito scritta da Enrico Giovannini, nel frattempo nominato ministro delle Infrastrutture, va letta oggi alla luce della sua responsabilità di governo. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora

L'urbanistica dei centri storici del Veneto: il 5 marzo il webinar della sezione regionale INU

Si terrà il 5 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il webinar "L'urbanistica dei centri storici del Veneto" organizzato anche dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora

La transizione ecologica punta su tagli alle emissioni e un nuovo piano energia

Documenti e dichiarazioni che aiutano a comprendere la natura e i contenuti dell'impegno del governo sulla strada della transizione ecologica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora