Ricerca
cerca
Giovannini: semplificare a partire dal Recovery

Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini parla della riscrittura e dell'attuazione del Recovery Plan ma anche di altri argomenti, come la programmazione a lungo termine e la ricostituzione del Comitato interministeriale per le politiche urbane. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Scrivere e progettare l'abitare, il 26 marzo il secondo seminario di "Tecniche sapienti"

Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 16.00 si terrà online su piattaforma Zoom “Scrivere e progettare l’abitare”, il secondo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. Questi seminari online, che si terranno fino a giugno (l’ultimo venerdì di ogni mese), sono l’esito di una ricerca di Ateneo, coordinata da Claudia Mattogno. L’obiettivo è quello di fa


leggi ancora

La strada in salita verso il traguardo di emissioni zero

La transizione energetica è un percorso pieno di ostacoli e incertezze, che si annuncia molto costoso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dissesto idrico, conto da oltre 11 miliardi

Coldiretti richiama la necessità di un piano che permetta di far fronte alle conseguenze del cambiamento climatico per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Così il treno avvicinerà l'Italia

La distribuzione geografica degli interventi programmati per il potenziamento delle rete ferroviaria nell'ambito del Recovery Plan. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

In sei mesi il via libera ai progetti delle opere

Il rafforzamento delle rete ferroviaria sarà uno dei tratti strategici del Recovery Plan. Il governo studia anche le procedure per velocizzare la realizzazione delle opere. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La transizione prende il via dai territori

Il processo di elaborazione della Strategia di sviluppo sostenibile assegna un ruolo di primo piano alle Regioni. L'articolo del Sole 24 Orel'approfondimento sul Lazio
leggi ancora

Un uomo solo controlla 1700 punti e gallerie

Il sistema di controllo pubblico della sicurezza della rete autostradale appare ancora inadeguato. Evidenti le necessità di rafforzamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il caos autostrade allarga il fronte

I controlli ampliati sulla rete autostradale nazionale fanno emergere criticità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

E il nostro ambiente?

Domande e contraddizioni per l'individuazione di strumenti in grado di conciliare mercato e salvaguardia dell'ambiente. L'articolo di Giovanni Maria Flick dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Lazio, il contributo dell'INU

Nel quadro delle grandi sfide lanciate dall’Agenda 2030 per la conservazione dell’ambiente, il capitale umano/relazionale, quello economico, culturale e sociale, la Regione Lazio ha adottato la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) che mira a individuare i principali strumenti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile (SNSvS) nonché ai goal e ai target contenuti nell’


leggi ancora

Heidelberg, la città che farà a meno delle auto

La cittadina tedesca con 160mila abitanti punta sulla mobilità elettrica e le rinnovabili, incentiva l'uso di car sharing e bici, incoraggia gli spostamenti a piedi. Obiettivo: stop alle auto con un referendum nel 2023. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Superbonus, proroga fino al 2023

Le schede tecniche del governo sul Recovery Plan. C'è anche la proroga del Superbonus fino al 2023. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sala: "La mia svota green, vado con i Verdi europei"

Le motivazioni dell'adesione del sindaco di Milano, Giuseppe, Sala, ai Verdi europei. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

L'accessibilità in Toscana: il 18 marzo il webmeeting

Anci Toscana e Regione Toscana, a seguito del Percorso formativo per Comunità Accessibili, organizzano un incontro il 18 marzo prossimo a partire dalle ore 10.30. L'incontro, in diretta streaming sarà anche l'occasione per analizzare stato dell'arte e prospettive per continuare a promuovere e sostenere l'inclusione delle persone con disabilità, l'accessibilità per tutti, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale e la diffusione di una cul


leggi ancora

Giovannini: "Al via opere pubbliche che valgono 66 miliardi"

Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini illustra le iniziative del governo per velocizzare la realizzazione delle opere. La questione delle professionalità negli enti appaltanti. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Il governo non sa quanti sono i ponti ancora a rischio

A quasi tre anni dal crollo del Ponte Morandi a Genova sono rimasti inattuati i propositi di rendere operativi nuovi organismi per migliorare la sicurezza delle infrastrutture. L'articolo di Domani
leggi ancora

Centri storici, l’esperienza veneta per una riflessione nazionale

La gestione e la tutela dei centri storici vanta in Veneto una tradizione di rilievo. L’esperienza degli Atlanti curati da Franco Posocco con la consulenza scientifica di Franco Mancuso, negli anni Ottanta del secolo scorso, ne è una testimonianza significativa. Proprio su questo tema il 5 marzo scorso la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme alla Community “Città storica” e alla Federazione regionale degli Ordini degl


leggi ancora

Recovery, prende forma il piano Cingolani

Gli impegni italiani su clima e transizione ecologica nella telefonata tra il ministro Roberto Cingolani e l'inviato americano John Kerry. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il Belpaese invaso da auto poco pulite

E' particolarmente alto nel nostro Paese il tasso di presenza delle automobili, soprattutto inquinanti. La necessità di prevedere politiche complessive che modifichino la tendenza. L'articolo de il manifesto
leggi ancora