Il progetto Landsupport si avvia a essere un importante strumento a disposizione di amministratori, pianificatori territoriali, agricoltori, operatori turistici, in generale tutti coloro che hanno la responsabilità di gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Nelle prossime settimane sono in programma importanti eventi
Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Un settore decisivo per il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'importanza dell'investimento in risorse umane nella filiera della progettazione. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Le agevolazioni fiscali e i finanziamenti per la riqualificazione edilizia sono l'opportunità per dare il via a operazioni di scala e ambizioni vaste a beneficio del patrimonio pubblico. Alcuni esempi, con la dichiarazione di Simone Ombuen, componente dell'Ufficio di presidenza dell'INU. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il divario tra Mezzogiorno e resto del nostro Paese si può leggere attraverso alcune categorie. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un'opportunità per agire per ridurlo. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le caratteristiche del Padiglione Italia della Biennale di architettura. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Tra pochi giorni si aprirà la Biennale di architettura. Parla il curatore, Hashim Sarkis. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
La centralità della progettazione nel processo di realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo di Domani
leggi ancora
Gli articoli de Il Giornale dell'architettura, Casa&Clima e Agenda Tecnica sul webinar dell'INU del 18 maggio prossimo sul modello delle Agenzie di urbanistica francesi
leggi ancora
Origini ed evoluzione della parola "resilienza", entrata a fare parte dell'uso comune, anche per ciò che concerne le tematiche ambientali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel corso del Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU Carolina Giaimo ha presentato, su invito della Giunta nazionale, una proposta metodologica e operativa per la direzione della rivista Urbanistica Informazioni che è stata approvata ed a seguito della quale è stata nominata nuovo Direttore scientifico della rivista, succedendo a Francesco Sbetti che l’ha diretta per quindici anni ed ora ha assunto il ruolo di Presidente di INU Edizioni.
Carolina
Un minuto di urbanistica: il secondo video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il tema è "Partecipazione in urbanistica". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
leggi ancora
L'interruzione dei flussi turistici causata dalla pandemia ha stimolato a Venezia il dibattito su una ripartenza fondata su basi nuove. Il reportage di El Pais ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il fitto calendario delle scadenze per l'approvazione delle riforme previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Semplificazione e allungamento temporale sono le richieste delle imprese per migliorare l'efficacia del superbonus per la riqualificazione degli immobili privati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le critiche mosse dal Forum Diseguaglianze Diversità al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
E' Francesco Licheri il nuovo presidente di INU Sardegna, che ha tenuto l'Assemblea dei soci. L'articolo de La Nuova Sardegna
leggi ancora
Il Rapporto annuale del Servizio studi della Camera evidenzia un incremento del ritmo di realizzazione delle infrastrutture che precede l'arrivo dei finanziamenti del Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo la sentenza della Corte costituzionale la Germania modifica la legge sulla protezione del clima, accelerando il cammino verso la neutralità climatica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si è svolta l’Assemblea regionale dei soci della sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Al termine di un confronto sulle questioni all’attenzione del dibattito pubblico sul governo del territorio e la pianificazione urbanistica e paesaggistica, e sulle azioni da mettere in campo, sono stati rinnovati composizione del Consiglio e cariche direttive. Il nuovo presidente di INU Sardegna è Francesco Licheri, che succede a Roberta Por
La dichiarata intenzione di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, gli oggettivi ostacoli alla realizzazione di questo obiettivo. L'articolo di Panorama
leggi ancora