La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata per la seconda volta a "Mobilità dolce e città accessibili"
leggi ancora
Le misure approvate dal governo per la velocizzazione della realizzazione delle opere del Recovery Plan avranno in generale effetti sul funzionamento della pubblica amministrazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si svolgerà il 15 e il 16 settembre prossimi la quinta edizione di Urbanpromo Green. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società Urbit e con il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia, sarà incentrata sui temi della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi urbani con
La copertina e l'indice del numero 292 della rivista Urbanistica Informazioni
leggi ancora
Il governo vara misure di ulteriore velocizzazione per una lista ristretta di opere prioritarie. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In un'analisi della situazione nell'area metropolitana napoletana il segretario generale dell'INU, Francesco Domenico Moccia, elabora una proposta che chiama in causa anche le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Come di consueto quando si discute e si mettono a punto piani e misure di rilancio economico le opere sul territorio hanno un ruolo di rilievo. Gli aspetti da considerare sono molti. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La desertificazione, effetto diretto del cambiamento climatico, interessa da vicino anche aree del nostro Paese. L'articolo di Domani
leggi ancora
Prospettive e potenzialità delle comunità energetiche nel nostro Paese. Alcuni progetti. L'articolo di Domani
leggi ancora
L'urbanistica Vezio De Lucia in una riflessione sul ruolo sulle scelte di trasformazione urbana nel capoluogo toscano. L'intervista dal Corriere Fiorentino
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri approva le misure ritenute decisive per l'attuazione del Recovery Plan. Gli articoli del Sole 24 Ore su semplificazioni, governance e superbonus
leggi ancora
Il secondo incontro della serie "Urbanpromo LETTURE" si svolgerà il 9 giugno prossimo. Il tema del webinar è "Ripianificare i porti. Nuove infrastrutture e nuovi confini tra città e mare". Sarà incentrato su contenuti dei numeri di Urbanistica Informazioni 287/288, 289 e 292. Iscrizioni e programma
leggi ancora
Un minuto di urbanistica: il terzo video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il tema è "Paesaggio". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
leggi ancora
Le città si rinnovano seguendo nuovi paradigmi, il fattore della sostenibilità è sempre più centrale. Alcuni modelli. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'evoluzione delle città in una fase storica di grande trasformazione, il rapporto con i borghi. Parla l'architetto Stefano Boeri. L'intervista dal supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
La struttura e i meccanismi di gestione del Recovery Plan prevede prevederanno misure specifiche per prevenire i ritardi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La registrazione del primo incontro del ciclo "L'urbanistica duale". E' dedicato ad Adriano Olivetti e Bruno Zevi. L'articolo di presentazione e il programma
leggi ancora
L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per l
Il progetto Landsupport è nel vivo di una fase decisiva, che nel gergo tecnico è di “disseminazione”. Tra il 26 maggio e il 3 giugno si svolgono importanti iniziative in modalità webinar per presentare le potenzialità di uno strumento per gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Altre sono in programma nelle prossime set
La norma per intervenire sui centri storici esce dal decreto semplificazioni per l'attuazione del Recovery Plan. Esecutivo al lavoro anche sulla governance. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore
leggi ancora