Ricerca
cerca
Salva Milano, l'articolo del presidente di INU Lombardia Marco Engel

Marco Engel, presidente di INU Lombardia, analizza il testo del disegno di legge cosiddetto "Salva Milano" sottolineando l'importanza di una riforma nazionale complessiva del governo del territorio. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora

Rallentano rinnovabili e calo emissioni, Enea: Italia mai così lontana da decarbonizzazione al 2030

L'Enea ha pubblicato la nuova analisi del sistema energetico italiano, aggiornata al terzo trimestre del 2024. I risultati sono sintetizzati dall’indice Ispred, che misura sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione: al momento si trova "ai minimi della serie storica" perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Crisi climatica e aiuti ai paesi vulnerabili: un processo storico alla Corte di Giustizia dell'Aia

Su spinta delle nazioni insulari, la Corte Suprema dell'Onu porta alla Corte internazionale di Giustizia le istanze di oltre 100 nazioni che chiedono un verdetto decisivo su come e perché i Paesi più ricchi dovrebbero aiutare quelli più vulnerabili a non scomparire. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

A che punto sono le grandi infrastrutture finanziate dal PNRR

Una recente relazione curata dal servizio studi della camera ha fatto il punto sulle grandi opere finanziate dal piano e non solo. Con la sua revisione, il perimetro dei progetti che ricevono fondi si è sensibilmente ristretto. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Parco Terra Gravine, il 12 dicembre l'incontro di INU Puglia

La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove l'incontro "Dalla conoscenza alla gestione: il caso del Parco della Terra delle Gravine", che si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Bari. Il programma
leggi ancora

L’Intelligenza Artificiale Invisibile: 5 Modi in cui cambia le smart city

L'Intelligenza Artificiale è destinata a cambiare le città. Alcune possibili applicazioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Guerra dell'acqua in Sicilia, continua l'occupazione della diga Ancipa

Continua l'occupazione della diga Ancipa, tra Enna e Messina, da parte dei 5 sindaci dei comuni che dipendono esclusivamente dalla diga per l'approvvigionamento idrico. La situazione. L'articolo da Rainews.it
leggi ancora

In Italia servono 279 giorni per aggiudicarsi una gara d’appalto, in Germania solo 84

L’analisi di ANAC sui tempi di aggiudicazione degli Appalti pubblici in Italia rispetto ad altri Paesi europei mostra un drastico divario. Tra le possibili cause c’è sicuramente un fattore organizzativo inadeguato. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Codice deontologico degli architetti con regole su equo compenso

Arriva, dal 2 dicembre prossimo, il nuovo codice deontologico per gli oltre 155.000 architetti italiani. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Negli ultimi dieci anni i continenti sono diventati più aridi: la conferma dai satelliti

Dal maggio 2014 si è verificata una drastica riduzione dell’acqua dolce presente in fiumi, laghi e falde acquifere. L’analisi effettuata sulla base di quanto registrato da Grace e Grace-Fo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Nucleare, Ipsos: l’81 per cento degli italiani è contrario. Pesa l’effetto Nimby

Nucleare sì o nucleare no? L'81 per cento degli italiani non ha dubbi e dice no alla tecnologia che il governo vorrebbe reintrodurre nel mix energetico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Rinnovabili, 7 miliardi di investimenti nel 2025 verso l’Italia

C’è un potenziale di 7 miliardi di investimenti nelle rinnovabili che potrebbero convergere sull’Italia nel 2025 a fronte di un quadro normativo stabile che superi le incertezze dei decreti Agricoltura ed Aree Idonee. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Premio Giacomo Venturi, evento conclusivo a Bologna il 16 dicembre prossimo

Si svolgerà il 16 dicembre prossimo a Bologna l'evento conclusivo, con la consegna dei riconoscimenti, del Premio Giacomo Venturi. Si tratta di una iniziativa organizzata da Legacoop Bologna e INU Emilia-Romagna che ha il patrocinio di Comune e Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Ordine Architetti Bologna. E' finalizzata a premiare i lavori di studenti, laureati e dottori di ricerca che abbiano svolto la
leggi ancora

Urbanpromo, i numeri della 21esima edizione

I numeri della ventunesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, che si è svolta dal 5 all'8 novembre scorsi presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze: 

- 41 convegni

- 4 eventi OFF

- 530 relatori

- 5.250 presenze 

- 1.350 partecipanti presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze

- 3.900 professionisti c


leggi ancora

Cop16 sulla desertificazione: a Riyad la Fao rilancia l’appello globale per combattere il degrado del suolo

Si tiene da lunedì a Riyad, in Arabia Saudita, la Cop16 sulla desertificazione. La Fao sta guidando gli sforzi per ripristinare i terreni agricoli degradati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Lievitano i costi del Ponte sullo Stretto, l’Anac:

L’aggiornamento dei costi della realizzazione del Ponte sullo Stretto a 13,5 miliardi di euro annunciato dall’ad dello Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

A Matera dispositivi di ascolto per la rigenerazione urbana

In corso l’iniziativa di ascolto "La voce dei quartieri di Matera" nei rioni Lanera, Serra Venerdì e Spine Bianche. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Giustizia climatica, a Londra lanciato l’allarme per l’emergenza del delta del Po

Spiegati al raduno internazionale di Greenpeace i rischi di un territorio fragile come il Delta del Po: “Pericolo da eventi estremi con il mare vicino”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Immobiliare, dalla rigenerazione urbana 15 miliardi di valore aggiunto nel 2024. Ecco l’impatto sull’Italia

Il rapporto di Scenari Immobiliari sulla rigenerazione urbana: dati e tendenze dai processi in atto. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Svimez, l’economia del Mezzogiorno rallenta

Caratteristiche ed elementi di una fase complicata per il Mezzogiorno nel rapporto Svimez. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora