Ricerca
cerca
Il Recovery in 220 interventi

Il Recovery Plan è in procinto di essere consegnato all'Unione europea. Uno schema e una sintesi delle misure e della ripartizione delle risorse. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Solo l'elettrificazione dei trasporti cambia l'aria e il volto dei centri urbani

Per promuovere la transizione ecologica diventa sempre più strategico il settore della mobilità e dei trasporti, ma sono poche le metropoli a livello globale che adottano politiche specifiche. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Città bene comune, primo incontro il 5 maggio. L'INU patrocina il ciclo su città, territorio e ambiente

Dopo un anno di sospensione dovuto alla situazione pandemica, a maggio torna Città Bene Comune, ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali, curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Questa ottava edizione – che si terrà esclusivamente online e che potrà essere seguita sul sito we
leggi ancora

Superbonus al 2023, il pressing dei partiti per finanziarlo subito con lo scostamento

E' alta l'attenzione delle forze politiche, anche dopo l'annuncio del presidente del Consiglio, su proroga e semplificazione delle procedure del superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, cabina di regia a Chigi e banche dati all'Anac

Tra le semplificazioni su cui è al lavoro il governo rientrerà anche la materia degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cingolani: "Via la burocrazia, ripartiamo da sole e vento"

Le direttrici e le misure per favorire la transizione ecologica, a cominciare dal Recovery Plan. Parla il ministro Roberto Cingolani. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"/2

La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata per la seconda volta a "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"
leggi ancora

Lacrime per Piazzini, architetto illuminato

La scomparsa di Maurizio Piazzini, il suo importante contributo per la città di Ancona. L'articolo del Corriere Adriatico
leggi ancora

Transizione green: ecco le norme per iter rapidi e più risorse al Mite

Le proposte  del ministro della Transizione ecologica per semplificare e accelerare azioni e interventi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il giallo Superbonus: liberalizzazione spinta, poi il testo finale frena

C'è ancora incertezza sugli interventi che saranno attuati per facilitare l'applicazione del superbonus per la riqualificazione degli immobili privati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rigenerazione urbana, ddl sommerso da critiche e duemila emendamenti

La discussione sul disegno di legge sulla rigenerazione urbana in Commissione Ambiente al Senato. I numerosi emendamenti, i rilievi tra cui quelli dell'INU. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Giovannini: "Le riforme serviranno ad attirare più investimenti privati"

La sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la modernizzazione del Paese. Parla il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Maurizio Piazzini, il ricordo dal presidente di INU Marche

Ieri è venuto a mancare l'amico architetto Maurizio Piazzini. Membro effettivo dell'INU, ha rappresentato una figura centrale per le attività della sezione regionale e dell'Istituto contribuendo sempre con grande intelligenza al dibattito sulla disciplina urbanistica. Si è occupato di pianificazione alle diverse scale, da quella paesaggistica a quella attuativa ed in questi ultimi anni ha portato il modello insediativo della nostra regione all'at

leggi ancora

Zone speciali, con il Recovery più poteri ai commissari

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza sono contenute misure per migliorare l'efficacia delle Zone economiche speciali. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondi e progetti per far rinascere le aree in degrado

Alcuni esempi dei numerosi progetti che concorrono nel Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Singapore, dove inizia il futuro

Singapore per molti aspetti si presenta come un laboratorio urbano e di innovazione, a cominciare dall'ambito della mobilità. L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica
leggi ancora

Una valutazione ambientale su misura per i fondi europei: c'è il rischio boomerang

Tra le semplificazioni su cui è al lavoro il governo per facilitare l'applicazione del Recovery Plan ci sono quelle che riguardano le procedure di valutazione ambientale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Superbonus: proroga e meno burocrazia per far decollare l'incentivo

Il compromesso politico adottato per il superbonus è l'estensione temporale da disporre nella prossima legge di Bilancio. Gli articoli de Il MessaggeroLa Stampa
leggi ancora

Superbonus, senza proroga lavori condominiali a rischio

Si discute nell'ambito del governo sulla possibilità di proroga del superbonus per la riqualificazione degli immobili privati. Una strada che nel caso dei lavori condominiali appare necessaria. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Oggi il Recovery Plan in Consiglio dei ministri

E' slittato a oggi l'esame del Piano nazionale di ripresa e resilienza da parte del Consiglio dei ministri. Il confronto e le misure previste. Gli articoli del Corriere della Sera e de La Stampa e il dossier de Il Foglio
leggi ancora