Ricerca
cerca
Con l’aumento delle temperature potremmo perdere quasi un terzo delle specie animali

Secondo una meta-analisi pubblicata su Science, lo scenario più pessimistico dal punto di vista delle emissioni di gas serra potrebbe esporre al rischio di estinzione il 29,7 per cento delle specie note. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Salva Milano, si salvi chi può. Il commento di Pietro Garau

Il Senato della Repubblica si appresta ad approvare un disegno di legge che, in sintesi, permetterà di aumentare considerevolmente i volumi esistenti in aree urbanizzate attraverso interventi di “ristrutturazione” concertati privatamente tra costruttori e sportelli edilizi comunali senza alcun controllo od inquadramento urbanistico.

Il disegno di legge è noto come “Salva Milano”. Questa caratterizzazione assume inevitabilmente un aspetto ironico


leggi ancora

Italia quarta nazione in Ue per stress idrico e prima per perdite economiche legate al clima

L'Italia, all’interno dell’Unione europea, è la quarta nazione per stress idrico, ovvero il rapporto tra prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Siamo anche il primo Paese in Ue per perdite economiche legate all’alterazione del clima. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Consumo di suolo e siccità nel mondo, per combatterli serve un miliardo al giorno

Un miliardo di dollari al giorno. Più o meno è questa la cifra necessaria per riuscire a combattere la desertificazione dei territori e il degrado dei suoli. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Ance lancia la proposta di un Piano Nazionale Casa

Dall'Ance la proposta di un Piano Nazionale Casa in grado di garantire un’offerta abitativa più ampia, fondato su quattro leve: urbanistica, sinergia pubblico-privato, leva finanziaria-fiscale e una nuova governance statale con fondi stabili. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

"No scorie nucleari in Sardegna": dal Consiglio regionale voto unanime contro il Deposito nazionale

Passa con il parere favorevole di maggioranza e opposizione un ordine del giorno M5S che impegna la Giunta della Sardegna a muoversi contro l’ipotesi di stoccaggio dei rifiuti radioattivi sull’isola. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Salva Milano, gli articoli sulla dichiarazione del presidente dell'INU

Sulla dichiarazione del presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, sul disegno di legge cosiddetto "Salva Milano" hanno scritto  NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore)il Giornale dell'architetturaIngenioBuild NewsLavori PubbliciMonitorimmobiliareEdilportale
leggi ancora

Il suolo, una risorsa non rinnovabile

Considerazioni attorno alla giornata mondiale del suolo, il 5 dicembre, istituita dalla FAO. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Lanciata una petizione per il Tagliamento

Il Tagliamento è l’unico corso d’acqua dell’Europa centrale che scorre liberamente. Contro due progetti creati per contenere le alluvioni si schierano ambientalisti e ricercatori: “Distruggerebbero l’ecosistema senza mettere in sicurezza il territorio”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Health and Comfort for Human Indoor Life: l'INU patrocina il meeting del 13 dicembre di Catania

Il meeting "Health and Comfort for Human Indoor Life", giunto alla sua IV edizione, si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Catania. Organizzato dalla Fondazione habitat umano, in collaborazione con il DASOE (Dipartimento per le Attività Sanitarie e l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana), l’incontro ha come obiettivo la promozione del comfort psicofisico per i soggett svantaggiati, in relazione al loro "Ambiente di Vita". L'Istituto
leggi ancora

Fotovoltaico, superati 35mila MW installati

Il punto sullo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese dagli operatori del settore. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La Sardegna è la prima Regione ad approvare la Legge Aree Idonee

Il Consiglio regionale della Sardegna approva il Dl 45 "Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili", divenendo la prima Regione a disciplinare in materia. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

La Biennale dello Spazio Pubblico dal 18 al 20 settembre 2025, Pietro Garau presidente dell’associazione

La Biennale dello Spazio Pubblico nel 2025 arriverà all’ottava edizione e per la prima volta non si svolgerà a maggio. La tre giorni dell’evento finale sarà quella dal 18 al 20 settembre. Confermata la tradizionale sede nella capitale, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, il suggestivo ex Mattatoio. Il tema sarà "Insieme". Lo spostamento di qualche mese è dovuto alla coincidenza, a maggio, con alcuni lavori e intervent


leggi ancora

Il consumo di suolo non si arresta, 20 ettari ogni 24 ore

Dati ed evidenze dal Rapporto Ispra sul consumo di suolo. L'articolo di Rainews.it
leggi ancora

L’impatto del caldo estremo sui lavoratori cresce anche in Europa

In Europa, con la traiettoria attuale di riscaldamento globale, nel 2050 avremo mezzo punto percentuale di Pil in meno. Intanto aumentano le morti sul lavoro per stress termico anche nel Vecchio Continente. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Consumo di suolo, per evitarlo il Comune può destinare un’area a verde agricolo

Il Comune può destinare un’area a verde agricolo per impedire il consumo di suolo, anche se poi essa non sarà effettivamente coltivata e utilizzata a fini agricoli. Lo ha chiarito il Tar Lombardia con la sentenza 3230/2024. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Rassegna urbanistica del Lazio, via al percorso di preparazione

La Rassegna urbanistica del Lazio, organizzata dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà a Roma il 22 maggio 2025, preceduta da un percorso di preparazione di otto seminari
leggi ancora

Salva Milano, il Presidente dell’INU Michele Talia: “Scelte ed effetti pericolosi, e nemmeno risolutivi”

Dopo i numerosi pronunciamenti dell’INU sul progetto di legge n. 1987 su “Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana”, e dopo l’Audizione dell’Istituto alla VIII Commissione della Camera dei Deputati su questo stesso disegno di legge del settembre 2024, il Presidente Nazionale dell’INU ha ritenuto opportuno ritornare


leggi ancora

Prove di sostenibilità: il 6 dicembre a Roma il primo seminario di preparazione della RUR Lazio

Si svolgerà a Roma il 6 dicembre prossimo il primo seminario di preparazione della Rassegna Urbanistica Regionale, promosso dalla sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il titolo è "Roma: prove di sostenibilità. Fare Urbanistica tra visione strategica e ricerca di prossimità". La locandina del seminario del 6 dicembreil programma di preparazione della RUR Lazio
leggi ancora