Ricerca
cerca
Terzo valico, cantieri in difficoltà: governo in pressing per il rilancio

Difficoltà sui cantieri del Terzo valico, il governo al lavoro per superarle e sbloccare la realizzazione di un'opera ritenuta strategica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piccole opere a rischio fuorigioco con la scadenza del 15 settembre

La domanda connessa all'applicazione del superbonus mette a rischio in molti casi il rispetto delle scadenze per i finanziamenti da concedere ai Comuni per le piccole opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il dl infrastrutture riparte senza norme per l'edilizia. Entra il pacchetto Sud

Entro la metà di settembre il Consiglio dei ministri dovrebbe esaminare il cosiddetto decreto infrastrutture. I contenuti: non ci sono le attese norme per compensare i rincari nell'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Legge urbanistica abruzzese, i rilievi dell’INU alle Linee Guida approvate dalla Giunta regionale

Le Linee Guida (approvate nel maggio scorso dalla Giunta regionale abruzzese) per la nuova legge urbanistica “rappresentano un tentativo di sistematizzazione delle prassi esistenti” piuttosto che “un progetto compiuto di riforma”. E’ un passaggio del documento depositato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, firmato dal presidente Roberto Mascarucci, nell’ambito del processo di partecipazione avviato dalla Regione Abruzz


leggi ancora

Biennale, i Leoni dell'architettura responsabile

Assegnati i riconoscimenti nell'ambito della Mostra interazionale di Architettura della Biennale di Venezia. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Sole e altri abbagli

L'urgenza di installare nuovi impianti per la produzione di energia fotovoltaica rischia nel nostro Paese, ancora di fatto privo di regole per la scelta delle aree, di avere conseguenze gravi dal punto di vista economico e della tutela del sistema agricolo e del paesaggio. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Urbanistica: passare dalla logica della conformità al concetto di compatibilità, ecco il futuro

Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in un'intervista a Ingenio ragiona sull'evoluzione della disciplina e della pratica dell'urbanistica 
leggi ancora

L'assalto di villette ai luoghi del Postino: la bulimia di villette minaccia Salina

I tipici effetti collaterali del turismo di massa, a cominciare dall'edilizia selvaggia, sembrano minacciare anche il pregio delle Isole Eolie. Un'altra strada è possibile? L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

Il primato dei roghi: in fumo 153mila ettari

L'estate del 2021 è stata, dicono i dati, particolarmente rovinosa per il nostro Paese per quanto riguarda gli incendi. Un fenomeno che ha molte cause e che necessita di contromisure. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Cemento, avanti tutta

Nonostante una lunga congiuntura economica sfavorevole nel nostro Paese non si è interrotta la tendenza al consumo di suolo. E' il sistema di regole che la induce. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Bombe d'acqua, uragani e grandinate: il clima italiano è sempre più estremo

Oramai sono diverse e riconosciute le ricerche che elencano le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, a cominciare dagli eventi estremi. Il nostro Paese non ne è immune. L'articolo di Domani
leggi ancora

Fondi green, oltre la metà è poco verde

Il rischio che strumenti finanziari che si dichiarano sostenibili pratichino il cosiddetto greenwashing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Incuria, illegalità e abbandono: così la mia Costiera frana sotto i piedi

Il dissesto di cui è vittima la Costiera Amalfitana ha molte cause e riguarda tutti. La denuncia dello scrittore Antonio Scurati. L'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora

In Italia la transizione ecologica è ancora una missione impossibile

La transizione ecologica è anche una questione di investimenti nei servizi, nelle reti e nelle infrastrutture. Spesso però nel nostro Paese le strutture di gestione sono inefficienti e inadeguate. L'articolo di Domani
leggi ancora

Incendi, al via lo stato di emergenza in Sicilia, Sardegna, Molise e Calabria

Nel Consiglio dei ministri di ieri il governo ha avviato una strategia di intervento contro gli incendi che si sviluppa a breve e a medio termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Antonio Cederna, non lasciamo l'Italia ai vandali

I 25 anni dalla scomparsa di Antonio Cederna. L'importanza delle sue battaglie per l'ambiente, la cultura, il paesaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Università: un miliardo del PNRR in regalo ai privati

Nel PNRR sono previste misure e finanziamenti per la residenzialità studentesca. La strada scelta è la migliore? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

La ricostruzione del Centro Italia modello di resilienza

La ricostruzione in Centro Italia trova finalmente un buon andamento. Si può cominciare a parlare di un modello a cui rifarsi in caso di necessità? L'articolo di Pierluigi Mantini dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Assolegno e Comuni montani alleati per gestire il rilancio delle foreste

La tutela dei boschi e delle foreste passa nel nostro Paese anche da una loro valorizzazione del punto di vista economico. Le iniziative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora