Ricerca
cerca
Poche nevicate in avvio d’inverno: - 63 per cento di equivalente idrico nivale

Anche se le montagne hanno finalmente accolto le prime nevicate la stagione inizia con un deficit di equivalente idrico nivale che si assesta a meno 63 per cento. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Barbanente: "Con il Salva Milano a rischio tutte le città, i senatori del Pd non votino la norma"

Sul disegno di legge cosiddetto Salva Milano interviene in modo molto critico Angela Barbanente, presidente della Società italiana degli urbanisti. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Metamorphosis, via al concorso di idee per giovani architetti e studenti di architettura under 40

Nell’ambito del progetto METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE, sostenuto da Festival Architettura - Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e patrocinato dall'INU, parte il concorso di idee per la raccolta di idee e progetti. Si tratta di una competizione aperta a giovani architetti e studenti di architettura under 40. La scadenza è il 15 febbraio prossimoLa presentazionel
leggi ancora

È degradato il 60 per cento del suolo europeo, danni per circa 50 miliardi di euro all’anno

Il 60 per cento dei suoli europei già oggi presenta almeno un tipo di degradazione, come erosione, perdita di carbonio organico, contaminazione, perdita di biodiversità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Campi Flegrei, la crescita nella velocità di sollevamento del suolo aumenta la probabilità di terremoti

Al crescere della velocità di sollevamento aumenta anche la probabilità di terremoti nei Campi Flegrei nei mesi successivi. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gare di progettazione, nel 2024 calo del 61,6 per cento rispetto al 2023

Il mercato dei servizi tecnici continua a mostrare un consistente calo del valore delle gare. I dati. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Ri - formare la LUR: il 13 dicembre l'Assemblea di INU Calabria a Crotone

Si svolgerà il 13 dicembre prossimo a Crotone "Ri - formare la LUR", assemblea aperta organizzata dalla sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito dell'assemblea dei soci. La locandina

leggi ancora

Città di genere: l'INU patrocina il Master dell'Università di Firenze

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il master dell'Università di Firenze "Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale". Domande di ammissione entro il 10 gennaio prossimoIl sito web
leggi ancora

Italia prima in Ue per numero di auto per abitante, le elettriche ferme ad appena lo 0,6 per cento del totale

Nel 2023 il nostro Paese ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione dell’Ue: 694 autovetture per mille abitanti contro le 571 della media Ue. Da noi il tasso continua a crescere in media dell'1,3 per cento l'anno dal 2018, un ritmo molto più accelerato di quel che avviene nelle altre maggiori economie. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Crisi climatica e ghiacciai alpini: giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento

Il 2024 si conclude con un quadro allarmante per i ghiacciai alpini, sempre più sottili e in rapido arretramento nonostante le nevicate tardive della primavera. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Perché l’overtourism sta diventando un problema: crescono le emissioni globali

Il contributo del turismo alle emissioni globali (8 per cento) è in aumento, per allinearsi agli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi è necessario ripensare il settore. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Inquinamento dell’aria, in Italia il più alto numero di decessi attribuiti all’impatto del particolato fine

Secondo uno studio realizzato dalla European environment agency, quasi 240 mila morti all’anno nell’Ue sono causati dall’esposizione alle polveri sottili: oltre 48 mila sono nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Crisi climatica, perché abbiamo bisogno di azioni urgenti per la montagna

Lo scioglimento dei ghiacciai ha effetti devastanti non solo sulle comunità che abitano le terre alte ma anche su quelle che vivono a valle. Proteggere le montagne non è solo una questione ambientale, ma di sopravvivenza per miliardi di persone. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Boom di opere pubbliche e fine del superbonus ridisegnano il mercato delle costruzioni

Il 37° Rapporto Cresme fotografa il settore edile alle prese con l’attuazione del PNRR e il rallentamento della riqualificazione privata. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

"Le nostre infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più"

"Le infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più”, spiega Diana Urge-Vorsatz, vicepresidente dell’IPCCe coordinatrice del rapporto sui cambiamenti climatici e città, atteso per il 2027 e di cui è stato presentata una stesura preliminare. L'intervista da Greenreport
leggi ancora

Siccità, report dell’Onu: entro il 2100 la crisi colpirà 5 miliardi di persone

La Terra sempre più secca: su tre quarti delle aree emerse l’aridità è in continuo peggioramento. Secondo le Nazioni Unite, i dati rivelano per la prima volta con “chiarezza scientifica” l’entità del pericolo. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Le 8 città più digitali d’Italia secondo l’ICity Rank 2024

Sono Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Modena, Roma e Venezia le città full digital secondo ICity Rank 2024. Cresce il punteggio medio anche grazie al PNRR, ma 7 città su 108 risultano ancora in netto ritardo. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Clima, il 2024 sarà l'anno più caldo di sempre

I dati Copernicus: il novembre appena trascorso è il secondo più caldo mai registrato a livello globale, dopo il 2023, con una temperatura che ha superato di 1,62 gradi i livelli preindustriali. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Nuova Pescara, l’INU: “Sì alla fusione dei tre Comuni, per lo sviluppo dell’area Chieti-Pescara valorizzare al meglio gli strumenti già a disposizione”

Sì alla prosecuzione del percorso di fusione tra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, collocandolo tuttavia in una visione strategica e territoriale più lungimirante che interessi l’area Pescara-Chieti e che valorizzi le potenzialità dei nuovi strumenti di governo del territorio, già a disposizione. E’ la posizione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che interviene nel dibattito in corso, annunciando che proprio sul tema delle implica


leggi ancora

Salva Milano: una legge da un solo articolo che uccide l’urbanistica e la Costituzione

Paolo Berdini commenta in modo molto critico il disegno di legge cosiddetto "Salva Milano" in discussione in Parlamento. L'articolo da il Fatto quotidiano 
leggi ancora