Ricerca
cerca
Nei ghiacciai d'Islanda c'è il futuro del nostro pianeta

Ci sono diverse ragioni per cui occorre guardare al piccolo Stato dell'Islanda per trarre indicazioni sul futuro. L'articolo di Donna Moderna
leggi ancora

A Las Vegas l'acqua scarseggia, così il Nevada mette al bando quattro prati su dieci

Las Vegas, città simbolo del capitalismo americano, è costretta a misure sempre più drastiche per fare fronte a una siccità che oramai appare endemica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Digital Italy Summit 2021 dal 18 al 20 ottobre

Il Digital Italy Summit 2021 si propone come un’occasione unica per le Imprese e le Organizzazioni interessate a condividere le loro tecnologie, le loro visioni e le loro realizzazioni, e per chiunque sia interessato ad approfondire dove sta andando il nostro Paese sulla strada dell’Innovazione digitale e della transizione ecologica. Un momento di sintesi e di condivisione delle più interessanti esperienze che abbiamo vissuto nel corso di q


leggi ancora

Bonus edilizi, pressing per la proroga

L'Ance chiede la proroga, accompagnata da una programmazione nel medio termine, dei bonus fiscali per incentivare i lavori edili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le città del futuro devono essere la culla dell'economia circolare

Per rispondere alle nuove sfide le città devono sperimentare le migliori applicazioni del concetto di circolarità. L'articolo di Marco Cremaschi da la Repubblica
leggi ancora

La svolta sostenibile

Carlos Moreno, consulente della sindaca di Parigi, spiega obiettivi e principi alla base della città dei quindici minuti. Nel frattempo in Svezia si punta in modo ancora più deciso sul concetto di prossimità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Riforma del catasto, gli articoli sulla posizione dell'INU

Il presidente onorario Stefano Stanghellini ha spiegato in una nota la posizione dell'INU rispetto al dibattito sulla riforma del catasto e sulla revisione degli estimi. Ne scrivono NT, enti locali ed edilizia (Sole 24 Ore), Lavori Pubblici, Agenda Tecnica, Requadro, EdilportaleCasa&Climaoutdoor living design technologyPassione designTeknoringEdiltecnicoGuida Edilizia
leggi ancora

PNRR a rilento, ripartito il 50 per cento dei fondi

Uno studio dell'Ance fornisce il quadro delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza già territorializzate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Parigi scrive alla Ue sul nuovo nucleare: "Entri tra le fonti green"

La Francia guida il fronte di Paesi che chiedono all'Ue che l'energia nucleare sia classificata come "green". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Rinnovabili, Palazzo Chigi boccia i vincoli del Lazio

Il governo impugna davanti alla Corte costituzionale la moratoria della Regione Lazio sulla installazione di nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

I rischi di un Paese fragile

In un territorio come quello del nostro Paese così esposto al rischio idrogeologico non avrebbe senso coinvolgere anche le assicurazioni private per fare fronte ai danni dopo le calamità? L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Tutelare le bellezze naturali per il futuro della Calabria

Il resoconto e i contenuti dell'incontro di INU Calabria, con altre associazioni e ordini professionali, con i candidati alla Presidenza della Regione. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora

Il 17 ottobre a Roma il Tevere Day

Il 17 ottobre prossimo si svolgerà a Roma il Tevere Day, momento importante per portare avanti il progetto di riqualificazione del fiume. Per l'occasione si svolgerà una passeggiata sulla banchina sinistra del Tevere da Ponte Cavour allo Scalo de Pinedo. L'iniziativa si propone di far conoscere la trasformazione dell'area del Porto di Ripetta in seguito alla costruzione dei muraglioni. La trasformazione è tutt'ora in atto con la riqualificazione

leggi ancora

Urbanpromo 2021, dal 16 al 19 novembre la nuova edizione. I temi

La diciottesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese si terrà a Milano dal 16 al 19 novembre prossimi presso la sede del "MEET - Digital Culture Center, Fondazione Cariplo". Nella medesima sede si terranno l'undicesima edizione di Urbanpromo Social Housing (16 - 17 novembre) e la prima edizione di Urbanpromo Digital (16 - 19 novembre). La brochure e le pagine sui temi di Urbanpromo 2021: Progetti per il PaeseSocial HousingDigital
leggi ancora

Catasto, riforma e revisione estimi per l’INU “questioni di civiltà ed equità essenziali per rigenerazione urbana”

“Poiché negli ultimi decenni la pressione fiscale sulle famiglie e sul lavoro è progressivamente aumentata fino a raggiungere livelli abnormi, le preoccupazioni per un suo eventuale ulteriore incremento per effetto dell’aumento dei valori costituenti la base imponibile delle imposte immobiliari sono più che giustificate”: inizia così l’intervento di Stefano Stanghellini, Presidente Onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica gi


leggi ancora

Andare in bici è una scienza: in Germania la insegnano

In Germania prendono piede corsi universitari di gestione del ciclismo, una conferma della sempre maggiore considerazione delle opportunità connesse alla mobilità ciclabile. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Giovannini: "Nel Mezzogiorno oltre la metà dei cantieri. E formeremo 40mila tecnici"

Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. La suddivisione territoriale dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'importante stanziamento di 2,8 miliardi per rifinanziare la riqualificazione nelle città. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Rinnovabili, il Mite alla Regione Lazio: "Il blocco dei permessi è illegittimo"

La Regione Lazio ha disposto una moratoria, fino a giugno 2022, all'installazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile. Ma il Ministero della Transizione ecologica ne contesta la legittimità. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il superbonus è un regalo di stato molto poco verde

Il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini evidenzia rischi e contraddizioni del cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli immobili privati: un incentivo che potrebbe rivelarsi inefficace e creare una sorta di bolla. L'articolo da Domani
leggi ancora

Il Premio per Tesi e Ricerche di Città accessibili a tutti: emerge una visione a 360 gradi

Sarà nell'ambito della diciottesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, in programma dal 16 al 19 novembre prossimi a Milano, al “MEET – Digital Culture Center, Fondazione Cariplo”, l’epilogo, con la cerimonia di premiazione, dell’edizione 2021 di “Città accessibili a tutti – Premio per Tesi di Laurea Magistrale e Ricerche – Studi”.

L’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme a importanti enti è impegnato dal 2016 nel Progetto “Città ac


leggi ancora